- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, l’UE ferma i voli col Giappone e ridisegna le regole per le compagnie aree

    COVID, l’UE ferma i voli col Giappone e ridisegna le regole per le compagnie aree

    Aggiornata la lista dei Paesi terzi per cui possono essere alleggerite le misure di restrizione agli spostamenti non essenziali. Abbassata dall'80% al 50% la soglia di viaggi effettuati necessaria per mantenere gli slot

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    28 Gennaio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Australia e Nuova Zelanda sì, Giappone non più. Il Consiglio UE affari interni torna sulla lista dei Paesi terzi per cui possono essere alleggerite le misure di restrizione ai viaggi non essenziali. L’aggiornamento segue la revisione effettuata ogni quindici giorni sulla base dei dati epidemiologici relativi alla diffusione della Covid-19.

    Nella nuova lista il Consiglio UE autorizza gli Stati membri UE e quelli non UE appartenenti all’area Schengen (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) a ridurre le limitazioni all’ingresso sul territorio nazionale.. Oltre alle già citate Australia e Nuova Zelanda, fanno parte dell’elenco anche Singapore, Sud Corea, Thailandia e Ruanda. Viene rimosso dalla lista il Giappone, mentre è assoggettata a una conferma di reciprocità l’attenuazione delle restrizioni ai viaggi per i residenti di Cina e per i residenti delle regioni amministrative speciali di Macao e Hong Kong.

    L’elenco dei Paesi con cui attuare un regime preferenziale, in vigore dal 30 giugno 2020, ha natura di raccomandazione, e in quanto tale non dà luogo a nessun obbligo. In ogni caso gli Stati non sono autorizzati a consentire la ripresa dei viaggi non essenziali per i Paesi terzi non inclusi nell’elenco.

    Sul fronte europeo interno, invece, proprio in questi giorni la Commissione europea ha nuovamente consigliato agli Stati membri di scoraggiare i viaggi non essenziali, invitando tuttavia a mantenere in vita i collegamenti per gli spostamenti dettati dalla necessità. Tra le Capitali europee si teme per l’aumento dei contagi legato alla diffusione della nuove varianti del coronavirus e diversi Stati membri stanno agendo di conseguenza (da ieri 27 gennaio il Belgio ha vietato i viaggi internazionali non essenziali, ad esempio).

    Contemporaneamente i rappresentanti permanenti degli Stati membri presso il Consiglio (il Coreper), hanno approvato uno schema per far fronte al drastico calo dei voli provocato dalla pandemia e al conseguente aggravio per le finanze dei vettori internazionali. Le normative in vigore prevedono che le compagnie aeree debbano effettuare l’80 per cento dei loro voli per poter garantirsi il diritto ad operare sulla medesima tratta anche per l’anno successivo (si tratta dello schema degli “slot”, le fasce orarie, di decollo e atterraggi riservate ai diversi vettori).

    L’accordo del Coreper prevede di abbassare la percentuale dei voli da effettuare per mantenere tale diritto anche nell’anno successivo al 50 per cento. L’iniziativa è volta ad evitare i cosiddetti “voli fantasma” (cioè privi di passeggeri) e conferisce alla Commissione di modificare la soglia spostandola tra il 30 e il 70 per cento a seconda dell’intensità del traffico aereo previsto per le varie stagioni dell’anno. Servirà con urgenza l’intesa ufficiale tra Consiglio UE e Parlamento europeo per far sì che la deroga alla regola delle bande orarie all’80% entri in vigore quanto prima.

    Tags: Australiacinacommissione europeaconsiglio uecoreperCovid 19GiapponeNuova Zelandaviaggi non essenziali

    Ti potrebbe piacere anche

    Robert Fico Viktor Orbán
    Energia

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    16 Giugno 2025
    Economia

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    16 Giugno 2025
    israele
    Politica Estera

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    12 Giugno 2025
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    12 Giugno 2025
    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025
    Economia

    Bce e Banca popolare cinese rinnovano e rilanciano la loro cooperazione

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione