- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, Commissione UE propone proroga fino al 30 aprile per ratificare l’accordo con Londra

    Brexit, Commissione UE propone proroga fino al 30 aprile per ratificare l’accordo con Londra

    L'applicazione provvisoria è prevista fino a fine febbraio, per la modifica è necessaria l'intesa all'interno del Consiglio di partenariato con il Regno Unito. Downing Street chiederà invece modifiche al protocollo dell'Irlanda del Nord

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    10 Febbraio 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – È stata adottata da parte della Commissione Europea la proposta del Consiglio di estendere fino al 30 aprile l’applicazione provvisoria dell’accordo post-Brexit di commercio e cooperazione (TCA), per dare il tempo necessario al Parlamento Europeo e al Consiglio di tradurre, revisionare e ratificare l’accordo di Natale con il Regno Unito.

    A partire dal primo gennaio è scattata l’applicazione provvisoria del TCA e dell’accordo sulle procedure di sicurezza per lo scambio e la protezione delle informazioni classificate, che dovrebbe durare fino alla fine di febbraio (a meno che Bruxelles e Londra non concordino una data successiva). In questo periodo deve essere completata la revisione giuridico-linguistica del testo in tutte le 24 lingue per il suo controllo da parte delle istituzioni europee.

    Per modificare la data di scadenza dell’applicazione provvisoria, è necessaria un’intesa all’interno del Consiglio di partenariato UE-Regno Unito tra il vicepresidente della Commissione, Maroš Šefčovič, e il cancelliere del Ducato di Lancaster, Michael Gove (ministro senza portafoglio che agisce da braccio destro del premier Boris Johnson).

    Intanto, sul fronte britannico, questa settimana Downing Street chiederà alla controparte alcune modifiche al protocollo dell’Irlanda del Nord nel corso dei colloqui tra Gove e Šefčovič. “Ci sono una serie di aree in cui abbiamo bisogno di perfezionamenti”, ha anticipato il cancelliere del Ducato di Lancaster. Il protocollo (che stabilisce un sistema di controlli doganali per le merci in arrivo in Irlanda del Nord e nella Repubblica d’Irlanda dalla Gran Bretagna), è tornato un tema di controversia dopo la decisione della Commissione UE di imporre controlli sulle consegne del vaccino COVID-19 due settimane fa.

    “Sull’Irlanda del Nord abbiamo fatto un errore di cui sono molto rammaricata”, ha commentato oggi (mercoledì 10 febbraio) al Parlamento UE la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. “Ma alla fine abbiamo rimediato e la mia Commissione farà di tutto per proteggere la pace dell’Irlanda del Nord come ha fatto nell’intero processo di Brexit”. Bruxelles ha rapidamente fatto marcia indietro, scaricando la colpa su Valdis Dombrovskis, il vicepresidente esecutivo responsabile per il Commercio. Ma per Londra “lo scontro è stato un momento estremamente decisivo“, ha sottolineato Gove. “L’articolo 16 non serve a garantire che il programma vaccinale dell’Unione possa essere salvato. È preoccupante che Bruxelles si riservi il diritto di farne uso a questo scopo”.

    Tags: accordo ue-regno Unitobrexitcommissione europeaCovid 19Irlanda del nordMaros SefcovicMichael Goveprotocollo irlanda del nordunione europeaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    13 Giugno 2025
    Benjamin Netanyahu
    Politica Estera

    Israele attacca l’Iran: “Stanno costruendo la bomba”. L’Ue non condanna Tel Aviv ma esorta alla de-escalation

    13 Giugno 2025
    israele
    Politica Estera

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    12 Giugno 2025
    Donald Trump
    Economia

    Usa e Cina verso una tregua commerciale (che c’era già). L’Ue rimane alla finestra

    12 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione