HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Emissioni ETS, l'UE aggiorna i parametri per l'assegnazione di quote gratuite 2021-2025

Emissioni ETS, l'UE aggiorna i parametri per l'assegnazione di quote gratuite 2021-2025

Il sistema transitorio per ridurre il rischio di delocalizzazione delle industrie e delle emissioni. Tra i settori interessati ci sono la produzione di idrogeno, gas sintetici, alluminio, vetro, ma anche parametri di riferimento per calore e combustibili

Bruxelles – La Commissione UE ha pubblicato il 15 marzo il regolamento di attuazione sui valori di riferimento per l’assegnazione dei permessi gratuiti alle industrie europee sulle emissioni di carbonio che possono produrre per il periodo 2021-2025.

Un sistema transitorio introdotto nel quadro del Sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE (ETS) per evitare il rischio di delocalizzazione, ovvero la pratica diffusa di trasferire le industrie in Paesi terzi che hanno criteri climatici meno stringenti dell’Unione Europea. Per scoraggiare questa pratica e mettersi in linea sugli obiettivi climatici, la Commissione sta lavorando a una proposta di tassa sulle emissioni importate dentro l’Unione europea – la cosiddetta tassa sul carbonio alle frontiere – che dovrebbe vedere la luce a giugno. 

La Commissione ha previsto stanziamenti al ribasso rispetto al periodo precedente (2013-2020), per “riflettere il progresso tecnologico” verso tecnologie meno inquinanti. Tra i settori interessati dell’industria ci sono la produzione di idrogeno, gas sintetici, alluminio, vetro, ma la Commissione propone anche parametri di riferimento per calore e combustibili. Nel testo del  regolamento si legge che “31 benchmark (i parametri) su 54 saranno aggiornati al tasso di aggiornamento massimo del 24 per cento, riflettendo i progressi compiuti dalla maggior parte dei settori industriali nella riduzione delle emissioni di gas serra per unità di prodotto negli ultimi anni”. 

ARTICOLI CORRELATI

Tassa CO2 sulle importazioni alle frontiere, Gentiloni:
Green Economy

Tassa CO2 sulle importazioni alle frontiere, Gentiloni: "Misura climatica, non è protezionismo"

Parlamento europeo al voto sullo strumento finanziario per fissare un prezzo sulle importazioni ad alta intensità di carbonio, in attesa della proposta legislativa che la Commissione Europea dovrebbe presentare a giugno. Per i legislatori si deve partire entro il 2023 con i settori energetico e industriale ad alta intensità come quelli del cemento, dell'acciaio, dei prodotti chimici e dei fertilizzanti