HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
COVID, von der Leyen:
Ursula von der Leyen al sito produttivo di Pfizer a Puurs, in Belgio, dove viene sviluppato il vaccino sviluppato con la tedesca BioNTech

COVID, von der Leyen: "Accordo con BioNTech-Pfizer per 1,8 miliardi di dosi tra 2021 e 2023"

Il terzo contratto siglato con la partnership farmaceutica tedesco-statunitense. L'annuncio su Twitter della presidente della Commissione Europea a margine del vertice di Porto: 900 milioni di dosi garantite più l'opzione per sbloccarne 900 milioni ulteriori. "Seguiranno altri contratti e altre tecnologie per i vaccini", assicura von der Leyen

Bruxelles – 900 milioni di dosi garantite con l’opzione per sbloccarne altri 900 milioni: il terzo contratto dell’UE con BioNTEch-Pfizer per l’acquisto di 1,8 miliardi totali di dosi di vaccino anti-Covid per il 2021-2023 è ufficialmente firmato. Lo ha annunciato con un tweet la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, a margine del Vertice informale dei capi di Stato e governo che si sta tenendo oggi (8 maggio) a Porto, assicurando che “arriveranno altri contratti e nuove tecnologie per i vaccini”.

Un contratto anticipato già nelle scorse settimane che andrà a coprire il biennio 2021-2023 per rafforzare l’immunità con i richiami del vaccino, l’adattamento alle nuove varianti del virus e permetterà anche di vaccinare bambini e adolescenti. L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha da poco iniziato a valutare l’estensione dell’uso del vaccino COVID-19 Comirnaty (il nome tecnico del Pfizer-BioNTech) a giovani di età compresa tra 12 e 15 anni, con esito che arriverà non prima di giugno.

Bruxelles ha acquistato già 600 milioni di dosi per tutto il 2021 da BioNTech-Pfizer, di cui 100 milioni già consegnate nel primo trimestre dell’anno e 250 milioni in arrivo tra aprile e giugno negli Stati membri. I vaccini come Biontech-Pfizer sviluppati con tecnologia mRNA – come anche Moderna (già in uso in UE) e CureVac (in revisione di EMA) – saranno al centro della strategia di vaccinazione di Bruxelles per i prossimi mesi, perché si sono rivelati più efficaci di altri e perché le aziende farmaceutiche produttrici si sono dimostrate più affidabili, ad esempio di AstraZeneca. Al 7 maggio, sono 207,5 milioni le dosi complessive consegnate nell’UE, di cui 162,9 milioni quelle già somministrate dagli Stati membri. Complessivamente, il Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie infettive (ECDC) stima il 26.3 per cento della popolazione già vaccinata nell’UE. Con più di 126 milioni di dosi, il vaccino BioNTech-Pfizer (Comirnaty) è attualmente quello più distribuito nel Continente e quello di cui Bruxelles ha acquistato più dosi.

ARTICOLI CORRELATI

COVID, dall'UE finanziamenti a ricerca e produzione per autorizzare fino a tre nuove terapie entro ottobre
Cronaca

COVID, dall'UE finanziamenti a ricerca e produzione per autorizzare fino a tre nuove terapie entro ottobre

Circa 142 milioni di euro mobilitati da Bruxelles per il trattamento della malattia COVID-19, la Commissione pubblica la strategia per accelerare lo sviluppo delle terapie. La commissaria Kyriakides: "Necessario insistere sulle cure per ridurre i ricoveri". Entro ottobre sviluppare e autorizzare tre nuove terapie efficaci, nell'ottica di autorizzarne cinque entro fine 2021
Viaggi non essenziali da Paesi extra UE, la Commissione propone di riaprire ai vaccinati. Von der Leyen:
Cronaca

Viaggi non essenziali da Paesi extra UE, la Commissione propone di riaprire ai vaccinati. Von der Leyen: "Rilanciamo il turismo"

Garantire l'ingresso nell'UE per motivi non essenziali non solo a tutte le persone provenienti da Paesi con una buona situazione epidemiologica, ma anche a tutte le persone che hanno ricevuto l'ultima dose di uno dei vaccini autorizzati dall'UE (Moderna, Pfizer-BioNTech, Johnson&Johnson, AstraZeneca). L'Esecutivo propone agli Stati membri di allentare le restrizioni sui viaggi non essenziali per chi è vaccinato completamente, ma prevede un freno di emergenza in caso di diffusione di nuove varianti del Coronavirus
Certificato verde digitale, via libera del Parlamento UE che apre la strada ai negoziati interistituzionali
Cronaca

Certificato verde digitale, via libera del Parlamento UE che apre la strada ai negoziati interistituzionali

Test accessibili e gratuiti per tutti, nessuna nuova restrizione di viaggio, durata di 12 mesi e inclusione dei soli vaccini autorizzati per l'uso nell'UE dall'EMA: l'Emiciclo approva la posizione negoziale sul pass europeo per tornare a viaggiare. Ora al via i negoziati con la presidenza di turno per rendere operativo lo strumento entro il mese di giugno