- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La variante Delta preoccupa l’UE. Kyriakides: “Governi devono intensificare le vaccinazioni”

    La variante Delta preoccupa l’UE. Kyriakides: “Governi devono intensificare le vaccinazioni”

    Non è ancora emergenza, ma potrebbe diventarlo. Belgio rischia di tornare arancione, la Francia sconsiglia i viaggi in Spagna e Portogallo. La commissaria per la Salute: "Sulla strada buona, ma non siamo ancora dove vogliamo essere. Vaccinate"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Luglio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – La situazione non è quella immaginata. I contagi da variante Delta avanzano, mentre le vaccinazioni procedono a ritmi meno serrati del preventivato. Ufficialmente non è ancora nuova emergenza, ma in Commissione si inizia a respirare aria viziata. Viziata da ritardi, da promesse non mantenute, qualcosa che sembra non funzionare. Stella Kyriakides striglia i governi. “Gli Stati membri devono intensificare gli sforzi di vaccinazione”. La commissaria per la Salute lancia il suo messaggio in occasione della tavola rotonda con il governo greco.

    “Quando si tratta di vaccinazione, ci stiamo muovendo nella giusta direzione, ma non siamo ancora dove vogliamo essere“. L’esecutivo comunitario aveva fissato l’obiettivo della vaccinazione del 70% della popolazione adulta per la fine dell’estate. I numeri sulle punture anti-COVID effettuate fin qui dicono altro. “In tutta l’UE, il 64% degli adulti ha ricevuto almeno una dose di vaccino e oltre il 47% è completamente vaccinati“. Un problema, perché per rispondere alla diffusione della variante Delta in modo efficace occorre avere la vaccinazione piena, vuol dire due dosi. Quando Kyriakides invita gli Stati a vaccinare di più si riferisce a questo, “è particolarmente vero alla luce della diffusione della variante Delta”.

    C’è una Commissione europea agitata. Sull’andamento della pandemia ci sono timori diffusi, percezioni diverse, ma si resta sul ‘chivalà’. Il responsabile per l’Economia, Paolo Gentiloni, nel presentare le previsioni economiche d’estate, si è detto cautamente ottimista. Sostiene che “all’orizzonte non si profilano nuove restrizioni, data la situazione”. Che però è continua e rapida evoluzione, e non in senso positivo.

    I contagi aumentano in Spagna e Portogallo, e le autorità francesi hanno invitato i cittadini della Republique a non varcare i Pirenei ed evitare la penisola iberica. In Belgio le cose sembrano mettersi male. “Le Fiandre e la Vallonia probabilmente torneranno nella zona arancione se l’evoluzione sarà confermata, e non c’è motivo di pensare che non sarà confermata”, ha avvertito Yves Van Laethem, portavoce della lotta interfederale contro il Covid-19, nel corso del briefing con la stampa. C’è poi la situazione del Regno Unito, dove il numero di contagi di Coronavirus da variante Delta è in aumento, e per questo motivo le istituzioni UE hanno espresso dubbi circa l’opportunità di far disputare le ultime partite nella capitale inglese suggerendo di spostare gli incontri verso altre sedi. Oltretutto i campionati europei itineranti e gli assembramenti pubblici per vedere le partite contribuiscono alle preoccupazioni di Bruxelles.

    Neppure in Italia le cose non vanno bene. I numeri restano bassi, ma sono in aumento. Il ministero della Salute ha accesso i riflettori sulle provincie di Napoli, Lodi, Verona, Caltanissetta e Ascoli Piceno, e già si ipotizza l’istituzione di zone rosse limitate in autunno.

    Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) segnala che nell’ultima settimana i casi di Covid-19 sono aumentati più del previsto in Belgio, Danimarca, Finlandia, Grecia, Irlanda, Norvegia, Portogallo, Regno Unito e Spagna. Per il momento nessun allarme, ma l’imperativo della Commissione è quello scandito da Gentiloni. “Vaccinatevi, vaccinatevi, vaccinatevi”.

    In un contesto che sembra deteriorarsi, la buona notizia arriva dalla Svizzera. La Commissione europea ha approvato la decisione che riconosce ai certificati COVID elvetici equivalenza col certificato digitale dell’UE. Da domani, 9 luglio, i certificati Covid svizzeri saranno accettati nell’Ue alle stesse condizioni del certificato digitale Covid dell’Ue. In pratica, i titolari di un certificato svizzero (cittadini svizzeri, cittadini dell’UE e cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti o residenti in Svizzera) potranno viaggiare all’interno dell’Ue alle stesse condizioni dei titolari di un certificato digitale Covid Ue. Allo stesso tempo, la Svizzera ha accettato di accettare il certificato digitale Covid dell’Ue per i viaggi in Svizzera.

    Tags: coronavirusCovid 19pandemiastella kyriakidesuevaccinivaccino anti-Covidvariante delta

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025
    Raffaella Pezzuto [foto: Italy at Osce, account X]
    Notizie In Breve

    Giustizia, Raffaella Pezzuto nominata membro della Corte generale Ue

    11 Giugno 2025
    La commissaria per l'Allargamento, Marta Kos [Bruxelles, 10 giugno 2025]
    Notizie In Breve

    Kos: “Si doveva integrare per tempo i Paesi dei Balcani occidentali”

    10 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    gas e nucleare in tassonomia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    L'annuncio a margine della riunione del gruppo di 12 Paesi membri guidato dalla Francia. Pichetto Fratin: "Decisione in linea con...

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione