HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
PAC, l'Eurocamera approva gli atti delegati della riforma. Bruxelles mette fretta ai
Janusz Wojciechowski

PAC, l'Eurocamera approva gli atti delegati della riforma. Bruxelles mette fretta ai "ritardatari" sui piani strategici

Gli eurodeputati della commissione agricoltura (AGRI) licenziano la legislazione secondaria senza opposizioni. Il commissario Janusz Wojciechowski ha inviato una notifica agli 8 Stati membri che ancora non hanno presentato i loro piani strategici a Bruxelles

Bruxelles – La commissione per l’Agricoltura (AGRI) del Parlamento UE ha votato oggi (10 gennaio) a favore dei due atti delegati della nuova politica agricola comune (PAC), in vigore dal 2023: il regolamento sulle tipologie di intervento e quello sugli organismi di pagamento, la gestione finanziaria e la liquidazione dei conti. Atti di cosiddetto diritto derivato che per la Commissione Europea sono “urgenti” per finalizzare la procedura dei piani strategici nazionali.

A metà dicembre, l’Europarlamento si era opposto all’urgenza richiesta dall’Esecutivo europeo sull’approvazione della cosiddetta “legislazione secondaria” della riforma. Denunciando tempi “troppo ristretti” per il voto (quindi senza la possibilità di leggere con attenzione il dettaglio dei testi), i deputati hanno fatto slittare a gennaio il voto. Entrambi i testi per non sollevare obiezioni sono passati con ampia maggioranza (43 favorevoli e 5 contrari per l’atto sui piani strategici e 48 favorevoli per l’atto sui pagamenti).

“Accolgo con favore la decisione positiva odierna di adottare i due atti delegati urgenti sulla nuova politica agricola comune”, commenta in un tweet il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. “Abbiamo bisogno di certezze per i nostri agricoltori, che già stanno pianificando le stagioni a venire”. Il commissario polacco ha però chiarito che ieri che l’assenza di legislazione derivata non è la causa principale del ritardo nella presentazione dei piani strategici da parte di molti Stati membri. Wojciechowski ha spiegato in un confronto con la commissione agricoltura che 19 Paesi membri hanno ad oggi trasmesso a Bruxelles, all’appello ne manca quasi un terzo. “Stiamo spettando gli altri. Ho inviato una notifica ai Paesi ritardatari perché arrivino il prima possibile”, ha spiegato.

Nei prossimi mesi, gli occhi della Commissione saranno puntati proprio sui piani strategici, fulcro della riforma che ha investito la politica agricola comunitaria che si traducono in strategie che gli Stati devono preparare per dettagliare come intendono raggiungere gli obiettivi della PAC riformata, compresi quelli ambientali e di riduzione delle emissioni dal comparto agricolo (responsabile per il 10 per cento dei gas serra prodotti nella UE). Il commissario ha riferito che quando saranno presentati tutti i piani strategici, verso marzo-aprile “pubblicheremo una lista di osservazioni per tutti gli stati membri e una valutazione iniziale di questi piani. Ci saranno dei suggerimenti per quelli non “conformi agli obiettivi della politica agricola” o se non spiegano come intendono contribuire alle sfide dell’UE. “Ci servono i piani, per permettere anche agli agricoltori di lavorare bene”, ha aggiunto. La nuova PAC – che conta quasi 387 miliardi di euro, più del trenta per cento delle risorse di bilancio – sarà in vigore dal primo gennaio 2023 fino al 2027, con un regime transitorio tra 2021 e 2022 che colma il divario tra la legislazione attuale e il nuovo esercizio. I piani strategici sono però fondamentali per la sua attuazione e la Commissione vuole lasciare qualche mese di tempo agli agricoltori per conformarsi alle nuove regole.

ARTICOLI CORRELATI

PAC, 18 piani strategici (anche quello italiano) sul tavolo di Bruxelles. All'appello manca un terzo degli Stati UE
Agricoltura

PAC, 18 piani strategici (anche quello italiano) sul tavolo di Bruxelles. All'appello manca un terzo degli Stati UE

La scadenza del 31 dicembre 2021 viene mancata da Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Romania e Slovacchia, ma l'Esecutivo non intende prendere provvedimenti. "Attendiamo quelli mancanti prima possibile", ci dice un portavoce. Lunedì 10 gennaio l'Europarlamento al voto sulla legislazione secondaria della riforma
Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency