HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Nell'UE diminuiscono le vittime di incidenti ferroviari, aumentano in  Italia

Nell'UE diminuiscono le vittime di incidenti ferroviari, aumentano in Italia

I dati Eurostat certificano il cambiamento tra il 2019 e il 2020. Pesa molto la disattenzione nell'attraversare i binari, ma il dato al ribasso risente delle restrizioni della pandemia

Bruxelles – Le vittime di incidenti ferroviari diminuiscono nell’UE, ma aumentano in Italia. Il raffronto tra il 2019 e il 2020 se è positivo per l’Unione nel suo complesso, è invece negativo per il sistema italiano. Il bilancio complessivo sorride alle ferrovie a dodici stelle a al loro grado di sicurezza. In un anno, rileva Eurostat, il numero di morti per incidenti su rotaia è sceso da 1.515 a 1.331, vale a dire 184 decessi in meno. Ma nella speciale classifica risalta il dato italiano: +14 in un anno. I passeggeri rimasti vittima di incidenti nello Stivale salgono da 75 a 89.

E’ questo il dato peggiore tra tutti i principali Paesi dell’eurozona. La mortalità diminiusce in Francia (-19), Germania (-4), Paesi Bassi (-5). Solo in Spagna si registrano passi indietro (+2).

Attenzione però. I numeri non si riferiscono solo a disguidi nel servizio trasporti. Non ci sono solo deragliamenti o scontri di convogli dietro il numero delle vittime di incidenti ferroviari. Nel 2020 gli eventi fatali causati da materiale rotabile in movimento sono stati i più comuni, rappresentando circa la metà (51 per cento) di tutti gli incidenti ferroviari. L’altra categoria principale è rappresentata dagli incidenti ai passaggi a livello (26 per cento), compresi gli incidenti che coinvolgono i pedoni. 

Altro elemento da considerare è la pandemia. Eurostat rileva che il numero potrebbe essere falsato dalla riduzione della capacità delle carrozze e limitazioni agli spostamenti. La diminuzione nel 2020 è stata influenzata anche dal forte calo del trasporto ferroviario di passeggeri a seguito dell’epidemia di COVID-19.