- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » BCE preoccupata per l’impatto della crisi ucraina sulla ripresa

    BCE preoccupata per l’impatto della crisi ucraina sulla ripresa

    A Francoforte si temono non solo implicazioni sui prezzi del petrolio e del gas, ma anche per la fiducia degli investitori, la fiducia dei consumatori, il commercio. E l'inflazione.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Febbraio 2022
    in Economia
    La BCE è preoccupata per gli effetti della crisi ucraina sulla ripresa [foto: imagoeconomica]

    ILLUMINAZIONE BCE IN OCCASIONE DEL VENTESIMO ANNIVERSARIO DELL'EURO BANCA CENTRALE EUROPEA FRANCOFORTE SEDE

    Bruxelles – La guerra in Ucraina scuote anche la Banca centrale europea, preoccupata per le ricadute sull’economia e la ripresa dell’eurozona. Le tensioni geopolitiche erano uno dei fattori di rischi al ribasso per la ripartenza dell’Eurozona e gli altri Stati dell’UE, e improvvisamente questo fattore si materializza. Il conflitto armato e quello politico avranno implicazioni sui prezzi del petrolio e del gas, ma anche per la fiducia degli investitori, la fiducia dei consumatori, il commercio. E l’inflazione.

    Finora l’aumento dei prezzi è stato trainato principalmente dal costo dell’energia, che si riteneva fattore temporaneo. Se alla luce del conflitto russo-ucraino questa componente dovesse risultare tutt’altro che passeggera, la ripresa europea potrebbe incepparsi. “Più a lungo rimane l’origine dello shock, più questo incide su una serie più ampia di prezzi“, riconosce Philip Lane, membro e capo economista del comitato esecutivo della BCE in un’intervista concessa al Frankfurter Allgemeine Zeitung.

    A Francoforte si è pronti a rivedere la propria strategia. Sulla scia del mutato contesto la linea da seguire potrebbe cambiare. Il Consiglio direttivo si riunirà il 10 marzo, ma nessuno adesso intende sbilanciarsi. “Prima di allora possono succedere tante cose”, continua il capo economista della BCE. La situazione è continua e rapida evoluzione. I leader dell’UE stanno per adottare nuove sanzioni, che potranno dare adito a contromisure russe. “C’è molta incertezza nel mondo”, e la Banca centrale europea è chiamata, come tutti a farci i conti. Ma a tempo debito. 

    Che la situazione, da un punto di vista economico, sia prossima al deterioramento è ormai dato per scontato anche in Commissione europea, preoccupata anch’essa per la piega che preso la questione russo-ucraina. E’ il commissario Gentiloni a non aver fatto mistero dei nuovi rischi che dallo sfondo che erano, arrivano in primo piano. La ripresa dell’UE era concepita per la crisi sanitaria, e ora dovrà fare i conti con quella ucraina.

    Tags: Banca Centrale europeabcecaro energiaeurozonainflazionephilip laneripresaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede della Banca centrale ucraina (Foto: NBU)
    Politica Estera

    La Banca centrale ucraina apre un conto per i donatori internazionali

    24 Febbraio 2022
    Con l'occupazione del Donbass ora l'UE teme per la sua ripresa [foto: Imagoeconomica]
    Economia

    Ucraina, l’UE teme per la ripresa. Gentiloni: “Incertezza aumenta fortemente”

    22 Febbraio 2022
    [foto: archivio]
    Economia

    Donohoe: “Più tempo del previsto per una riduzione dell’inflazione”

    2 Febbraio 2022
    Economia

    Crescita al 6,5 per cento nel 2021 ma preoccupa il caro energia. Draghi chiede ai ministri di correre per mantenere gli impegni del PNRR

    31 Gennaio 2022
    Sulla ripresa dell'UE gravano tre rischi potenziali: recreduscenza del Covid, frenata dell'economia cinese e aumento dei prezzi
    Economia

    Pandemia, frenata cinese e inflazione: i tre rischi per la ripresa UE

    18 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione