- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Guerra russo-ucraina, la BCE taglia la crescita dell’Eurozona dello 0,3 per cento nel 2022

    Guerra russo-ucraina, la BCE taglia la crescita dell’Eurozona dello 0,3 per cento nel 2022

    E' l'effetto della guerra in Ucraina, che porta con sé anche il problema inflazione. Francoforte riscrive gli scenari dopo un mese appena dalla pubblicazione delle previsioni della Commissione

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Marzo 2022
    in Economia
    La BCE taglia le stime di crescita dell'Eurozona per il 2022: è l'effetto della guerra in Ucraina [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Dimenticate le previsioni economiche per il 2022 prodotte dalla Commissione europea un mese fa: la guerra in Ucraina le spazza via, e la BCE taglia le stime di crescita dell’eurozona dello 0,3 per cento. La ripresa si sgonfia sempre più. Il 10 febbraio i servizi dell’esecutivo comunitario rividero già al ribasso la crescita, fissando al 4 per cento l’espansione del Prodotto interno lordo per i Paesi con la moneta unica. A distanza di trenta giorni queste previsioni sono corrette ancor più al ribasso. “Le proiezioni prevedono una crescita dell’economia del 3,7 per cento nel 2022“, annuncia Christine Lagarde, presidente di una BCE preoccupata per come si stanno mettendo le cose. 

    “L’invasione russa dell’Ucraina influenzerà negativamente l’economia della zona euro e ha aumentato significativamente l’incertezza“, riconosce al termine della riunione del Consiglio direttivo. Le prospettive per l’economia “dipenderanno dal corso della guerra russo-ucraina”, oltre che dall’impatto delle sanzioni economico-finanziarie e “da altre misure”, come le risposte di Mosca. In sostanza diventa sempre più complicato capire che cosa succederà. Quel che appare evidente è che “i rischi per le prospettive economiche sono aumentati notevolmente con l’invasione russa dell’Ucraina e sono orientati al ribasso“. Quanto al ribasso, per ora non è dato saperlo.

    Lagarde assicura una volta di più che la BCE farà tutto quanto in suo potere, e nel rispetto del mandato, per lenire gli effetti di instabilità che gravano sull’economia. Ma invita gli Stati membri a fare la propria parte, perché se è vero che la politica monetaria è uno strumento, è anche vero che “le misure di bilancio, anche a livello di Unione europea, aiuterebbero anche a proteggere l’economia”. Chiede riforme a livello nazionale e politiche di spesa prudenti, soprattutto a quei Paesi che, come l’Italia, hanno un debito pubblico elevato motivo di rischio di shock. Ma torna anche a chiedere all’Europa degli Stati regole comuni che siano credibili e sostenibili.

    Anche perché domanda e offerta saranno strette dall’aumento generalizzato di prezzi e costi. Prima dello scoppio della guerra in Ucraina la Commissione, nelle previsioni economiche pubblicate a inizio febbraio, prevedeva un’inflazione per l’area dell’euro del 3,5 per cento nel 2022 e all’1.7 per cento nel 2023. Indici che ora a Francoforte si rivedono “significativamente al rialzo”, anticipa Lagarde prima di svelarli: 5,1 per cento quest’anno, 2,1 per cento il prossimo. Pesa il caro-energia, e il deterioramento di un’incertezza che rischia di costare caro.

    In appena di un mese la BCE taglia la crescita e aumenta l’inflazione. Prospettive e scenari per l’eurozona sono completamente mutati, e potrebbero esserlo ancora: “La calibrazione delle nostre politiche rimarrà dipendente dai dati e rifletterà la nostra valutazione in evoluzione delle prospettive”. Tradotto: si è in balia degli eventi.

    Tags: bceChristine Lagardeeurozonaripresarussiaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    "Incertezze forti, i rischi al ribasso aumentano". Le incognite sulla ripresa UE
    Economia

    Ombre sulla ripresa UE. “Incertezze forti, i rischi al ribasso aumentano”

    10 Marzo 2022
    sicurezza alimentare ucraina
    Agrifood

    L’UE non è a rischio “insicurezza alimentare” per la guerra in Ucraina. Ma a preoccupare gli esperti è l’aumento dei costi nella filiera

    10 Marzo 2022
    Eurozona, schizzano i prezzi alla produzione industriale: +5,2 per cento a gennaio [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, schizzano i prezzi alla produzione industriale: +5,2 per cento a gennaio

    3 Marzo 2022
    La guerra in Ucraina indebolirà la crescita, avverte l'UE [foto: imagoeconomica]
    Economia

    La guerra ferma la ripresa. UE: “Crisi ucraina indebolirà la crescita”

    2 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione