- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “Aumento dei tassi continuerà, anche dopo settembre”

    Lagarde: “Aumento dei tassi continuerà, anche dopo settembre”

    La presidente della Bce conferma l'impostazione per cercare di spegnere la spirale inflattiva. "Non stiamo inasprendo la nostra politica monetaria, e non vediamo recessione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Giugno 2022
    in Economia
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, nel corso dell'audizione in Parlamento europeo [Bruxelles, 20 giugno 2022]

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, nel corso dell'audizione in Parlamento europeo [Bruxelles, 20 giugno 2022]

    Bruxelles – Oltre le decisioni c’è di più. Qualcosa a cui la Banca centrale europea ha già pensato e messo in cantiere, e che Christine Lagarde anticipa. I tassi di interesse non solo saranno aumentati a luglio, e ancora a settembre, ma anche “dopo settembre”. Al Parlamento europeo che chiede conto delle scelte già compiute, la responsabile della Bce non solo risponde con decisione difendendo il nuovo corso che vede il costo di prestito del denaro alle altre banche spostarsi da 0 per cento a 0,25 per cento, ma pure la volontà di confermare queste scelte. In primo luogo, spiega in occasione del dialogo strutturato con la commissione Affari economici, se a luglio si aumenterà di un quarto di punto, non è detto che a settembre la correzione sarà di pari entità. “Se le prospettive di inflazione a medio termine dovessero persistere o peggiorare, un incremento maggiore sarà appropriato nella nostra riunione di settembre”.

    Ma a Francoforte si guarda già oltre. “Dopo settembre, sulla base della nostra attuale valutazione, prevediamo che sarà appropriato un percorso graduale ma sostenuto di ulteriori rialzi dei tassi di interesse”. Non certo ciò che una parte degli europarlamentari volevano ascoltare, preoccupati come sono che aumentare il costo del denaro possa tradursi in uno strozzamento dell’economia reale. Con le banche costrette a pagare di più per avere la liquidità della banca centrale, il rischio che questo passaggio possa essere scaricato su famiglie e imprese al momento di richiesta di prestiti è avvertito. Lagarde però tira dritto.

    Innanzitutto “non stiamo mettendo a rischio l’Eurozona”, chiarisce. “Non vediamo alcuna recessione nelle nostre ipotesi”, altrimenti la risposta sarebbe stata diversa. Quindi zittisce le critiche precisando che “non stiamo inasprendo la nostra politica monetaria, la stiamo normalizzando“. Si vuole uscire dalle logiche accomodanti. Ma soprattutto si tenta di calmare l’inflazione. “L’attività dell’area dell’euro è frenata” dall’inflazione ed in particolare “dagli elevati costi energetici”, con cui bisognerà continuare a fare i conti “ancora per qualche tempo”. Di fronte a questa situazione, “quando l’inflazione raggiunge l’8,1 per cento dobbiamo chiederci cosa fare per soddisfare il nostro mandato”, che vuole stabilità dei prezzi e costo della vita ancorato al 2 per cento. “E’ sulla base di questi dati, delle aspettative e delle prospettive di medie termine, che abbiamo preso le nostre decisioni”, da cui non si torna indietro.

    The Administration supports giving the Federal Reserve the space to bring down inflation, and we stand ready to work with Congress to lower costs for things like prescription drugs, health care, & housing. pic.twitter.com/52PJKUBz4E

    — Secretary Janet Yellen (@SecYellen) June 19, 2022

    Del resto l’inflazione così alta è talmente un problema che persino il governo degli Stati Uniti vede di buon occhio gli interventi della Banca centrale Usa per calmare l’impennata dei prezzi e del costo della vita. L’amministrazione Biden “sostiene la concessione alla Federal Reserve dello spazio per ridurre l’inflazione e siamo pronti a collaborare con il Congresso per ridurre i costi per cose come farmaci da prescrizione, assistenza sanitaria e alloggio”, le parole della segretaria al Tesoro americano, Janet Yellen, a riprova di quello che è oggi il principale spauracchio, e non solo in Europa. Per questo l’idea di continuare ad alzare i tassi d’interesse anche dopo settembre appare la via da provare a seguire, anche per la Banca centrale europea.

    Tags: bceChristine LagardeeurozonainflazioneJanet Yellentassitassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurozona, inflazione all’8,1 per cento. Le Maire: “E’ la sfida di breve periodo”

    17 Giugno 2022
    La BCE calma i mercati annunciando i lavori preparatori per un nuovo strumento di politica monetaria a sostegno dell'eurozona [foto: European Central Bank]
    Economia

    La BCE parla ai mercati: “Al lavoro per un nuovo strumento anti-crisi e anti-frammentazione dell’eurozona”

    15 Giugno 2022
    Economia

    Costo della vita e potere d’acquisto, il nuovo modo UE di calcolo del salario minimo (per chi ce l’ha)

    7 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione