- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “Aumento dei tassi continuerà, anche dopo settembre”

    Lagarde: “Aumento dei tassi continuerà, anche dopo settembre”

    La presidente della Bce conferma l'impostazione per cercare di spegnere la spirale inflattiva. "Non stiamo inasprendo la nostra politica monetaria, e non vediamo recessione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Giugno 2022
    in Economia
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, nel corso dell'audizione in Parlamento europeo [Bruxelles, 20 giugno 2022]

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, nel corso dell'audizione in Parlamento europeo [Bruxelles, 20 giugno 2022]

    Bruxelles – Oltre le decisioni c’è di più. Qualcosa a cui la Banca centrale europea ha già pensato e messo in cantiere, e che Christine Lagarde anticipa. I tassi di interesse non solo saranno aumentati a luglio, e ancora a settembre, ma anche “dopo settembre”. Al Parlamento europeo che chiede conto delle scelte già compiute, la responsabile della Bce non solo risponde con decisione difendendo il nuovo corso che vede il costo di prestito del denaro alle altre banche spostarsi da 0 per cento a 0,25 per cento, ma pure la volontà di confermare queste scelte. In primo luogo, spiega in occasione del dialogo strutturato con la commissione Affari economici, se a luglio si aumenterà di un quarto di punto, non è detto che a settembre la correzione sarà di pari entità. “Se le prospettive di inflazione a medio termine dovessero persistere o peggiorare, un incremento maggiore sarà appropriato nella nostra riunione di settembre”.

    Ma a Francoforte si guarda già oltre. “Dopo settembre, sulla base della nostra attuale valutazione, prevediamo che sarà appropriato un percorso graduale ma sostenuto di ulteriori rialzi dei tassi di interesse”. Non certo ciò che una parte degli europarlamentari volevano ascoltare, preoccupati come sono che aumentare il costo del denaro possa tradursi in uno strozzamento dell’economia reale. Con le banche costrette a pagare di più per avere la liquidità della banca centrale, il rischio che questo passaggio possa essere scaricato su famiglie e imprese al momento di richiesta di prestiti è avvertito. Lagarde però tira dritto.

    Innanzitutto “non stiamo mettendo a rischio l’Eurozona”, chiarisce. “Non vediamo alcuna recessione nelle nostre ipotesi”, altrimenti la risposta sarebbe stata diversa. Quindi zittisce le critiche precisando che “non stiamo inasprendo la nostra politica monetaria, la stiamo normalizzando“. Si vuole uscire dalle logiche accomodanti. Ma soprattutto si tenta di calmare l’inflazione. “L’attività dell’area dell’euro è frenata” dall’inflazione ed in particolare “dagli elevati costi energetici”, con cui bisognerà continuare a fare i conti “ancora per qualche tempo”. Di fronte a questa situazione, “quando l’inflazione raggiunge l’8,1 per cento dobbiamo chiederci cosa fare per soddisfare il nostro mandato”, che vuole stabilità dei prezzi e costo della vita ancorato al 2 per cento. “E’ sulla base di questi dati, delle aspettative e delle prospettive di medie termine, che abbiamo preso le nostre decisioni”, da cui non si torna indietro.

    The Administration supports giving the Federal Reserve the space to bring down inflation, and we stand ready to work with Congress to lower costs for things like prescription drugs, health care, & housing. pic.twitter.com/52PJKUBz4E

    — Secretary Janet Yellen (@SecYellen) June 19, 2022

    Del resto l’inflazione così alta è talmente un problema che persino il governo degli Stati Uniti vede di buon occhio gli interventi della Banca centrale Usa per calmare l’impennata dei prezzi e del costo della vita. L’amministrazione Biden “sostiene la concessione alla Federal Reserve dello spazio per ridurre l’inflazione e siamo pronti a collaborare con il Congresso per ridurre i costi per cose come farmaci da prescrizione, assistenza sanitaria e alloggio”, le parole della segretaria al Tesoro americano, Janet Yellen, a riprova di quello che è oggi il principale spauracchio, e non solo in Europa. Per questo l’idea di continuare ad alzare i tassi d’interesse anche dopo settembre appare la via da provare a seguire, anche per la Banca centrale europea.

    Tags: bceChristine LagardeeurozonainflazioneJanet Yellentassitassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurozona, inflazione all’8,1 per cento. Le Maire: “E’ la sfida di breve periodo”

    17 Giugno 2022
    La BCE calma i mercati annunciando i lavori preparatori per un nuovo strumento di politica monetaria a sostegno dell'eurozona [foto: European Central Bank]
    Economia

    La BCE parla ai mercati: “Al lavoro per un nuovo strumento anti-crisi e anti-frammentazione dell’eurozona”

    15 Giugno 2022
    Economia

    Costo della vita e potere d’acquisto, il nuovo modo UE di calcolo del salario minimo (per chi ce l’ha)

    7 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.