HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Innovazione, l'Italia fa un passo indietro nell'UE che avanza

Innovazione, l'Italia fa un passo indietro nell'UE che avanza

La classifica annuale della Commissione europea taglia i punteggi del sistema Paese, tra gli otto Stati membri a frenare. Breton: "Autonomia e la competitività dell'Europa dipendono da questo"

Bruxelles – L’Italia fa un passo indietro nella sua capacità di innovazione. Perde terreno rispetto ai patner, soprattutto le principali economie dell’Eurozona, nel momento in cui Francia e Germania non registrano progressi e quando, nonostante tutto, sta recuperando i ritardi. L’annuale scoreboard della Commissione europea vede un ritocco al ribasso dell’indice di innovazione, che scende ora a 91,6 punti (-2,9 rispetto al 2021). Nell’ultimo anno due terzi degli Stati membri ha registrato progressi, un terzo battute d’arresto. L’Italia è in questo secondo gruppo. Un peccato, se si considera che “il divario di prestazioni del paese rispetto all’UE si sta riducendo”.

Sul Paese continuano a pesare pochi laureati rispetto al resto d’Europa, minori spese delle imprese in ricerca e sviluppo, una certa immobilità delle risorse umane in scienza e tecnologia. Sono soprattutto queste le criticità che Bruxelles vede nel sistema Italia, a cui si chiede implicitamente di porre rimedio. Un compito ormai consegnato a nuova maggioranza e nuovo governo, viste le elezioni del 25 settembre.

Cambierà poco, in termini di compiti per casa. Perché, ricorda il commissario per l’Industria e il mercato interno, Thierry Breton, “l’autonomia e la competitività dell’Europa dipenderanno dalla nostra capacità di diventare un leader tecnologico e commerciale in settori strategici come lo spazio, la difesa, l’idrogeno, le batterie, i chip quantistici e il calcolo ad alte prestazioni”. Attualmente l’Italia non sembra poter dare una mano credibile, certamente non di trainare, con il suo sedicesimo posto in classifica.

Australia, Canada, Repubblica di Corea e Stati Uniti continuano ad avere un vantaggio in termini di prestazioni rispetto all’UE, e a Bruxelles di queste differenze non possono non tenere conto. La buona notizia, in un periodo segnato da pandemia e poi conflitto russo-ucraino, è che tra il 2021 e il 2022 diciannove Stati su ventisette hanno registrato le loro performance in termini di innovazione. Ma c’è ancora molto da fare, e l’Italia non fa eccezione.

ARTICOLI CORRELATI