- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Aula di Strasburgo getta le basi per l’Unione europea della Salute

    L’Aula di Strasburgo getta le basi per l’Unione europea della Salute

    Adottati in plenaria a Strasburgo due dossier decisivi per rafforzare la competenza dell'Ue in materia di salute. Il 25 ottobre a Roma il confronto organizzato dalla redazione di Eunews sulle nuove sfide per l'Unione della salute

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    4 Ottobre 2022
    in Cronaca
    Stella Kyriakides covid

    Bruxelles – Un passo più vicino alla costruzione di una Unione europea della Salute. La plenaria del Parlamento europeo riunita a Strasburgo ha dato oggi (4 ottobre) il via libera definitivo a due dei pilastri centrali della strategia per rafforzare le competenze dell’Ue in materia di sanità su cui nei mesi scorsi aveva raggiunto un accordo con gli Stati al Consiglio Ue: da un lato il rafforzamento del mandato del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC) -; dall’altro, il rafforzamento della capacità dell’Ue di gestire le minacce sanitarie transfrontaliere (via libera con 544 voti favorevoli, 50 contrari e 10 astensioni), come lo è stata la pandemia da COVID-19.

    Ed è proprio dallo scoppio della pandemia che ha preso le mosse negli ultimi due anni la riflessione di Bruxelles sulla necessità di rafforzare le competenze dell’Ue in materia sanitaria. Il COVID-19 è la prima grande crisi sanitaria globale che l’Unione europea si è trovata a dover affrontare in maniera unita, ma verosimilmente non sarà l’unica in futuro. E’ questo il motivo per cui Bruxelles lavora a un piano per una nuova Unione della Salute presentato a novembre 2020 dalla Commissione europea con l’obiettivo di creare un sistema comune di risposta alle crisi sanitarie. Per trovarsi preparata di fronte a future crisi. In poche parole, la Commissione ha chiesto più potere dagli Stati per fronteggiare le emergenze sanitarie, dopo che la pandemia da Coronavirus ha evidenziato le carenze di un sistema europeo che non attribuisce all’Unione competenze specifiche in materia perché attribuite in maniera esclusiva agli Stati membri.

    L’Aula di Strasburgo ha dato via libera con 542 voti favorevoli, 43 contrari e 9 astensioni al rafforzamento dell’Ecdc, con sede a Stoccolma, che si occuperà anche di armonizzare e gestire la raccolta dei dati sanitari a livello europeo e dovrà migliorare il coordinamento con le organizzazioni internazionali nel campo della salute pubblica, in particolare l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). Secondo l’accordo con l’altro co-legislatore, sarà istituita una task force sanitaria dell’Ue composta da esperti per assistere nella pianificazione della preparazione e della risposta degli Stati membri, potrà identificare le lacune delle strategie nazionali di risposta alle crisi e fornirgli raccomandazioni su base scientifica.

    Con 544 voti favorevoli, 50 contrari e 10 astensioni, Strasburgo ha anche adottato l’accordo con gli Stati per conferire all’Ue la capacità di prevenire più efficacemente le minacce sanitarie transfrontaliere gravi e reagire in maniera più incisiva: ad esempio, la Commissione Europea potrà dichiarare formalmente un’emergenza di sanità pubblica a livello dell’Unione e vengono introdotte procedure per l’acquisto congiunto di medicinali e dispositivi medici e prevede la possibilità di limitare le attività parallele di acquisto e negoziazione da parte dei paesi partecipanti, nel caso di prodotti acquistati congiuntamente a livello dell’UE. “Il voto di oggi, ha commentato in un tweet la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, è il risultato di un buon lavoro e della cooperazione tra Stati membri e Europarlamento”.

    Il mandato rafforzato dell’ECDC è solo uno dei pilastri del piano di Bruxelles per nuova Unione della Salute, che conta tre novità legislative importanti: il rafforzamento del mandato dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA), quello dell’ECDC di Stoccolma per conferirgli più margine di manovra per raccogliere dati da parte degli Stati ed emettere raccomandazioni e una nuova proposta di legge per far fronte in maniera unitaria alle minacce sanitarie transfrontaliere. Questi tre pilastri sono suggellati dalla nascita della nuova HERA, l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie.

    Le nuove sfide dell’Unione europea della salute saranno al centro dell’evento “Pandemia, strategia farmaceutica e transizione ecologica: le sfide dell’Unione della salute e la guerra in Ucraina” organizzato dalla redazione di Eunews e Gea, con il patrocinio dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, che si terrà a Roma martedì 25 ottobre, presso il Royal Space di Via Merulana 248. L’evento si aprirà con un intervento di Sandra Gallina, Direttrice generale della DG SANTE della Commissione europea, che ha avuto un ruolo centrale durante tutto l’arco della pandemia COVID-19 e sarà articolato attraverso quattro panel: “Gestione delle pandemie e risposta alle emergenze sanitarie: la nuova Authority UE e il rapporto con gli Stati membri“; “Affrontare le pandemie: il dialogo tra scienza e cittadini“; “Nuova strategia farmaceutica UE: dalla ricerca e sviluppo alla distribuzione dei farmaci, verso un nuovo paradigma di sostenibilità ambientale, sociale ed economica“; “Come declinare l’Unione della salute sui territori: il ruolo delle regioni“.

    Tags: coronavirusCovid 19EcdcfarmaceuticapandemiaSalutesanitàunione della salute

    Ti potrebbe piacere anche

    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    La Commissione Ue ai Governi: ripartite con la campagna vaccinale Covid-19

    2 Settembre 2022
    Agenzia europea per i medicinali
    Cronaca

    L’Ema dà il via libera all’autorizzazione dei vaccini adattati alla variante Omicron. L’Ue: “Procederemo rapidamente”

    1 Settembre 2022
    Mario Draghi
    Opinioni

    L’autunno che verrà e le incertezze globali. Situazione italiana: politiche keynesiane e forza dell’industria

    19 Agosto 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione