- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Croazia tra l’incudine dell’inflazione e il martello dei rincari ingiustificati dei prezzi dopo l’introduzione dell’euro

    La Croazia tra l’incudine dell’inflazione e il martello dei rincari ingiustificati dei prezzi dopo l’introduzione dell’euro

    Con il passaggio dalla kuna croata alla moneta ufficiale dell'Ue dal primo gennaio si è registrato un aumento diffuso del costo dei beni di consumo non corrispondente al reale tasso di cambio. Il governo cerca di intervenire, ma deve fare i conti con un'inflazione che ha toccato il +13 per cento

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    13 Gennaio 2023
    in Economia
    Croazia Euro von der Leyen Plenkovic

    Bruxelles – Una storia già vista in Italia e non solo. Dopo l’introduzione dell’euro, aumentano i prezzi dei beni di consumo in modo ingiustificato rispetto al reale tasso di conversione. Nel 2023 tocca alla Croazia – l’ultimo Paese membro dell’Ue a entrare nell’Eurozona – assistere a un periodo di stabilizzazione in cui i consumatori lamentano sensibili rincari rispetto a poche settimane prima, quando era in vigore la moneta nazionale. Ma per il governo guidato da Andrej Plenković si tratta di una vera e propria “truffa” che rischia di intaccare la scelta monetaria del Paese agli occhi dei cittadini, mentre deve affrontare una situazione complessa sul fronte dell’inflazione.

    Croazia EuroÈ per questo motivo che entro oggi (13 gennaio) tutti i prezzi dovranno tornare al valore di quelli precedenti rispetto all’introduzione della nuova valuta. “Alcuni degli attori si comportano in modo fraudolento, aumentando i prezzi e danneggiando i propri cittadini e l’economia”, ha attaccato il premier croato lunedì (9 gennaio) parlando con la stampa. Il tasso di conversione è stato fissato a 7,53450 kune per euro con la decisione del Consiglio Affari economici e finanziari del 12 luglio 2022. “Non voglio generalizzare, solo una parte ha approfittato del cambio per aumentare ingiustificatamente i prezzi nell’ambito dell’arrotondamento”, che “sarebbe prevedibile e non un grosso problema se fosse di pochi centesimi”. Tuttavia, come puntualizzato da Plenković, “non è la stessa cosa se l’arrotondamento per eccesso è del 10, 20, 30, 40 o 50 per cento in più“.

    Basta un confronto prima e dopo il primo gennaio 2023 al bancone del bar per capire il livello di aumento dei prezzi. Come riporta La voce del popolo, in una città come Rijeka (Fiume) o Zagabria il prezzo medio di una tazzina di caffè è passato da 13 kune (1,73 euro) a 2 euro (15 kune), per un rincaro del 16 per cento. Dati confermati da Balkan Insight a Osijek (quarta città della Croazia), dove lo stesso bene prima del passaggio alla nuova valuta costava 8 kune (1,06 euro) ed è passato nel 2023 a 1,2 euro (9 kune, +13 per cento) o addirittura 1,5 euro (11 kune, +41 per cento). Lo stesso discorso si può fare su beni di consumo come pane, grano, latte e carne, dopo la pubblicazione dei risultati delle indagini condotte dall’Ispettorato di Stato: nei panifici è stato registrato un aumento dei prezzi di pane e prodotti da forno tra il 15 e il 30 per cento, per beni come carne di pollo e tacchino, acqua e uova mediamente del 13 per cento, mentre i servizi di ristorazione sono cresciuti fino al 43 per cento.

    L’inflazione in Croazia

    EurozonaOltre all’imposizione di sanzioni per pratiche commerciali sleali e per illecito – che possono arrivare a 26 mila euro – il ministro dell’Economia e dello Sviluppo Sostenibile, Davor Filipović, ha anticipato che il governo sta discutendo della possibilità di introdurre una lista nera di rivenditori e commercianti, che “renda pubblici i nomi di coloro che lavorano a scapito dei nostri cittadini, alimentando così l’inflazione”. È proprio questa una delle preoccupazioni maggiori per il governo croato, in particolare considerati i dati del novembre 2022. Se nell’Eurozona il tasso di inflazione annuale si è ridotto di mezzo punto – scendendo dal 10,6 al 10,1 per cento – per la Croazia è successo l’esatto opposto, con una crescita ulteriore al 13,5 per cento (+0,3 rispetto al mese precedente). Due punti percentuali in più rispetto all’Italia, con le pressioni al rialzo esercitate soprattutto dai prezzi di prodotti alimentari ebevande analcoliche (19,2 per cento), di ristoranti e alberghi (17), di alloggi e utenze (16,5) e dei trasporti (13,3).

    A cercare di gettare acqua sul fuoco è stata la Banca Centrale Europa (Bce), che nel suo ultimo bollettino ha inserito un capitolo specifico sulla situazione economica nel Paese che “si prevede trarrà vantaggio dall’adozione dell’euro”. Uno dei vantaggi è proprio legato ai minori costi di finanziamento per l’economia, “grazie alle aspettative di inflazione ben ancorate e alla riduzione dei costi normativi e del rischio valutario“. Considerato il “già elevato livello di integrazione economica e finanziaria” di Zagabria nell’Eurozona “e la precedente stabilità” del tasso di cambio, “il costo della perdita della capacità di aggiustare il tasso di cambio come strumento di politica macroeconomica in caso di shock asimmetrici sarà probabilmente basso”, conclude la Bce.

    Tags: Andrej PlenkovićCroaziaeuroeurozonainflazioneinflazione eurozonakuna croata

    Ti potrebbe piacere anche

    Croazia Euro
    Politica

    La Croazia nuovo membro della zona euro e Schengen. La cerimonia a Zagabria con von der Leyen

    2 Gennaio 2023
    Il simbolo della moneta unica illumina la sede del Consiglio Ue, a Bruxelles. La Croazia si prepara al passaggio kuna-euro
    Economia

    Croazia, come avverrà il passaggio kuna-euro

    1 Dicembre 2022
    Euro Croazia
    Economia

    Dal primo gennaio 2023 la Croazia sarà il 20esimo membro dell’Eurozona: tasso di cambio a 7,53450 kune per euro

    12 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione