HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Il commissario Sinkevičius apre il 2023 di Tallinn Capitale Verde europea e anticipa due iniziative Ue per l'ambiente

Il commissario Sinkevičius apre il 2023 di Tallinn Capitale Verde europea e anticipa due iniziative Ue per l'ambiente

Il titolare per l'Ambiente del gabinetto von der Leyen ha inaugurato l'anno della capitale estone come modello per la sostenibilità sul piano urbano. L'esecutivo Ue presenterà 24 gennaio un'iniziativa sugli impollinatori e il 7 giugno una nuova proposta di direttiva il ripristino dei suoli

Bruxelles – Si apre l’anno di Tallinn Capitale Verde europea. “Il titolo è riservato ai migliori, alle città all’avanguardia nel cambiamento”, ha dato il “la” questa mattina (20 gennaio) il commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, durante la cerimonia di inaugurazione di un 2023 che vede in prima fila la capitale estone nell’impegno a favore della sostenibilità e della transizione verde nell’ambiente urbano: “Vorrei congratularmi con Tallinn per averlo meritato e augurare alla città un anno pieno di eventi che facciano la differenza per i suoi cittadini e siano di esempio per gli altri“.

Capitale Verde Europea Tallinn Sinkevicius
Il commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, durante la cerimonia di inaugurazione di Tallinn Capitale Verde europea 2023 (20 gennaio 2023)

Proprio nella capitale dell’Estonia nel maggio del 2006 l’ex-sindaco della città Jüri Ratas lanciava il progetto del Premio Capitale Verde europea e, a 13 anni dalla nascita ufficiale, il titolo approda oggi a Tallinn. A spiccare è in particolare la strategia di sviluppo “Tallinn 2035”, un piano climatico ambizioso che affronta i temi della neutralità del carbonio, dell’adattamento al clima, dell’innovazione, della salute, della mobilità, della biodiversità, dell’economia circolare, dell’energia sostenibile e della produzione alimentare. A questo si somma l’impegno di lunga durata nell’adattamento al clima, con sistemi di gestione delle acque piovane e la rimodellazione delle strade e l’innovativo progetto dell’autostrada degli impollinatori “che creerà spazio per la natura in città”, ha sottolineato il commissario Sinkevičius.

A questo proposito lo stesso titolare per l’Ambiente nel gabinetto von der Leyen ha voluto anticipare qualche pezzo del lavoro legislativo a livello comunitario. “Martedì prossimo [24 gennaio, ndr] presenteremo l’iniziativa Ue sugli impollinatori, parte della nostra risposta all’iniziativa Ue per salvare le api e gli agricoltori”. La prima iniziativa Ue sugli impollinatori selvatici è stata presentata dall’esecutivo comunitario nel 2018, per stabilire obiettivi e azioni che gli Stati membri Ue devono intraprendere per affrontare il declino sul continente e contribuire agli sforzi a livello globale. A questo si aggiunge “una nuova proposta di direttiva per la protezione, la gestione sostenibile e il ripristino dei suoli dell’Ue“, che secondo il calendario dei punti previsti nell’agenda del Collegio dei commissari dovrebbe essere presentata nel pacchetto ‘Sistemi agroalimentari sostenibili e uso delle risorse’ il prossimo 7 giugno. “Abbiamo bisogno dei suoli per il cibo, la natura e la nostra economia”, ha precisato il commissario Sinkevičius, e la Soil Health Law porrà l’obiettivo di “garantire lo stesso livello di protezione dell’acqua”.

Tallinn EstoniaTornando a Tallinn e agli sforzi della città per la transizione verde, la Capitale Verde europea 2023 spicca per la mobilità urbana, tra le più pionieristiche a tutela dell’ambiente. L’obiettivo è quello della ‘città di 15 minuti’, in cui i cittadini possono raggiungere tutte le infrastrutture necessarie al massimo in un quarto d’ora attraverso modalità di trasporto ‘morbide’ (a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici). È dal 2013 che l’accesso ai mezzi pubblici è gratuito, grazie all’esito di un referendum cittadino in cui oltre il 75 per cento dei residenti ha votato a favore. La capitale estone è diventata così la prima in Europa a offrire il trasporto pubblico gratuito, un approccio con obiettivi interconnessi per il 2035 e legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

La prossima Capitale Verde europea

Nel 2024 il testimone passerà a Valencia, dopo aver superato in finale Cagliari con una strategia giudicata più convincente dalla Commissione Ue sul fronte della sostenibilità. Ma per il 2025 la sfida è già aperta, con il nuovo bando per la Capitale Verde europea pubblicato oggi e rivolto a tutte le città che vogliano mostrare il proprio impegno ecologico e sostenibile. Ci sarà tempo fino al prossimo 30 aprile per presentare domanda, a cui seguirà la valutazione della Commissione Ue su sette indicatori: qualità dell’aria, acqua, biodiversità, aree verdi e uso sostenibile del suolo, rifiuti ed economia circolare, rumore, mitigazione del cambiamento climatico (comprese le prestazioni energetiche) e adattamento ai cambiamenti climatici. Le città di almeno 100 mila abitanti potranno concorrere al Premio Capitale Verde (qui il link), mentre quelle con popolazione inferiore e fino a 20 mila al Premio Foglia Verde (qui il link).

ARTICOLI CORRELATI

Green City Awards, è Tallinn la Capitale verde europea del 2023
Green Economy

Green City Awards, è Tallinn la Capitale verde europea del 2023

Intitolata ieri a Lahti, la città estone riceverà un premio di 600mila euro per continuare a sostenere l'attuazione di politiche "verdi". Tra le piccole città con meno di 100mila abitanti, premiate anche Valongo (Portogallo) e Winterswijk (Paesi Bassi) con il titolo di European Green Leaf 2022 (Premio Foglia Verde). Italiane mai titolate