- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I poteri della futura sottocommissione permanente per la salute pubblica al vaglio dell’Eurocamera

    I poteri della futura sottocommissione permanente per la salute pubblica al vaglio dell’Eurocamera

    Martedì il voto a Strasburgo, si punta a renderla operativa entro la fine della legislatura nel 2024. Si occuperà di prevenzione, lotta al cancro, salute alimentare, malattie trasmissibili e politica farmaceutica, per ora non avrà poteri legislativi ma potrebbe averli in futuro

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Febbraio 2023
    in Politica
    net-zero seggi

    Bruxelles – Prevenzione, lotta al cancro, salute alimentare, malattie trasmissibili e politica farmaceutica. Inizia a prendere forma il mandato politico che avrà la nuova sottocommissione permanente del Parlamento europeo dedicata alla salute pubblica. Sarà una ‘costola’ dell’attuale commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza dell’Eurocamera (ENVI), e nasce con l’idea di riservare alla salute pubblica uno spazio più importante di quello che attualmente ricopre nel dibattito politico a Bruxelles.

    Dopo l’accordo politico raggiunto dai tre principali gruppi all’Europarlamento – il Partito popolare europeo (PPE), i Socialisti&Democratici (S&D) e i liberali di Renew Europe – l’istituzione della sottocommissione è finita nei giorni scorsi in mano del servizio giuridico del Parlamento europeo e approderà al voto dell’Eurocamera martedì nella sessione plenaria che prende il via oggi a Strasburgo (13-16 febbraio). “Non è stata una battaglia semplice, inizialmente non c’era accordo tra i gruppi politici e anche il gruppo dei Socialisti&Democratici era abbastanza spaccato”, spiega a Eunews l’eurodeputata dem Alessandra Moretti, membro della commissione Envi che ha contribuito alla realizzazione della sottocommissione.

    Alessandra Moretti

    “Proprio con la pandemia abbiamo capito che non avere una commissione che parlasse solo di sanità e la capacità di condizionare la commissione ENVI era assolutamente necessario”, ha aggiunto l’europarlamentare, sottolineando che al Parlamento è perfettamente chiaro che “i cittadini europei chiedono che sulla salute l’Europa ci sia e abbia più competenze”. Per ora l’Ue non ne ha in materia, sono attribuite solo agli stati membri, “ma il fatto che nasca una sottocommissione significa che stiamo andando nella giusta direzione”, ha concluso.

    La nascita della sottocommissione è frutto di un accordo politico tra gruppi, una delle richieste degli S&D è che della nuova sottocommissione facciano parte solo i membri di Envi, senza fare entrare membri di altre commissioni. Quanto alla presidenza sembra ancora presto per parlarne, ma la scelta potrebbe ricadere su un eurodeputato in quota S&D, dal momento che a Renew spetta la presidenza di Envi con l’eurodeputato francese Pascal Canfin. Se approvata in plenaria, l’idea è quella di istituire la sottocommissione già entro la fine della legislatura, nel 2024. 

    Da quando è scoppiata la pandemia Covid,l’Europarlamento ha dato vita già a due commissioni speciali con mandati specifici e limitati nel tempo: una è la commissione COVI, nata per “apprendere le lezioni dalla pandemia”, mentre l’altra, BECA, si occupa di attuare il piano dell’UE per sconfiggere il cancro. Le commissioni speciali hanno però un mandato a tempo e non hanno poteri legislativi diretti: questa volta si sceglie un’altra modalità, quella della sottocommissione, per renderne i lavori permanenti e anche se non nell’immediato assicurargli poteri legislativi diretti. Quindi senza passare per il via libera della commissione Envi.

    Non è solo una delle ‘lezioni’ apprese dalla pandemia. Per il Parlamento europeo sarà anche una sorta di rivincita dopo essere stato escluso dalle competenze della nuova HERA, l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, lanciata a settembre 2021 come conseguenza della pandemia. Nella nuova agenzia che dovrebbe migliorare la risposta dell’Ue alle crisi sanitarie, la Commissione Ue ha relegato il ruolo del Parlamento alla sola approvazione del bilancio, suscitando un certo risentimento da parte dell’istituzione.  “Un altro esempio di quanto l’Europarlamento non sia tenuto in considerazione in maniera adeguata”, ha spiegato Moretti. La sottocommissione sarà un “segnale che vogliamo mandare al Consiglio e alla Commissione del fatto che il Parlamento vuole esercitare il potere che gli hanno dato i cittadini” attraverso l’elezione diretta dei suoi rappresentanti.

    Nel mandato della sottocommissione fanno capolino vari temi. Dalla prevenzione (lotta contro la resistenza antimicrobica, le vaccinazioni) al piano europeo di lotta al cancro, che deve essere implementato. Poi ancora la salute alimentare con tutta la questione  dell’etichettatura degli alimenti e delle bevande, anche alcoliche, che è attualmente uno dei dossier più discussi in Italia dopo il via libera all’etichetta salutista in Irlanda alla risposta alle malattie trasmissibili. Infine, l’organismo dovrebbe occuparsi anche di politica farmaceutica, ricerca ed innovazione, in attesa che la Commissione europea presenti il prossimo 14 marzo la proposta di revisione della strategia farmaceutica.

    Tags: farmacimedicinaliparlamento europeounione della salute

    Ti potrebbe piacere anche

    Brexit Italia economia
    Agrifood

    De Castro: al Wto alleati con gli Usa contro le etichette irlandesi

    7 Febbraio 2023
    api
    Agrifood

    Stretta Ue sui pesticidi per proteggere gli impollinatori

    2 Febbraio 2023
    etichetta nutriscore
    Cronaca

    Nutriscore, l’etichetta francese a colori continua a dividere l’Europa ma la decisione slitta

    1 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione