- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » L’Ue getta le basi per il quadro giuridico sulle nuove tecniche genomiche (che non sono nuovi Ogm)

    L’Ue getta le basi per il quadro giuridico sulle nuove tecniche genomiche (che non sono nuovi Ogm)

    Nel pacchetto legislativo per l'agricoltura sostenibile in agenda il 7 giugno, la Commissione Ue svelerà il nuovo quadro giuridico sulle tecniche genomiche per immettere sul mercato piante più resilienti al cambiamento climatico o alle malattie

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    3 Marzo 2023
    in Agrifood

    Bruxelles – Una normativa obsoleta e non adatta a tenere il passo con gli sviluppi della scienza. La Commissione europea vuole esplorare il potenziale delle biotecnologie agrarie nello sviluppo di un sistema agroalimentare più sostenibile e nel contesto della strategia ‘Farm to Fork’ sta lavorando per gettare le basi per un nuovo quadro giuridico per le cosiddette nuove tecniche genomiche (NGT), con l’idea di immettere sul mercato piante (e mangimi e alimenti ottenuti da questi) che vengono modificati per diventare più resistenti alle malattie (dunque ridurre anche l’uso dei pesticidi chimici), alle condizioni ambientali o agli effetti dei cambiamenti climatici estremi. 

    I detrattori li chiamano “nuovi OGM” (organismi geneticamente modificati), ma in realtà le nuove tecniche genomiche non hanno nulla a che fare con gli Ogm. Sfruttano processi come la cisgenesi e mutagenesi che servono ad alterare il genoma di un organismo lavorando sul patrimonio genetico della pianta stessa, senza transgenesi. Per la Commissione e per i sostenitori sono parte di quella innovazione che deve guidare la transizione della filiera agricola a diventare più resiliente. Ad aprile 2021 la Commissione europea aveva confermato l’interesse a sfruttare il potenziale delle nuove tecniche genomiche, pubblicando uno studio sulle NGT, su richiesta del Consiglio, in cui l’Esecutivo ha rivelato di essere pronta a esplorare le opzioni per un nuovo quadro giuridico se gli Stati membri daranno il loro via libera. Il documento in sostanza ha concluso chel’attuale legislazione europea sugli OGM, la direttiva adottata nel 2001, non è adatta a coprire queste tecnologie innovative e i loro prodotti che si sono diffuse dopo il 2001 e quindi per la Commissione serve un nuovo quadro normativo. 

    Secondo lo studio, inoltre, i prodotti NGT possono contribuire a sistemi alimentari sostenibili perché sviluppano “piante più resistenti alle malattie, alle condizioni ambientali e agli effetti dei cambiamenti climatici”. Ma anche perché i prodotti “possono beneficiare di qualità nutrizionali più elevate come un contenuto di acidi grassi più sano e una ridotta necessità di input agricoli come i pesticidi”. L’Italia è all’avanguardia in campo vitivinicolo ed è a favore di un percorso autorizzativo perché ancora c’è confusione con gli Ogm. Dopo una consultazione pubblica per sondare il terreno, la Commissione europea ha promesso la proposta entro il terzo trimestre dell’anno. Secondo l’ultimo ordine del giorno del collegio dei commissari, la data dovrebbe essere il 7 giugno: la normativa sarà pubblicata nel quadro di un più ampio pacchetto relativo ai ‘Sistemi agroalimentari sostenibili e uso delle risorse’, che comprenderà anche la ‘Legge sulla salute del suolo’ la ‘Revisione degli aspetti relativi ai rifiuti alimentari e ai tessuti della direttiva quadro sui rifiuti dell’UE’ e ‘Revisione della legislazione sulle sementi e su altre piante e foreste’.

    I contributi forniti alla consultazione hanno confermato, secondo Bruxelles, che una delle questioni chiave e che desta più preoccupazione è quella relativa alla sicurezza, dalla valutazione del rischio alla tracciabilità ed etichettatura dei prodotti derivanti da questi processo. Sono diverse le ONG (Organizzazioni non governative) ad aver criticato la Commissione Europea per non tenere conto del principio di precauzione e delle norme ambientali e di tutela dei consumatori nel definire questo nuovo quadro normativo europeo. La Commissione Ue ha promesso che il nuovo quadro manterrà un elevato livello di sicurezza e protezione, ma l’iniziativa è destinata ad attirare le critiche di chi definisce queste tecniche “nuovi OGM” e le ritiene pericolose. 

    Tags: agricoltura sostenibileAgrifoodtecniche genomicheunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    L'intesa sottoscritta con gli Stati Uniti fa molto più comodo a Washington. In nome di meno tariffe la Commissione mette...

    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modifica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione