- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » La Commissione Ue mette in mora la Polonia per la legge sull’influenza russa

    La Commissione Ue mette in mora la Polonia per la legge sull’influenza russa

    La lettera di costituzione in mora è il primo passo per avviare una procedura di infrazione contro la Polonia per la legge che Bruxelles teme che possa essere usata come strumento contro l'opposizione in vista delle prossime elezioni che si terranno in autunno

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Giugno 2023
    in Notizie In Breve
    polonia

    Andrzej Duda, presidente della Polonia

    Bruxelles – La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione contro la Polonia per la legge, conosciuta come Lex Tusk, con cui Varsavia vuole dar vita a una commissione d’inchiesta speciale per indagare sull’influenza russa e sulla sicurezza del Paese, ma che Bruxelles teme che possa essere usata come strumento contro l’opposizione in vista delle prossime elezioni che si terranno in autunno.

    Ad annunciarlo oggi (7 giugno) il vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega al commercio, Valdis Dombrovskis, in conferenza stampa a Bruxelles dopo la riunione del collegio dei commissari in cui si è discusso anche di Varsavia. “Abbiamo discusso della situazione in Polonia e il Collegio ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di messa in mora in relazione alla nuova legge sulla commissione statale per l’esame dell’influenza russa”, ha spiegato Dombrovskis.

    La lettera dovrebbe essere inviata domani e rappresenta il primo passo per avviare una procedura di infrazione, con la possibilità di portare il Paese di fronte alla Corte di giustizia europea se l’illecito non viene affrontato. La mossa di Bruxelles arriva dopo avere espresso insieme a Washington nelle scorse settimane varie preoccupazioni sul fatto che la legge possa essere utilizzata per prendere di mira politici nel periodo che precede le elezioni. Con la lettera in mora, la Commissione europea chiede al Paese che la riceve ulteriori informazioni e una risposta dettagliata entro un termine temporale preciso, generalmente due mesi. La Commissione può quindi inviare un parere motivato, vale a dire una richiesta formale di conformarsi al diritto dell’Unione in cui spiega perché ritiene che il paese violi il diritto dell’Ue, e se il Paese continua a non conformarsi alla legislazione, la Commissione può decidere di deferirlo alla Corte di giustizia.

    Tags: commissione europeaPoloniaProcedura infrazioneue

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in Aula per il discorso sullo Stato dell'Unione [Strasburgo, 15 settembre 2021]
    Editoriali

    La prossima legislatura europea: facciamo attenzione ai governi, non solo al Parlamento

    7 Giugno 2023
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Bruxelles estende fino al 15 settembre le restrizioni alle importazioni agroalimentari dall’Ucraina

    6 Giugno 2023
    johansson migranti
    Politica

    Migranti, gli Stati membri “più vicini” all’accordo su responsabilità e solidarietà. Resta il nodo sui ricollocamenti

    6 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione