- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Altri 19 anni di carcere per l’oppositore russo Navalny. Bruxelles condanna il Cremlino

    Altri 19 anni di carcere per l’oppositore russo Navalny. Bruxelles condanna il Cremlino

    Il tribunale della sezione penale dove è già incarcerato a Melekhovo, a pochi chilometri da Mosca, ha condannato oggi il principale oppositore di Putin, Alexei Navalny, a scontare altri 19 anni di carcere. Da Bruxelles la condanna per il Cremlino

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    4 Agosto 2023
    in Politica Estera
    navalny

    Alexei Navalny (foto: Wikipedia)

    Bruxelles – Altri 19 anni di carcere per il principale oppositore del regime di Putin. Il tribunale della sezione penale dove è già incarcerato a Melekhovo, a pochi chilometri da Mosca, ha condannato oggi (4 agosto) Alexei Navalny a scontare altri 19 anni di carcere, come conseguenza a sei diverse accuse, tra cui incitamento e finanziamento di attività estremiste e creazione di un’organizzazione estremista.

    Navalny, diventato celebre in occidente per il tentativo (vano) del Cremlino di avvelenarlo ad agosto 2020, dopo aver fatto ritorno in Russia sta già scontando condanne per oltre 11 anni. Da Bruxelles è arrivata la ferma condanna alla sentenza, denunciando anche il fatto che le udienze si siano svolte in un ambiente chiuso, inaccessibile alla sua famiglia e agli osservatori, in una colonia penale a regime rigoroso fuori Mosca”, ha commentato in una dichiarazione l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, definendo Navalny “l’ennesimo esempio della continua repressione sistematica da parte delle autorità russe”.

    Nella dichiarazione il capo della diplomazia europea ribadisce il suo invito alla Russia a rilasciare Navalny “immediatamente e senza condizioni”. Dal 2020 sono state imposte sanzioni contro persone ed entità responsabili dell’avvelenamento, dell’arresto arbitrario, dell’accusa e della condanna di Navalny. Il 20 luglio scorso il Consiglio ha adottato ulteriori misure nei confronti di 11 persone e 5 entità responsabili di gravi violazioni dei diritti umani in Russia, anche in relazione al caso dell’oppositore russo in prigione.

    Ha poi ribadito la “profonda preoccupazione per le segnalazioni di maltrattamenti ripetuti, misure disciplinari ingiustificate e illegali e vessazioni equivalenti a torture fisiche e psicologiche da parte delle autorità carcerarie nei confronti di Navalny. La leadership politica della Russia è responsabile della sua sicurezza e salute, di cui sarà tenuta a rendere conto”. In un tweet anche il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha condannato la sentenza definendola provocatoriamente “verdetto farsa” e dichiarandola “inaccettabile”. Per Michel “questa condanna arbitraria è la risposta al suo coraggio di parlare in modo critico contro il regime del Cremlino”.

    The latest verdict in yet another sham trial against Alexey @navalny is unacceptable. This arbitrary conviction is the response to his courage to speak critically against the Kremlin’s regime.

    I reiterate the EU's call for the immediate and unconditional release of Mr. Navalny.

    — Charles Michel (@CharlesMichel) August 4, 2023

    Tags: Alexei Navalnyjosep borrellrussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Russia Wagner
    Politica Estera

    “Il mostro creato da Putin gli si è rivoltato contro”. L’Ue studia le conseguenze della crisi tra il Cremlino e la Wagner

    26 Giugno 2023
    Putin Prigozhin Wagner Russia
    Politica Estera

    Dumoulin (Ecfr): Le concessioni di Putin a Prigozhin aprono a sfide ancor più radicali

    26 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione