- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’inflazione aumenta e la Bce rialza i tassi di un altro 0,25 per cento

    L’inflazione aumenta e la Bce rialza i tassi di un altro 0,25 per cento

    Nuovi aumenti basati sui dati: gli esperti della Banca centrale rivedono al rialzo le previsioni per 2023 e 2024. Lagarde: "Non tutti erano d'accordo". Ora l'intenzione è fermarsi.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Settembre 2023
    in Economia
    La Bce alza ancora i tassi di interesse di 0,25 punti base [Francoforte, 14 settembre 2023]

    La Bce alza ancora i tassi di interesse di 0,25 punti base [Francoforte, 14 settembre 2023]

    Bruxelles – La situazione non cambia. Cambiano le stime, quelle dell’andamento di crescita e inflazione, ma non il contesto. “L’inflazione continua a diminuire, ma ci si attende tuttora che rimanga troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato“, e allora la Banca centrale europea aumenta ancora i tassi di interesse principali di altri 25 base come paventato. Un nuovo ritocco dello 0,25 per cento per cui, dal 20 settembre prossimo, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale raggiungerà il 4,5 per cento, il tasso di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale toccherà quota 4,75 per cento e il tasso di interesse sulla linea di deposito arriverà a 4 per cento.

    L’istituto di Francoforte difende il suo operato. In base alla sua attuale valutazione, il Consiglio direttivo ritiene che i tassi di interesse di riferimento della Bce abbiano raggiunto “livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale a un ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo“, vale a dire ricondurre l’indice del costo della vita attorno al 2 per cento.

    Questo passaggio del documento di fine seduta la presidente della Bce, Christine Lagarde, lo legge più volte e decide di soffermarcisi perché qui è racchiusa l’intenzione sul da farsi in futuro. L’intenzione è mettere il rialzo dei tassi in pausa. Anche perché, ammette la francese, “c’erano membri che avrebbero preferito fermarsi”. Questa volta, in sostanza, nessuna unanimità. “C’è stata un’ampia maggioranza per la decisione presa oggi”, vale a dire un nuovo aumento di un quarto di punto.

    La Bce e la sua presidente continuano a dichiararsi “dati-dipendente”. Sulla base dell’andamento deciderà cosa farsi. Oggi la scelta di un nuovo aggiustamento dei tassi all’insù sembra essere giustificata proprio dai numeri. Le proiezioni macroeconomiche di settembre formulate dagli esperti della Bce per l’area dell’euro indicano un tasso di inflazione pari in media al 5,6 per cento nel 2023, al 3,2 per cento nel 2024 e al 2,1 per cento nel 2025. Si tratta di una revisione al rialzo per il 2023 e il 2024 e al ribasso per il 2025.

    “La decisione di oggi riflette lo scenario per l’inflazione sulla base dei dati a disposizione”, sottolinea Lagarde. Era dunque giustificato continuare a seguire la via dell’aumento dei tassi, considerando che le decisioni passate si stanno trasmettendo all’economia reale. “Le condizioni di finanziamento si sono inasprite ulteriormente e frenano in misura crescente la domanda, che rappresenta un fattore importante per riportare l’inflazione all’obiettivo”.

    Tags: Banca Centrale europeabceeurozonainflazionetassi

    Ti potrebbe piacere anche

    L'UE annuncia revisioni al ribasso per le stime di crescita [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Troppa incertezza, la Commissione taglia le stime di crescita nell’Ue

    11 Settembre 2023
    La Bce ha sottovalutato dinamica e persistenza dell'inflazione, ammette Lagarde [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Lagarde ammette: “Abbiamo sottovalutato l’inflazione, e dobbiamo comunicare meglio”

    4 Settembre 2023
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    La Bce non intende ridurre i tassi. E’ la ‘persistenza’ della politica monetaria

    3 Agosto 2023
    La Bce alza ancora i tassi di altri 25 punti base [foto: European Central Bank]
    Economia

    La Bce alza i tassi di altri 25 punti base, e potrebbe non fermarsi qui. “Inflazione ancora troppo alta”

    27 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.