HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Dall'Ue nuove censure alle politiche della Polonia in materia di aborto
Manifestazione di Non una di meno per la giornata mondiale per l'aborto libero [Milano, 28 settembre 2022. Foto: imagoeconomica]

Dall'Ue nuove censure alle politiche della Polonia in materia di aborto

Nel mirino i fatti di cronaca di donne denunciate e perseguitate per l'interruzione della gravidanza. Dalli: "C'è l'obbligo di rispetto del diritto internazionale"

Bruxelles – Polonia e diritto all’aborto, qualcosa non va. In Parlamento europeo approdano fatti di cronaca che inquietano anche la Commissione, chiamata a rispondere di un deterioramento della situazione. Una donna che assume la pillola per l’interruzione della gravidanza, costretta a recarsi in ospedale per ragioni di salute e che viene denunciata dal medico perché la legge polacca in materia penalizza l’aborto. “Gli Stati membri sono vincolati dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, compreso l’articolo 7 sul rispetto della vita privata e familiare, solo quando attuano il diritto dell’Ue”, ricorda la commissaria per l’Uguaglianza, Helena Dalli. Che critica Varsavia: “Ciò non sembra essere il caso della situazione descritta dall’onorevole parlamentare” nella sua interrogazione.

La Polonia dunque non starebbe rispettando diritto Ue né diritti fondamentali. Tanto è vero che da parte di Dalli viene ribadito che “la Commissione incoraggia tuttavia gli Stati membri a rispettare i diritti fondamentali, anche quando non attuano il diritto dell’Ue“. Perché nel caso polacco si va verso una violazione della convenzione europea per i diritti umani, trattato del Consiglio d’Europa, istituzione non-Ue votata alla promozione e alla difesa dei diritti fondamentali. C’è l’articolo 8, in particolare, a finire nel mirino della Commissione. Stabilisce l’inviolabilità della vita privata e familiare, a meno di ragioni per la sicurezza nazionale. “Gli Stati membri devono rispettare i loro impegni assunti a livello internazionale per ciò che riguarda i diritti fondamentali”, sottolinea Dalli.

I fatti di cronaca, però, suggeriscono che la situazione nello Stato membro orientale dell’Ue si discosti da trattati e convenzioni. La Commissione Ue può poco perché qui le competenze sono degli Stati membri. L’Ue ha condannato la criminalizzazione dell’aborto in Polonia, che però tira dritto.

ARTICOLI CORRELATI