- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ue, nel 2021 Iva non riscossa diminuisce a 60,6 miliardi. Italia prima con 14,6 miliardi

    Ue, nel 2021 Iva non riscossa diminuisce a 60,6 miliardi. Italia prima con 14,6 miliardi

    Il rapporto della Commissione europea mostra miglioramenti, ma ancora tanto da fare. Gentiloni: "Attuare le norme per l'era digitale"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Ottobre 2023
    in Economia

    Bruxelles – Un quarto dell’Iva non pagata in Europa viene evasa in Italia. Questo racconta la fotografia scattata dalla Commissione europea nel rapporto 2023 sul differenziale dell’Iva, che misura la differenza tra gli introiti attesi e quelli effettivamente avuti. Nel saldo riscossione prevista e riscossione compiuta, i conti non tornano. Nel 2021 l’Ue ha avuto un ‘buco’ da 60,6 miliardi di euro. Di questi, 14,6 miliardi risultano mancanti in Italia. Nessuno, nell’Ue, ha saputo mostrarsi meno capace di riscuotere l’imposta sui valori aggiunti.

    Ci sono comunque delle buone notizie, sia per l’Ue sia per l’Italia. Mettendo a confronto i dati l’esecutivo comunitario non può fare a meno di sottolineare come a in termini nominali tra il 2020 e il 202i il divario Iva complessivo dell’Unione europea è diminuito di circa 38 miliardi di euro, passando da circa 99 miliardi di euro a circa 60,8 miliardi miliardi di euro. Inoltre “alcuni Stati membri come l’Italia” (-10,7 punti percentuali) e la Polonia (-7,8 punti percentuali) hanno registrato riduzioni particolarmente notevoli dei rispettivi divari nazionali dell’Iva. Vuol dire che si inizia a intravedere qualcosa. Nel caso italiano, il differenziale tra Iva attesa e riscossa è sceso da 27,3 miliardi nel 2020 a 14,6 miliardi nel giro di un anno.

    C’è comunque ancora molto da fare, ammette Paolo Gentiloni, commissario per l’Economia responsabile anche per la fiscalità. “Dobbiamo dare un forte impulso anche a livello dell’Ue”, premette. A tutti chiede “accelerazione e facilitazione dell’accesso delle autorità fiscali alle informazioni sulle transazioni tra imprese”, oltre ad “attuare le nostre proposte per l’Iva nell’era digitale“. Vuol dire Pos, il sistema di pagamento elettronico su cui tanto l’attuale governo si opposto e che ha creato una certa tensione con Bruxelles.

    Perché la nota di accompagnamento del rapporto della Commissione sottolinea come le nuove tecnologie aiutino a spiegare questa riduzione del ‘buco’ di circa 38 miliardi di euro in un anno. “L’aumento senza precedenti della riscossione dell’Iva” e la conseguente diminuzione del divario Iva complessivo nella maggior parte degli Stati membri “potrebbero essere spiegati” proprio dai pagamenti elettronici e gli acquisti on-line, diventati più diffusi sulla scia della pandemia di COVID-19, e dove il tasso di adempimento dell’Iva è generalmente molto più elevato.

    In secondo luogo, a Bruxelles si ritiene che gli Stati membri “stanno raccogliendo i benefici delle misure mirate messe in atto nei loro sistemi fiscali nazionali, come i nuovi strumenti di rendicontazione digitale“, il monitoraggio in tempo reale delle transazioni e i regimi di fatturazione elettronica che sono particolarmente efficaci contro le frodi penali in materia di Iva.

    Tags: fiscoitaliaivaPaolo Gentilonitasseue

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni ottiene il via libera di Bruxelles alla manovra. Ma con critiche
    Economia

    Italia, via libera Ue alla manovra. Bruxelles critica su pensioni ed evasione fiscale

    14 Dicembre 2022
    Economia

    Gentiloni agli Stati (Italia compresa): “Ora più che mai necessaria lotta all’evasione fiscale”

    1 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ungheria pride lgbtq

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    27 Maggio 2025

    Continua ad allargarsi il fronte anti-Orbán in Ue. Una ventina di Stati membri ha chiesto alla Commissione un’azione forte e...

    Padro Sanchez

    Le lingue ufficiali dell’Ue (per ora) restano 24. Dubbi dei Paesi membri su catalano, basco e gallego

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Maggio 2025

    Sette capitali sollevano ancora perplessità giuridiche, finanziarie e pratiche. Accertata l'assenza di unanimità, la presidenza polacca del Consiglio dell'Ue rimanda...

    Benjamin Netanyahu israele

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea dura come mai prima per le operazioni militari nei territori palestinesi. Duro anche il cancelliere...

    musk tesla

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Maggio 2025

    Ad aprile, la casa automobilistica di Elon Musk ha fatto registrare un calo del 52 per cento su base annua...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione