- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’accordo tra co-legislatori Ue sullo Strumento per l’Ucraina da 3 pilastri e 50 miliardi di euro al 2027

    L’accordo tra co-legislatori Ue sullo Strumento per l’Ucraina da 3 pilastri e 50 miliardi di euro al 2027

    A cinque giorni dal via libera del vertice dei leader Ue alla revisione del budget pluriennale, i negoziatori di Parlamento e Consiglio hanno approvato il nuovo strumento finanziario dedicato alla ripresa e ricostruzione del Paese invaso dalla Russia. I primi pagamenti potrebbero già arrivare a marzo

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Febbraio 2024
    in Economia, Politica
    Ucraina Allargamento Ue

    Bruxelles – Un’intesa lampo per mettere in campo al più presto i fondi per l’Ucraina per la ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione al 2027. A cinque giorni dal Consiglio Europeo in cui è stata trovata la cruciale intesa sulla revisione intermedia del Quadro finanziario pluriennale Ue 2021-2027, i negoziatori di Parlamento e Consiglio dell’Ue hanno trovato nella notte tra ieri e oggi (5-6 febbraio) l’accordo provvisorio sull’istituzione dello Strumento sull’Ucraina da 50 miliardi di euro complessivi e basato su tre pilastri per fornire a Kiev un sostegno “coerente, prevedibile e flessibile” per i prossimi quattro anni.

    Zelensky von der Leyen Ucraina
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky (8 maggio 2023)

    “Questo Parlamento ha sostenuto la nostra proposta fin dall’inizio, voglio ringraziarvi per il vostro incrollabile sostegno”, ha sottolineato questa mattina la presidente della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, aprendo il suo intervento in sessione plenaria dell’Eurocamera a Strasburgo: “Con la vostra approvazione saremo in grado di effettuare importanti pagamenti all’Ucraina già a marzo“. A fargli eco il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel: “Questa è l’unità e la determinazione dell’Unione nel sostenere con fermezza l’Ucraina”. Secondo quanto previsto dall’intesa tra i co-legislatori – che ora dovrà essere approvata dalle singole istituzioni comunitarie insieme alla revisione di bilancio ancora pendente, prima di entrare in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Ue – il budget totale da stanziare fino al 2027 sarà di 50 miliardi di euro, suddiviso in 33 miliardi in prestiti e 17 miliardi in sovvenzioni, senza ritocchi rispetto a quanto messo sul tavolo dal gabinetto von der Leyen.

    Il nuovo strumento finanziario si fonda su tre pilastri. Il primo è il Piano per l’Ucraina, che dovrà essere preparato dal governo di Kiev per “definire le sue intenzioni” per la ripresa e la ricostruzione del Paese, ma anche per le riforme nell’ambito del processo di adesione all’Ue. Il sostegno finanziario sarà fornito proprio in base all’attuazione di questo piano, con “una serie di condizioni e un calendario per gli esborsi“. Il secondo pilastro è il Quadro per gli investimenti in Ucraina, entro il quale l’Unione fornirà sostegno sotto forma di garanzie di bilancio e di una combinazione di sovvenzioni e prestiti da parte di istituzioni pubbliche e private. Infine il terzo è un’assistenza specifica all’adesione all’Ue “e altre misure di sostegno” per l’allineamento alla legislazione comunitaria e per la messa a terra delle riforme strutturali previste dal percorso verso il futuro ingresso nell’Unione.

    Come arriveranno i fondi all’Ucraina

    Allargamento Ue von der Leyen Ucraina
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, a Kiev (4 novembre 2023)

    Per quanto gli stanziamenti, i 17 miliardi di euro in sovvenzioni saranno mobilitati attraverso lo Strumento per l’Ucraina concordato dai 27 leader Ue nel contesto del Qfp rivisto, mentre i 33 miliardi in prestiti saranno garantiti dalla riserva di risorse proprie, proprio come fatto per il finanziamento nell’ambito dell’Assistenza macro-finanziaria Plus (Amf+) che ha mobilitato 18 miliardi in tutto il 2023. Nell’ambito del Piano per l’Ucraina, Kiev potrà richiedere un prefinanziamento fino al 7 per cento, con “una quota significativa” dei primi due pilastri destinata agli investimenti verdi e un’altra parte del Quadro per gli investimenti riservata alle piccole e medie imprese.

    Considerato il fatto che il Paese si trova ancora in guerra (fra 18 giorni saranno trascorsi due anni dall’inizio dell’invasione russa) sarà concessa “una certa flessibilità nella gestione del bilancio”, ma il prerequisito per il sostegno attraverso il nuovo strumento finanziario è sempre quello di rispettare i meccanismi democratici – “compreso un sistema parlamentare multipartitico” – lo Stato di diritto, i diritti umani e delle persone appartenenti a minoranze. Il Regolamento che istituisce lo Strumento per l’Ucraina garantisce che la Verchovna Rada (il Parlamento ucraino) e le organizzazioni della società civile siano “debitamente informati e consultati” sulla progettazione e sull’attuazione del primo pilastro sulle intenzioni di ripresa e riforme per l’adesione Ue. Sul fronte Ue, in Consiglio è previsto un dibattito annuale a partire dalle apposite relazioni della Commissione sull’attuazione dello Strumento, mentre l’Eurocamera potrà invitare l’esecutivo comunitario a discuterne “almeno ogni quattro mesi”. A questo riguardo il Regolamento includerà un quadro di valutazione per rendere più semplice il monitoraggio dei “progressi delle varie fasi qualitative e quantitative, compresa una panoramica degli elementi sociali, economici e ambientali” del Piano per l’Ucraina.

    Tags: adesione ue ucrainastrumento ucrainasupporto ucrainaue-ucrainaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Charles Michel Revisione Bilancio Ue
    Economia

    Una revisione sgonfiata. L’accordo tra i Ventisette taglia due terzi delle nuove risorse al bilancio Ue

    1 Febbraio 2024
    Orban Consiglio Europeo
    Politica

    Il pacchetto di sostegno all’Ucraina ha trovato il via libera di tutti i leader Ue. Compreso Orbán

    1 Febbraio 2024
    Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
    Politica

    Intesa parziale tra gli Stati Ue sul sostegno finanziario all’Ucraina. Ma su cifre e modalità decideranno i leader

    10 Gennaio 2024
    UE Ucraina
    Politica Estera

    Il supporto macrofinanziario Ue all’Ucraina sale a 16,5 miliardi nel 2023. Arrivata da Bruxelles la penultima tranche

    22 Novembre 2023
    Parlamento UE Ucraina
    Politica Estera

    Sono in arrivo i primi 3 miliardi di euro dall’Ue all’Ucraina per l’assistenza macrofinanziaria del 2023

    16 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.