- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 28 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Orbán chiude a Ecr dopo l’ingresso nel gruppo al Parlamento Ue degli ultranazionalisti romeni di Aur

    Orbán chiude a Ecr dopo l’ingresso nel gruppo al Parlamento Ue degli ultranazionalisti romeni di Aur

    Il gabinetto del premier ungherese rilancia l'attacco del capogruppo parlamentare di Fidesz, Máté Kocsis, durissimo sull'adesione dei 5 nuovi membri dell'Alleanza per l'Unione dei Romeni alla destra conservatrice nell'Eurocamera: "Non condivideremo mai un gruppo con un simile partito, questo non è negoziabile"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    20 Giugno 2024
    in Politica
    Aur Romania Ungheria Orbán

    (credits: Daniel Mihailescu / Afp)

    Bruxelles – I nazionalisti hanno questo problema. Sono uniti a parole, ma alla prova dei fatti si dividono proprio per i contrasti nazionali insiti nei propri programmi e nella propria ideologia. Ne è l’ennesima prova il modo in cui Fidesz, il partito del premier ungherese Viktor Orbán, ha chiuso la porta all’ingresso nella famiglia politica dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr), dopo mesi di corteggiamenti reciproci con la premier italiana e presidente del Partito Ecr, Giorgia Meloni. Il motivo è tutto nazionalista e legato all’annuncio arrivato nel tardo pomeriggio di ieri (19 giugno) dal gruppo della destra conservatrice al Parlamento Ue sull’ingresso dei 5 nuovi membri del partito ultranazionalista romeno Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur).

    Ungheria Viktor Orbán
    Il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (credits: Szilard Koszticsak / Pool / Mti / Afp)

    “Fidesz non condividerà mai un gruppo con un simile partito al Parlamento Europeo, questo non è negoziabile“, è il duro attacco del capogruppo parlamentare di Fidesz, Máté Kocsis. Parole subito rilanciate dal portavoce del primo ministro ungherese, Zoltán Kovács, che ha esposto indirettamente Orbán sulla questione dell’adesione al gruppo Ecr degli eurodeputati romeni eletti tra le fila del partito nazionalista romeno, “noto per la sua estrema posizione anti-ungherese”. Come reso noto dal gruppo della destra conservatrice al Parlamento Ue, si tratta degli eurodeputati Claudiu-Richard Tarziu, Gheorghe Piperea, Maria-Georgiana Teodorescu, Adrian-George Axinia e Serban Dimitrie Sturdza, che insieme a Cristian Terheș del Partito Nazionale Conservatore Rumeno (Pncr) hanno reso quella romena la terza delegazione più numerosa nel gruppo Ecr di 83 membri (a pari merito con gli spagnoli di Vox, dietro ai 24 di Fratelli d’Italia e ai 20 polacchi di Diritto e Giustizia).

    Ungheria Polonia Italia Meloni Orban Morawiecki
    Da sinistra: la prima ministra dell’Italia, Giorgia Meloni, l’allora primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (29 giugno 2023)

    Quella di Fidesz è una dura battuta d’arresto di un dialogo che va avanti da mesi tra il premier ungherese e l’omologa italiana per un possibile ingresso del partito ungherese nella famiglia politica europea dei conservatori, a partire dall’adesione al gruppo Ecr al Parlamento Ue. “Siamo pronti ed entreremo, l’idea era di entrare già prima delle elezioni, ma a questo punto lo faremo dopo il voto“, aveva anticipato Orbán a margine del Consiglio Europeo straordinario di febbraio, rispondendo alle domande sulla destinazione dei suoi eurodeputati (10 dopo le elezioni di giugno). Dal 2021 Fidesz è relegato nel gruppo dei non-iscritti al Parlamento Ue, dopo che lo stesso Orbán aveva deciso di abbandonare il Partito Popolare Europeo (Ppe), appena prima di subire l’onta dell’oramai decisa espulsione da parte dei popolari. Alla vigilia delle elezioni europee il premier ungherese aveva anche appoggiato la proposta di Marine Le Pen, la figura più carismatica dell’estrema destra francese di Rassemblement National, alla premier Meloni per la creazione di un campo unico tra tutti i partiti conservatori e di estrema destra a Bruxelles (oltre a Ecr anche Identità e Democrazia). Al momento lo scenario di un mega-gruppo di destra – che conterebbe almeno 141 iscritti (83 di Ecr e 58, oltre ad eventuali non-iscritti e nuovi eletti) – sembra ancora totalmente irrealistico, anche considerati gli ultimi sviluppi tra Fidesz ed Ecr sul nodo Aur.

    George Simion Aur Romania
    Il leader dell’Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur), George Simion (credits: Daniel Mihailescu / Afp)

    Facendo entrare Aur nel gruppo, i conservatori europei hanno dato un chiaro segnale e difficilmente ora potranno crescere con i 10 seggi di Fidesz. Fondata nel 2020, l’Alleanza per l’Unione dei Romeni ha iniziato a crescere nei sondaggi sotto la leadership di George Simion, ultrà conosciuto nelle curve degli stadi di calcio romeni e forte sostenitore della riunificazione di Romania e Moldova (idea inglobata nel programma del partito). Aur è un classico esempio di estrema destra oltranzista sui temi della famiglia tradizionale, del nazionalismo, dell’immigrazione e dei rapporti con la Chiesa (ortodossa) ed è ben più che ambiguo sulla relazione con Mosca: da una parte le rivendicazioni sulla Moldova mettono Aur in rotta di collisione con il Cremlino, ma dall’altra diversi esponenti sono aperti sostenitori dell’autocrate russo, Vladimir Putin. Lo stesso Simion è sospettato di aver avuto contatti con i servizi segreti russi, tanto che le autorità ucraine e moldave gli hanno vietato l’accesso ai rispettivi territori per motivi di sicurezza. Di certo c’è che l’estrema destra romena è contraria agli aiuti militari all’Ucraina e mostra una certa perversione per Vlad III di Valacchia detto ‘L’Impalatore’, il sovrano che governò in diversi momenti tra il 1448 e il 1477 e ispirò la figura del Conte Dracula.

    Flourish logoA Flourish election chart
    Tags: Alleanza per l'Unione dei RomeniAurConservatori e riformisticonservatori e riformisti europeiconservatori europeiEcrelezioni europeeelezioni europee 2024europee24fideszgiorgia meloniparlamento-europeoviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Ecr Parlamento Ue
    Non categorizzato

    Il gruppo della destra conservatrice sale al terzo posto al Parlamento Ue. I liberali preparano la risposta

    19 Giugno 2024
    Logo presidenza ungherese del Consiglio europeo Make europe great again
    Politica

    “Make Europe great again” l’Ungheria ruba il motto a Trump per il suo semestre di presidenza Ue

    18 Giugno 2024
    Giorgia Meloni Petr Fiala
    Politica

    L’attesa di Meloni sulle nomine Ue. Non contesta le proposte dei leader, ma il suo turno sarà all’Eurocamera

    18 Giugno 2024
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Politica

    Gruppi, commissioni e plenaria. Tutte le date per la costituzione del nuovo Parlamento Europeo

    13 Giugno 2024
    Giorgia Meloni Viktor Orbán Ungheria Italia Ue
    Politica

    Orbán spinge il campo unico Meloni-Le Pen: “Il futuro sovranista in Europa nelle mani di due donne”

    31 Maggio 2024
    Ungheria Polonia Italia Meloni Orban Morawiecki
    Politica

    Orbán mette nel mirino l’ingresso in Ecr post-europee. Ma il gruppo al Parlamento Ue attende la richiesta

    2 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.