- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Difesa, Perego di Cremnago a ConnAct: “Rafforzare capacità nazionale e competitività delle imprese”

    Difesa, Perego di Cremnago a ConnAct: “Rafforzare capacità nazionale e competitività delle imprese”

    Il sottosegretario alla Difesa: "L'esercito comune un percorso ideale, ma adesso serve altro". La questione demografica tra le sfide di sicurezza e competitività

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Aprile 2025
    in Difesa e Sicurezza, Industria e Mercati

    Bruxelles – L’integrazione militare europea può e deve essere un obiettivo da raggiungere, ma la priorità va data all’industria del settore. La chiave per l’immediato futuro dell’Ue è qui, nelle scelte necessarie da compiere senza cedere a pulsioni. “L’esercito comune europeo è un percorso ideale, in questo momento non credo sia immaginabile trasferire le nostre forze armate sotto il comando europeo”, premette il sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, convinto che “quello che serve oggi è rafforzare la nostra capacità, la competitività delle nostre aziende“.

    Il sottosegretario alla Difesa traccia la rotta in occasione dell’evento Connact Defence & Security 2025, dal titolo “Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale”, organizzato da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, rappresenta proprio uno spazio di discussione in questo senso.

    “Ci sono troppi caccia e troppi diversi”, lamenta Perego di Cremnago per cercare di spiegare come e quanto la coesistenza di 27 sistemi diversi non sia compatibile né sostenibile con le mutate necessità dettate dai mutati scenari internazionali. “L’ottimo è nemico del bene”, sottolinea. “Iniziamo a fare quello che serve“. Declinato in termini di integrazione, vuol dire lasciare sullo sfondo il sogno di un esercito comune europeo, comunque cullato in seno alla maggioranza del governo italiano, per concentrarsi su obiettivi raggiungibili più nell’immediato.

     

    “La cosa più giusta credo sia rafforzare la capacità dei singoli Stati, la cooperazione industriale“, insiste il sottosegretario alla Difesa, il cui ‘credo’ riguarda anche il Paese. “Da soli come italiani non possiamo competere, soprattutto se pensiamo ai grandi Paesi”, dice citando Russia, Cina e ancor più India. In quest’ultimo Paese, sottolinea e ragiona, “ci sono 700 milioni di persone con l’età media di 25 anni, chissà quanti ingegneri produrrà” lo Stato indiano. La sfida è anche questa, in un’Europa dove la forza lavoro qualificata scarseggia e la popolazione invecchia esponendola a debolezze economiche strutturali.

    Il governo accetta questa e le altre sfide legate alla nuova agenda per la difesa. “Noi sosteniamo un programma di rafforzamento della nostra difesa“, sottolinea ancora Perego di Cremnago, convinto che le iniziative della Commissione europea vadano nella giusta direzione. “Il piano per la preparazione al 2030 va a toccare cose che vanno rafforzate, quali nuove tecnologie e difese aeree, e dall’altra impone di aumentare il livello di investimenti”.

    Il compito non è di quelli semplici. “Difesa non può essere intesa come deperimento del welfare“, e allo stesso tempo, riconosce il sottosegretario alla Difesa, rilanciare l’industria del settore e l’integrazione industriale europea del settore vuol dire “investire risorse ingenti in un mondo dove le obsolescenze sono più frequenti”. Perché, evidenzia, “un drone oggi dopo sei mesi è obsoleto”.  Inoltre occorre creare un circuito tutto nuovo che richiede l’assorbimento di attori produttivi ‘esterni’. “All’innovazione concorrono anche quelle aziende che normalmente non hanno a che fare con la difesa ma che possono portare innovazione tecnologica”.

    Tags: Connactdifesaesercito europeoindustriaitaliaMatteo Perego di Cremnagosicurezzaue

    Ti potrebbe piacere anche

    "La risposta dell’industria", secondo panel tematico dell'evento Connact dedicato alla difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, l’industria della difesa all’Ue: regole uniche e investimenti oltre il 2030

    15 Aprile 2025
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani [Bruxelles, 20 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Tajani: “Obiettivo finale è l’esercito comune”

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.