- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 27 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Francia, Germania e Regno Unito spingono per nuove sanzioni contro Teheran

    Francia, Germania e Regno Unito spingono per nuove sanzioni contro Teheran

    Ma l'Italia frena. Per chi le sostiene le misure sarebbero tese a convincere gli Stati Uniti a fare dietro-front sui ripensamenti in merito all'accordo sul nucleare iraniano

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    13 Aprile 2018
    in Politica Estera
    sanzioni iran

    Bruxelles – Si intensifica il pressing che Francia, Germania e Regno Unito stanno facendo sugli altri Paesi dell’Unione europea per ottenere il via libera a ulteriori sanzioni contro l’Iran, con l’obiettivo di convincere gli Stati Uniti a un specie di “patto di scambio” che li porti a fare dietro-front sulla revisione dell’accordo sul nucleare iraniano.

    La discussione sulle misure, che dovrebbero riguardare una quindicina di entità e personalità iraniane coinvolte nelle azioni di disturbo che Teheran sta mettendo in atto in Siria, si sta dipanando in vista del Consiglio Affari esteri di lunedì prossimo a Lussemburgo.

    Con le sanzioni i tre Paesi europei vogliono offrire una sorta di moneta di scambio al Presidente statunitense Donald Trump in vista del 12 maggio, data ultima per gli Stati Uniti per decidere se  “certificare” nuovamente il testo sulla de-nuclearizzazione concordato con Teheran – il cosiddetto Piano d’azione congiunto globale o Pagc.

    All’inizio della settimana Washington aveva fatto sapere di essere favorevole all’idea franco-anglo-tedesca di applicare nuove sanzioni, che il Sottosegretario del Tesoro per il Terrorismo e l’Intelligence finanziaria statunitense ha definito “un passo positivo e importante che noi sosteniamo”.

    Sin dalla sua elezione, Trump si è scagliato contro il Pagc –  concluso dal suo predecessore Barack Obama nel 2015 e firmato da Gran Bretagna, Germania, Francia, Cina Russia, e l’Unione Europea – che prevede lo stop alle attività nucleari militari iraniane in cambio della sospensione delle sanzioni.

    Secondo quanto ribadito più volte dal presidente statunitense, l’accordo è pieno di “terribili imperfezioni” e va modificato.

    Nel frattempo, a seguito del Consiglio Affari generali del 12 dicembre, l’Ue ha rinnovato per un altro anno le sanzioni contro Teheran per per “gravi violazioni dei diritti umani”, estendendole fino al 13 aprile 2019.

    Tali sanzioni, decise nel 2011, riguardano un divieto di viaggio ed il congelamento degli asset contro 82 persone e una entità statale.

    Inoltre è stato deciso un divieto di export in Iran di materiali che potrebbero essere usati per la repressione interna e per controllare le telecomunicazioni.

    La contrarietà italiana

    Nonostante l’aumento della pressione dei tre paesi europei, l’Italia si mostra restìa ad appoggiare l’idea di sanzionare le quindici entità iraniane, ha spiegato la fonte diplomatica.

    Secondo la posizione di Roma, le misure non servirebbero a convincere gli Stati Uniti a cambiare idea sulla revisione del Pagc e, anzi potrebbe creare ulteriori problemi.

    Una misura del genere sarebbe “avventata” e non inciderebbe sulle decisioni di Trump, avvertono le fonti e, anzi, “influirebbe sulle dinamiche interne iraniane, indebolendo i riformisti che vogliono continuare” con l’accordo contro la proliferazione del nucleare militare.

    Ma non solo. Secondo le fonti, le sanzioni rischierebbero di avere altri effetti negativi sulla natura multilaterale dell’accordo e avrebbero un impatto su altre questioni di tipo regionale nelle quali l’Iran ha un ruolo.

    Bisogna “evitare misure avventate come quelle proposte” perché “la priorità è salvaguardare accordo nucleare” ha concluso la fonte.

    Tags: franciagermaniaIranitalianuclearePagcstati unitiTrump

    Ti potrebbe piacere anche

    difesa
    Difesa e Sicurezza

    Dalla Bei 107,5 milioni di euro per sostenere la sicurezza e la difesa in Italia

    26 Giugno 2025
    Economia

    Istituto ifo: il clima di fiducia nell’industria automobilistica tedesca rimane pessimista

    26 Giugno 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Italia, Commissione: le pensioni saranno un problema crescente per i conti pubblici

    24 Giugno 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Israele-Iran, Trump annuncia il cessate il fuoco (già violato nel giro di qualche ora)

    24 Giugno 2025
    Gli attacchi israeliani su Teheran colpiscono il carcere di Evin, il 23 giugno 2025 (foto: Nikan/ Middle East Images via Afp)
    Politica Estera

    Medio Oriente: mentre Bruxelles chiede “moderazione”, l’Iran colpisce una base Usa in Qatar

    23 Giugno 2025
    Abbas Araghchi
    Politica Estera

    L’Ue tenta di mantenere aperto il dialogo con l’Iran dopo l’attacco degli Usa. Ma la strada è strettissima

    23 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Controlli frontiere

    Giochi con le frontiere

    di Diego Marani
    27 Giugno 2025

    Le definiamo “inviolabili”. Piuttosto che cambiarle diciamo che siamo addirittura disposti a cancellarle. Ovviamente perché si tratta di una finta....

    Un camion elettrico [foto: imagoeconomica via Electrolux Gr]

    L’Ue propone di estendere fino al 2031 i ‘pedaggi zero’ per camion ‘green’

    di Renato Giannetti
    27 Giugno 2025

    Misura volta a incentivare produzione e acquisti di veicoli pesanti a zero emissioni di CO2. Tzitzikostas: "Azione importante per industria...

    Ue pmi sud

    Giornata delle Pmi delle Nazioni Unite: le piccole imprese devono essere al centro dell’innovazione e della crescita sostenibile

    di Redazione eunewsit
    27 Giugno 2025

    SMEunited: rappresentano oltre il 99,8 per cento delle imprese in Europa e sono al centro di ogni ecosistema industriale

    Budapest pride

    Diritti Lgbtq+, tutti gli occhi sul Pride di Budapest

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    27 Giugno 2025

    La manifestazione della capitale ungherese sotto la lente d’ingrandimento di Bruxelles e di tutta Europa. Si annuncia una partecipazione storica...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione