- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Copyright, continua l’attività di lobby: editori europei raccolgono firme a favore di direttiva UE

    Copyright, continua l’attività di lobby: editori europei raccolgono firme a favore di direttiva UE

    L'editoria europea vale 536 miliardi di euro. Ogni anno 360 milioni di euro vanno persi a causa delle violazioni sul copyright. Entro fine marzo una possibile risposta dall'UE.

    Tullio Aversa</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@tullioaversa" target="_blank">@tullioaversa</a> di Tullio Aversa @tullioaversa
    11 Marzo 2019
    in Politica, Economia

    Bruxelles – La campagna delle parti interessate sulla proposta di riforma del copyright non si arresta, e anzi prosegue a ritmi incessanti. Gli editori europei riuniti nell’ENPA (European Newspaper Publishers’ Association) hanno chiamato a raccolta oltre 227 organizzazioni, che hanno sottoscritto una dichiarazione ufficiale per il Parlamento europeo, chiamato al voto definitivo.

    Autori, compositori, giornalisti, editori e artisti chiedono di approvare la riforma delle norme di tutela del diritto d’autore. Per l’occasione è stato coniato un nuovo hashtag, che nelle ultime ore sta invadendo internet: #yes2copyright.  Alla campagna aderiscono enti come le italiane l’AIE (Associazione Italiana Editori), la SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), ma anche soggetti internazionali come il quotidiano britannico the Independent. Tutti in pista per chiedere di “adottare rapidamente la direttiva, come concordato nei negoziati del Trilogo” del mese scorso.

    Una decisione definitiva sul dossier potrebbe essere presa dall’Aula del Parlamento europeo in occasione della seduta plenaria di fine marzo (25-28 marzo), vero e proprio momento della verità: è in quel frangente che si si capirà chi tra favorevoli (una parte delle istituzioni UE) e contrari ( i giganti del web quali Google e Facebook) avrà prevalso.

    La questione del copyright continua a dividere. Se da un lato gli editori chiedono di salvaguardare un settore, l’industria cultura europea, che vale circa 536 miliardi di euro l’anno e che impiega circa 12 milioni di persone, dall’altro lato invece, insieme ai colossi digitali si schierano tutte quelle figure provenienti dal mondo della nuova creatività digitale (soprattutto ‘youtubers’) che vorrebbero mantenere un internet quanto più libero possibile, senza limiti all’accesso dei contenuti.

    La proposta di modifica della direttiva, così come stilata dall’europarlamentare tedesco, Axel Voss (PPE), risponde alla logica del far pagare gli utilizzatori della rete per i contenuti scritti e audiovisivi, che in quanto tali dovrebbero rispondere alla stessa tutela dei diritti d’autore vigente al di fuori del web. Si calcola che ogni anno ‘spariscono’ 300 milioni di euro per mancato pagamento dei diritti su internet. Sul testo normativo nella sua versione originale non sono mancati attività di lobby da entrambe le parti, così come sulla versione dell’accordo raggiunto in sede di Trilogo (organismo composto da rappresentanti di Commissione, Consiglio e Parlamento UE).

    Gli Stati però sono divisi. Italia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Finlandia, Slovenia, Polonia, Svezia, Croazia, Lussemburgo e Portogallo sono contrari alle proposte di modifica.

    Tags: articolo 11articolo 13copyrighteuroparlamentarefacebookGoogleitaliaparlamento europeotechueyes2copyright

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione