- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Cinquestelle senza casa in Europa, dopo aver cercato da destra a sinistra

    Cinquestelle senza casa in Europa, dopo aver cercato da destra a sinistra

    Comunicata agli uffici di Strasburgo la "non adesione" ai gruppi. L'alleanza con la Lega ingombrante per tutti

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    27 Giugno 2019
    in Politica

    Bruxelles – L’ultima trattativa è stata con il gruppo della sinistra del GUE, ma anche questo tentativo è andato a vuoto. Da oggi i 14 deputati del Movimento 5 Stelle del Parlamento europeo fanno parte del gruppo dei “non iscritti”. Pure l’ultima ancora di salvataggio, il porto franco del gruppo di Nigel Farage della precedente legislatura, è sfumato perché il gruppo si è dissolto. Lo stesso leader del Brexit party ha dovuto cedere e chiedere l’adesione al gruppo di coloro che non fanno parte di nessuna famiglia politica.

    Per il M5S che nella precedente legislatura ha espresso un vicepresidente, Fabio Massimo Castaldo, ed una apprezzata vice presidente di commissione Giustizia, Laura Ferrara, è un grosso smacco. Anche perché avevano cercato con ampio anticipo e al massimo livello, ancor prima delle elezioni, di dialogare con le delegazioni nazionali per formare un gruppo tutto nuovo con il criterio stringente dei 25 iscritti di almeno sette Paesi membri. Ma le elezioni sono andate male per quasi tutti,  eccetto per i croati di Zivi Zid che però hanno conquistato solo un seggio e dunque le chance per i penta-stellati a Bruxelles si sono ridotte al lumicino.

    Porte chiuse dai liberali, dai verdi (con i quali c’erano le migliori affinità, almeno sui contenuti e sulle convergenze di voto nella passata legislatura) il Movimento pur offrendo una dote importante a Strasburgo, sconta il sodalizio in Italia con la Lega di Matteo Salvini, un paletto invalicabile per molte famiglie politiche che mantengono principi saldi sulla loro collocazione. Un punto su cui il leader dei Green Philippe Lambert è stato piuttosto chiaro.

    Il fallimento dell’ultima trattativa è ancora da ricercare nella ‘macchia leghista’. Se per la delegazione tedesca della Die Linke un dialogo si poteva costruire su alcuni temi concreti, a far saltare il banco sono arrivati i veti dei portoghesi e dei ciprioti. “Mai nessun dialogo” invece con i conservatori e riformisti, notizia che in realtà era circolata solo in Italia, attribuendole un improbabile veto del partito di Giorgia Meloni.

    Nessuna adesione dunque, come comunicato agli uffici del nuovo Parlamento, e ora non resta che il limbo dei non iscritti. Cominciare la legislatura senza “agibilità politica” o comunque a marce ridotte non è quello che i Cinquestelle speravano.

    Nessuna iscrizione significa l’irrilevanza e non solo perché si trovano fuori dalla futura maggioranza ma anche perché non potranno concorrere alle cariche istituzionali e politiche, restando ai margini di ogni percorso legislativo e di assegnazione dei tempi di intervento. Limitato anche l’accesso ai finanziamenti dell’Europarlamento, un aspetto di non secondaria importanza, a cui invece si può attingere se ci si iscrive a uno dei gruppi politici. “Non ci vendiamo l’anima al diavolo per qualche poltrona o per i fondi” affermano dal gruppo, preferendo i non iscritti, “speriamo solo temporaneamente”. Chissà che nei prossimi mesi non cambi qualcosa magari nell’esecutivo italiano, che li liberi dalla gabbia dell’alleato impresentabile.

    Tags: gruppogruppo M5SGue NglM5s EuropaNigel Farageparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Lucia Annunziata
    Politica

    Elezioni in Malawi, Lucia Annunziata nominata a capo della missione di osservazione Ue

    1 Luglio 2025
    Energia

    Nucleare, il Parlamento Ue pronto a chiedere lo stop dell’uranio russo

    1 Luglio 2025
    [foto: Alessandro Amoruso/imagoeconomica]
    Economia

    Via libera della Bce a Monte dei Paschi per l’acquisizione di Mediobanca

    25 Giugno 2025
    Passeggeri aerei all'aeroporto di Bergamo [foto: imagoeconomica]
    Mobilità e logistica

    Trasporto aereo, il Parlamento Ue chiede più diritti dei passeggeri (come il trolley gratis a bordo): ora il negoziato col Consiglio

    24 Giugno 2025
    Politica

    Ppe e l’estrema destra ancora insieme contro il Green Deal: via libera ai controlli sui finanziamenti Ue alle Ong verdi

    19 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.