- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Von der Leyen contro le discriminazioni: “Favorire la diversità anche dentro le istituzioni europee”

    Von der Leyen contro le discriminazioni: “Favorire la diversità anche dentro le istituzioni europee”

    In un incontro con l'intergruppo parlamentare antirazzismo e diversità (ARDI), la presidente insiste sulla necessità di un approccio "dall'alto verso il basso" per dare il buon esempio. Sono le istituzioni in primis a dover cambiare per sostenere la rappresentanza delle minoranze

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    29 Luglio 2020
    in Politica
    Ursula von der Leyen

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – L’UE ha avviato una spinta contro il razzismo dopo le proteste innescate in molti Paesi dall’uccisione di George Floyd, l’afroamericano rimasto ucciso lo scorso maggio per mano della polizia di Minneapolis. “È giunto il momento di parlare di razzismo, apertamente e onestamente”, aveva dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen intervenendo alla plenaria del Parlamento europea del 17 giugno, che si era aperta con un minuto di silenzio per tutte le vittime di discriminazioni razziali. La vicenda di Floyd ha scosso oltre gli Stati Uniti anche l’Unione europea che al tema del razzismo e delle altre forme di discriminazione ha dedicato un dialogo strutturato sulle con l’idea di sviluppare nei prossimi mesi un piano d’azione europeo per affrontarla. “È arrivato il momento di agire” osserva la presidente, “le parole non bastano”.

    Anche nella società europea il problema è diffuso e strutturale. E il tema delle ‘quote di rappresentanza’ riguarda anche le istituzioni europee, aveva ammesso von der Leyen di fronte all’Europarlamento. Anche nel collegio della sua Commissione e nello staff del Berlaymont “la diversità non è ben rappresentata”. Ma non è troppo tardi per invertire la rotta, aveva aggiunto. La presidente torna a insistere sulla necessità di un approccio dall’alto verso il basso in tema di discriminazioni e razzismo, ovvero dando l’esempio all’interno delle stesse istituzioni europee, anche in un confronto con l’intergruppo parlamentare antirazzismo e diversità del Parlamento europeo (ARDI) che si è svolto ieri, 28 luglio. In questa occasione, riporta una nota del gruppo, von der Leyen ha ribadito la stessa “posizione forte e decisiva contro il razzismo, la violenza e l’ingiustizia”. Concetti espressi già nel corso del dibattito in plenaria. Se è “l’istituzione che non è stata in grado di creare l’ambiente” giusto per favorire la rappresentanza anche delle minoranze “allora è l’istituzione che deve cambiare“, ha sottolineato con forza durante la discussione sulla diversità all’interno delle istituzioni dell’UE.

    Nonostante la Commissione europea e il Parlamento siano di fatto sensibili alla tematica e ci sia la volontà di cambiare lo status quo, la carenza di diversità all’interno delle istituzioni europee e il fatto che le minoranze siano sotto-rappresentate è un dato di fatto. Sono in molti a sottolineare come sia più facile incontrare persone “non bianche” tra coloro che si occupano di fare le pulizie o di servire in caffetteria, piuttosto che tra i banchi dell’Eurocamera o tra i membri del collegio dei commissari. Lo stesso si potrebbe dire sullo staff e sui funzionari, anche se non è possibile reperire stime ufficiali raccolte dalle istituzioni sulla etnia dei propri membri.

    La videoconferenza di Ursula von der Leyen con l’intergruppo ARDI

    L’intergruppo parlamentare si dice però soddisfatto dell’incontro avuto con von der Leyen. “Dobbiamo partire dall’interno delle stesse istituzioni dell’UE, perché se non lo facciamo e non abbiamo la rappresentanza giusta a tutti i livelli, le domande giuste non verranno mai sollevate o ascoltate”, ha spiegato la copresidente dell’ARDI Samira Rafaela (Renew Europe). L’incontro con la tedesca è stato “costruttivo”, aggiunge anche Pierrette Herzberger-Fofana, deputata tedesca dei Verdi. “Insieme riusciremo a combattere il razzismo e garantire un’Europa in cui il principio di uguaglianza prevale per tutti”.

    Come ha affermato la presidente von der Leyen sono le istituzioni in primis a dover cambiare. Ma se il motto dell’Unione europea è quello di “essere uniti nelle proprie diversità”, adesso per gli eurodeputati che rappresentano le minoranze in Europa è arrivato il momento di essere davvero all’altezza di queste parole.

    Tags: antirazzismoardidiscriminazioniintergruppo parlamentareminoranzeparlamento europeoPierrette Herzberger-FofanarazzismoSamira Rafaelaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione