- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Merkel esulta per Biden: “UE e Stati Uniti lavorino insieme per affrontare le sfide globali”

    Merkel esulta per Biden: “UE e Stati Uniti lavorino insieme per affrontare le sfide globali”

    La cancelliera tedesca ammette che l'Ue deve "assumersi maggiori responsabilità" nella partnership transatlantica, soprattutto in tema di sicurezza. Il messaggio per congratularsi con i neoeletti presidente e vicepresidente alla Casa Bianca

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Novembre 2020
    in Politica Estera
    Angela Merkel

    Angela Merkel

    Bruxelles – Coronavirus, lotta ai cambiamenti climatici, sicurezza e lotta al terrorismo, il libero scambio nel commercio internazionale. Per la cancelliera tedesca Angela Merkel, l’Unione europea deve lavorare “fianco a fianco” con gli Stati Uniti per affrontare queste e altre “sfide globali del nostro tempo”. L’elezione di Biden alla Casa Bianca permetterà di distendere i rapporti con Washington, resi più tesi dall’amministrazione Trump.

    Kanzlerin #Merkel gratuliert @JoeBiden und @KamalaHarris. Die deutsch-amerikanische Freundschaft hat sich über Jahrzehnte bewährt. Daran erinnert auch der #9November, ein besonderer Tag der deutschen Geschichte. #Election2020 pic.twitter.com/sBjS4UCYjk

    — Steffen Seibert (@RegSprecherStS) November 9, 2020

    In una conferenza stampa organizzata per congratularsi con Biden, Merkel lo definisce un leader “con decenni di esperienza sia in politica estera che interna”. Conosce bene la Germania e l’Europa, prosegue, ma parla soprattutto a nome di Berlino: l’amicizia tra Usa e Germania “ha vinto la prova del tempo”, ovvero si è conservata per decenni. Questo, sostiene la cancelliera, è “un tesoro che abbiamo in comune”. “Dobbiamo continuare a lavorare insieme per le prossime generazioni di americani e tedeschi. Siamo alleati della NATO, condividiamo molti valori come la dignità dell’individuo, la democrazia e lo stato di diritto”.

    Ammette che come tedeschi e come europei “dobbiamo assumerci maggiori responsabilità in questa partnership”, ha proseguito. “L’America è e rimane il nostro alleato più importante. Ma si aspetta che facciamo sforzi maggiori per prenderci cura della nostra sicurezza e per difendere le nostre convinzioni”, sostiene. Un debole riferimento al principio dell’autonomia strategica di cui l’Unione europea è alla ricerca, che in sostanza significa meno dipendenza (economica, soprattutto) da potenze terze, quindi Stati Uniti e Cina.

    La Germania è forse il Paese che negli ultimi anni ha visto più incrinarsi il rapporto con l’America di Trump. Non è un caso che Merkel sia stata l’unico leader in Europa a dedicare una intera conferenza stampa all’elezione di Biden, per congratularsi con il neoeletto presidente. Negli ultimi quattro anni le frizioni con Trump hanno riguardato soprattutto i rapporti energetici di Berlino con Mosca, che dovrebbero essere rinsaldati dalla costruzione del gasdotto NordStream2, che collega Russia e Germania (e quindi Europa). Secondo diversi analisti, su questo dossier è probabile che la politica di Biden non sia molto diversa da quella di Trump, cercherà di fatto di fermarne la costruzione. Come Trump, potrebbe inoltre insistere ancora sulla richiesta agli alleati della NATO di aumentare le spese nazionali in difesa, altro motivo di frizione con la Germania.

    Belle parole spese da Merkel anche per Kamala Harris, e il ruolo di prima donna a occupare la vicepresidenza della Casa Bianca. Più di un primato, Harris rappresenta “un simbolo di cosa è possibile fare in America”, ha sottolineato Merkel congratulandosi con lei.

    Nel frattempo a Bruxelles prosegue l’endorsement di gran parte dei rappresentanti delle elezioni europee all’elezione di Biden. “La sua vittoria rafforza la speranza di un forte rilancio delle relazioni transatlantiche: oggi più che mai abbiamo bisogno di un solido asse tra Bruxelles e Washington per promuovere il multilateralismo, contrastare la pandemia del Covid-19, ricostruire le nostre economie all’insegna della sostenibilità ambientale e affrontare insieme la terribile minaccia del terrorismo”, scrive in una nota il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo. 

    Soddisfatte anche le ONG attive contro i cambiamenti climatici. L’elezione di Biden alla presidenza degli Stati Uniti “è un’ottima notizia per la lotta al cambiamento climatico nel mondo“, il commento di Wendel Trio, direttore del Climate Action Network (CAN) Europe. “I più grandi emettitori hanno la responsabilità maggiore nel ridurre drasticamente le loro emissioni per evitare cambiamenti climatici catastrofici. Ora gli Stati Uniti hanno la possibilità di intensificare l’azione per il clima a livello nazionale e internazionale”.

    Tags: #ElezioniUsaAngela MerkelborncoronavirusFabio Massimo Castaldogermania-Usarelazioni transatlanticheUe-Stati Unitiue-usa

    Ti potrebbe piacere anche

    2022-01-19 12:42:46 ILLUSTRATIVE - Applications from streaming services Disney Plus, Amazon Prime Video, Apple TV, Videoland and Netflix on a phone. KOEN VAN WEEL (Photo by Koen van Weel / ANP MAG / ANP via AFP)
    Cultura

    Strasburgo risponde agli attacchi di Trump ai film europei: “La nostra industria cinematografica non è in vendita”

    23 Ottobre 2025
    Economia

    Dazi, dall’accordo con Trump l’UE rischia tra i 135mila e i 450mila posti di lavoro

    13 Ottobre 2025
    Ton Hoa Sen Group - acciaio [foto: imagoeconomica via Tap Doan]
    Industria e Mercati

    Quote minori a dazi zero e tariffe più alte per le eccedenze, le misure UE per l’acciaio

    7 Ottobre 2025
    Ci sono anche i punti interrogativi circa le relazioni con gli Stati Uniti a incidere sulle prospettive di crescita dell'Ue e della sua eurozona [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, con i dazi di Trump meno investimenti e meno prestiti bancari

    2 Ottobre 2025
    Guerra commerciale e dazi [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]
    Politica Estera

    Ora Trump annuncia dazi al cento per cento sui farmaci, l’UE rassicura: “Per noi resta il 15”

    26 Settembre 2025
    European Commission President Ursula Von der Leyen looks on during a bilateral meeting with US President Donald Trump on the sidelines of the United Nations General Assembly in New York City on September 23, 2025. (Photo by Brendan SMIALOWSKI / AFP)
    Politica

    Von der Leyen, colloquio “proficuo” con Trump. Sullo stop al gas russo: “Ha ragione, dobbiamo accelerare”

    24 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione