- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte di Giustizia UE, l’Italia “graziata” sullo sconto benzina in Friuli e bacchettata sulle radiazioni ionizzanti

    Corte di Giustizia UE, l’Italia “graziata” sullo sconto benzina in Friuli e bacchettata sulle radiazioni ionizzanti

    Giudicata non contraria alla legge in materie di accise la riduzione dei prezzi della benzina nella Regione. Nessuna scusa invece sul mancato recepimento dell'ultima direttiva Euratom

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    14 Gennaio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Uno schiaffo e una carezza per l’Italia, che giunge sotto la lente della cronaca giudiziaria europea per due sentenze che la riguardano.

    La prima attiene a una questione emersa in Friuli Venezia Giulia. La Commissione aveva intentato una causa contro l’Italia per una presunto regime fiscale agevolato non consentito legato alla riduzione delle accise sui prezzi della benzina per i residenti della regione. In effetti, grazie a una decisione del Consiglio UE, per 10 anni, fino al 2006, le autorità europee avevano autorizzato l’Italia a ridurre l’accisa pagata dai friulani sul carburante, tentati fino ad allora dal recarsi in Slovenia per risparmiare.

    Archiviato il periodo di agevolazione, tuttavia, nel 2010 il Consiglio regionale del Friuli ha deciso di mantenere lo sconto sul prezzo alla pompa dei carburanti rimborsando i gestori delle stazioni di servizio per la parte di prezzo non pagata dai residenti. Per la Commissione si sarebbe trattato di un rimborso strettamente legato all’aliquota ordinaria delle accise reintrodotta dal 2006. Da qui il ricorso dell’esecutivo europeo alla Corte di Giustizia dell’UE (CGUE) per  “violazione della direttiva sulla tassazione dell’energia” (direttiva che risale al 2003).

    Nella causa l’Italia si è difesa giustificando il rimborso per il “costo di produzione” che i gestori di carburanti erano costretti a pagare “in una regione caratterizzata dalla mancanza di infrastrutture”. In effetti la Corte ha affermato che è impossibile condannare l’Italia, in virtù dell’impossibilità di individuare un legame tra la riduzione del prezzo della benzina favorita dopo il 2010 al rialzo dell’accisa. Non si può quindi parlare di un “rimborso accise”. Se non ha proprio dato ragione all’Italia, così facendo la Corte ha disinnescato l’accusa della Commissione.

    Nella seconda sentenza la Corte non ha potuto fare a meno di richiamare l’Italia a correggere il suo comportamento rispetto al recepimento della direttiva Euratom del 2013 che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.

    Nel 2019 la Commissione aveva deferito l’Italia alla Corte per essere venuta meno agli obblighi del diritto dell’Unione e nel caso di specie per non aver adottato disposizioni normative, regolamentari e amministrative contenute nel testo.

    La direttiva aggiorna il trattato Euratom del 1959. L’Italia aveva giustificato il suo non essersi ancora conformata alle nuove disposizioni in virtù dell’interruzione dei lavori parlamentari dovuta allo scioglimento delle Camere. Una giustificazione che la Corte non ha ritenuto valida. Ora, come previsto dall’iter delle procedure di infrazione, l’Italia è tenuta  a provvedere all’introduzione delle nuove norme senza indugio.

    Tags: accise benzinabenzina friulicommissione europeacorte di giustizia uedirettiva Euratomprocedura di infrazione

    Ti potrebbe piacere anche

    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    Iratxe Garcia Perez e Ursula von der Leyen
    Politica

    I socialisti avvertono von der Leyen: “Le parole non bastano più, vogliamo azioni”

    26 Giugno 2025
    La vicepresidente esecutiva per la Transizione pulita e competitiva, Teresa Ribera [Bruxelles, 25 giugno 2025]
    Green Economy

    Corsie preferenziali e flessibilità, l’Ue allenta gli aiuti di Stato per la green economy

    25 Giugno 2025
    A group of migrants embark on an Italian coast guard ship at the Shengjin port in Albania on February 1, 2025. (Photo by Adnan Beci / AFP)
    Diritti

    Il silenzio della Commissione europea sull’operazione italiana di rimpatri direttamente dall’Albania

    25 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.