- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Strategia digitale UE, Reynders: “La privacy fa parte del DNA europeo, anche online”

    Strategia digitale UE, Reynders: “La privacy fa parte del DNA europeo, anche online”

    In occasione della Giornata della protezione dei dati personali, il commissario per la Giustizia ha tracciato l'approccio in ambito tecnologico. Ma un europeo su due vorrebbe avere un ruolo più attivo

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    28 Gennaio 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – All’alba del decennio digitale, l’Unione Europea non è disposta ad accettare compromessi sui suoi valori fondanti. E in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, la Commissione UE ha ribadito l’impegno a tutela dei diritti dei cittadini: “La protezione della privacy fa parte del DNA europeo, anche dal punto di vista online”, ha dichiarato Didier Reynders, commissario per la Giustizia. “Nuove soluzioni digitali come le app di tracciamento possono funzionare solo se le persone si sentono protette e si fidano sull’utilizzo dei loro dati”.

    Il 28 gennaio di quest’anno segna il quarantesimo anniversario della Convenzione 108 del Consiglio d’Europa, l’unico trattato internazionale sulla privacy. “Le norme europee sulla protezione dei dati sono diventate il gold standard a livello globale”, ha aggiunto la vicepresidente UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová. “Il loro valore è diventato ancora più chiaro durante la pandemia di Coronavirus”, perciò “tali norme sono entrate a far parte della soluzione per affrontare le conseguenze di questa crisi“.

    Tuttavia, mentre la Commissione assicura che “nell’Unione Europea i dati personali appartengono al cittadino”, un sondaggio di Eurobarometro riporta che il 45 per cento degli europei vorrebbe avere un ruolo più attivo per controllare l’uso delle proprie informazioni personali. Due cittadini su cinque sarebbero disposti a condividere dati personali in modo sicuro per migliorare la ricerca e le cure mediche, uno su tre per ottimizzare la risposta delle istituzioni alla pandemia. 

    Today is #DataProtectionDay, 45% of Europeans would like to take a more active role in controlling the use of their personal information#PrivacyAware

    Read more in the report of Attitudes towards the impact of digitalisation on daily lives https://t.co/B2rEWPEHkG pic.twitter.com/bRW7FGy6o8

    — Eurobarometer (@EurobarometerEU) January 28, 2021

    La strategia della Commissione

    “Il GDPR [Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati del 2016, operativo dal 25 maggio 2018, ndr] è il trampolino di lancio per l’approccio umanocentrico alle tecnologie digitali“, ha sottolineato il commissario Reynders, che alla Conferenza internazionale su computer, privacy e protezione dei dati di ieri (mercoledì 27 gennaio) si è spinto oltre: “‘Grazie a questa impostazione, l’UE è riconosciuta come l’attore più affidabile al mondo per la privacy online e offline”. Questo significa che Bruxelles “detta gli standard e stabilisce la necessità di avere un’autorità indipendente che vigili sul rispetto della protezione dei dati”, ha continuato Reynders. “Si facilita così il flusso di dati sicuri, un prerequisito per le operazioni aziendali e governative durante la pandemia”.

    Definendo le “chiare regole del Mercato unico dei dati“, il commissario ha toccato le principali iniziative del gabinetto von der Leyen sul fronte digitale. “Con il Data Governance Act abbiamo ribadito che l’individualità del cittadino deve essere al centro del quadro giuridico per la condivisione dei dati”. Dal momento in cui “i cittadini europei richiedono un ampio uso di servizi digitali, ma con un alto livello di sicurezza”, questo approccio è stato utilizzato nel delineare le iniziative del Digital Services Act e il Digital Markets Act “nel pieno rispetto del GDPR, la nostra base di partenza”. Di qui si innestano “le responsabilità nel fornire servizi digitali, la limitazione dei rischi per gli utenti e la distinzione tra contenuti legali e illegali”, ha spiegato Reynders. “Proponiamo misure sulla trasparenza, in particolare sulla pubblicità online e gli algoritmi usati per suggerire i contenuti agli utenti”, oltre a “regole sulla tracciabilità nel mercato digitale per aiutare a combattere la diffusione dei contenuti illegali”.

    Con questa strategia la Commissione ha stabilito l’approccio per la cooperazione con i partner internazionali: “Ci baseremo sulla sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del luglio 2020 che ha invalidato il Privacy Shield, il quale permetteva il flusso di dati tra UE e Stati Uniti senza restrizioni”, ha ricordato il commissario Reynders. “Quando i dati personali viaggiano fuori dall’Europa, devono rimanere al sicuro“. Il primo interlocutore sarà proprio la nuova amministrazione statunitense del presidente Joe Biden: “Lavoreremo con loro per garantire il rispetto della privacy dei cittadini europei online, anche oltre l’Atlantico”.

    Tags: Commissione europeacorte di giustizia dell'UeDidier Reyndersdigital market actDigital services actGDPRonlineprivacyPrivacy Shieldprotezione datisicurezza-onlinestati unitistrategia digitale ueunione europea.Vera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    italia terra dei fuochi
    Salute

    L’Italia ha pagato multe per 325 milioni in dieci anni per la mancata bonifica della Terra dei fuochi

    11 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    agroalimentare
    Agrifood

    Agrifood, nel 2024 l’export Ue negli Stati Uniti è aumentato del 12 per cento

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione