- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » GDPR, gli esperti sanitari chiedono una revisione del regolamento per la condivisione dei dati trans-frontalieri

    GDPR, gli esperti sanitari chiedono una revisione del regolamento per la condivisione dei dati trans-frontalieri

    Secondo l'ultimo report dell'European Academies' Science Advisory Council, il quadro giuridico europeo attualmente in vigore sarebbe troppo restrittivo sul flusso di informazioni personali pseudonimizzate, fondamentali per il progresso della ricerca medica

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Aprile 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – È arrivata dagli esperti sanitari dell’European Academies’ Science Advisory Council (EASAC), la richiesta alle istituzioni europee di rivedere il regolamento generale sulla protezione dei dati. Da quanto emerge dall’ultimo report pubblicato dal comitato di consulenza delle Accademie scientifiche, il GDPR ostacolerebbe in modo eccessivo la condivisione dei dati sanitari pseudonimizzati con ricercatori al di fuori dell’Unione Europea e dello Spazio economico europeo (SEE).

    Secondo gli esperti dell’EASAC, la condivisione di questo genere di dati sanitari è necessaria per migliorare la collaborazione internazionale della ricerca nel settore pubblico e per massimizzare i benefici nella salute dei cittadini europei. Il quadro giuridico europeo sulla protezione dei dati attualmente in vigore sarebbe troppo restrittivo e nel rapporto viene chiesto di adattarlo per superare le nuove sfide portate anche dalla pandemia COVID-19.

    “I cittadini europei traggono grande vantaggio dalla condivisione internazionale dei dati sanitari”, ha sottolineato George Griffin, coautore del rapporto. Allo stesso tempo, Griffin ha sottolineato che “consente ai ricercatori di utilizzare al meglio le risorse limitate” e di “garantire che la ricerca condotta altrove sia rilevante anche per i pazienti in Europa”.

    Un altro problema riconosciuto nel rapporto è rappresentato dalla frammentazione delle norme nazionali in materia di salute. Dal momento in cui questo tema è competenza degli Stati membri, i diversi quadri normativi rendono più complessa la condivisione dei dati sanitari non solo all’esterno del territorio europeo, ma anche all’interno. Per questo motivo gli autori hanno sottolineato che è “urgentemente necessaria una soluzione”, sia per le collaborazioni di ricerca in corso che per i nuovi studi.

    Si stima che nel 2019, solo con lo US National Institutes of Health, i paesi SEE abbiano attivato più di 5 mila progetti di collaborazione. Ma spesso ci si scontra con ostacoli a livello di trasferimento diretto dei dati sanitari a istituzioni straniere, oltre a quelli di accesso a distanza dei dati nella loro posizione originale. “Perché la ricerca possa prosperare, i dati personali pseudonimizzati spesso devono essere condivisi a livello internazionale tra i gruppi di ricerca”, ha aggiunto Volker ter Meulen, coautore del rapporto. “Questo deve essere fatto in modo semplice e tempestivo, garantendo la protezione dei dati personali“.

    Con la sua strategia farmaceutica, la Commissione Europea punta a creare uno spazio di dati sanitari europeo affidabile e incentrato sul paziente. L’obiettivo è quello di progettare il futuro della digitalizzazione del comparto sanitario, garantendo un accesso più facile ai dati sanitari “comparabili e interoperabili” attraverso un “sistema interconnesso”. A riguardo, si attende ancora una proposta legislativa.

    Tags: dati sanitaridati transfrontalieriEuropean Academies' Science Advisory CouncilGDPRprivacyprotezione datiricerca medica

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Diritti

    Corte Ue: “Niente certificato medico per correggere le informazioni di genere”

    13 Marzo 2025
    Wojciech Wiewiórowski (sinistra) e Bruno Gencarelli. La sfida per il ruolo di Garante europea per la privacy è tra loro due
    Politica

    Garante europeo per la privacy, il Consiglio Ue preferisce Wiewiórowski a Gencarelli

    17 Gennaio 2025
    Bruno Gencarelli
    Notizie In Breve

    Bruno Gencarelli indicato dal Parlamento Ue per il ruolo di Garante europeo della privacy

    16 Gennaio 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Corte Ue: “Chiedere l’identità di genere per comprare i biglietti del treno viola le norme Ue”

    9 Gennaio 2025
    Futuro UE
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Tribunale Ue condanna la Commissione: violata la privacy

    8 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione