- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’opposizione unita in Ungheria si prepara alle elezioni 2022: il candidato Péter Márki-Zay sfida “il sistema criminale Orbán”

    L’opposizione unita in Ungheria si prepara alle elezioni 2022: il candidato Péter Márki-Zay sfida “il sistema criminale Orbán”

    Il leader della coalizione di sei partiti ha spiegato alla stampa a Bruxelles il programma con cui vuole sconfiggere il partito Fidesz, da 10 anni al governo: "Più Europa, Stato di diritto, lotta alla corruzione e ripristino dei valori democratici"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Novembre 2021
    in Politica
    Péter Márki-Zay ungheria elezioni

    Il candidato-premier del fronte unito di opposizione, Péter Márki-Zay (11 novembre 2021)

    Bruxelles – Tira un’aria nuova in Ungheria in vista delle elezioni legislative in programma nel 2022. L’economista Péter Márki-Zay, candidato-premier del fronte unito di opposizione, promette battaglia al “sistema quasi imbattibile messo in piedi da Viktor Orbán e dal suo partito Fidesz”. In una conferenza stampa organizzata oggi (giovedì 11 novembre) a Bruxelles dall’eurodeputato socialdemocratico István Ujhelyi, il neo-eletto leader dell’opposizione ungherese ha spiegato perché la sua è “un’alternativa credibile e pulita” e come intende sconfiggere il premier ininterrottamente in carica dal 2010.

    Péter Márki-Zay ungheria elezioni
    Il candidato-premier del fronte unito di opposizione, Péter Márki-Zay, in conferenza stampa a Bruxelles (11 novembre 2021)

    “Quello che rappresento è un fronte molto variegato, con visioni politiche diverse”, ha esordito Márki-Zay. “Molto variegato” è un eufemismo, se si considera che tiene insieme una coalizione che va dai conservatori ai socialisti, dai liberali ai verdi, fino all’estrema destra. Per la prima volta nella storia dell’Ungheria i sei partiti di opposizione (il Partito Socialista Ungherese, i verdi di Dialogo per l’Ungheria e di La politica può essere Diversa, la destra nazionalista di Jobbik, i progressisti di Coalizione Democratica e i liberali di Movimento Momentum) si sono accordati nell’organizzare le primarie per eleggere un candidato-premier comune e i candidati dei singoli distretti. “Ciò che ci unisce è il futuro sul breve periodo che vogliamo garantire all’Ungheria”, ha assicurato l’aspirante primo ministro cristiano-conservatore: “Ci guida il rispetto di quattro principi, ovvero democrazia, integrazione europea, economia di mercato e Stato di diritto“.

    Nonostante si percepisca che il progetto manchi inevitabilmente di un respiro sul lungo periodo (soprattutto per l’estrema eterogeneità delle componenti della coalizione), Márki-Zay si è mostrato sicuro del fatto che il suo programma può funzionare. Questo perché “include misure di compromesso tra tutte le forze politiche, come quelle sull’implementazione delle fonti di energia rinnovabile, sui programmi sociali per i cittadini poveri e sulla lotta alla corruzione”. L’attuale sindaco della piccola città di Hódmezővásárhely ha definito la proposta del fronte unito di opposizione a Orbán “una ribellione contro la dittatura della corruzione e dell’odio contro le minoranze“.

    In caso di vittoria Márki-Zay ha chiarito che “cancelleremo le leggi omofobe volute da Fidesz e legalizzeremo i matrimoni tra persone dello stesso sesso“, perché “non è tollerabile la criminalizzazione dell’omosessualità, come invece sta facendo Orbán”. Il candidato-premier alle prossime elezioni in Ungheria non ha fatto nulla per nascondere il suo orientamento conservatore (“personalmente sono contrario all’aborto e al divorzio, ma non mi sognerei mai di renderli illegali in uno Stato laico”) e ha rivendicato di non aver “mai cambiato le mie posizioni politiche, Orbán invece ha continuato a farlo”.

    Ed è qui che si inserisce l’attacco frontale all’attuale premier ungherese: “Non solo ci ha trasformato in uno Stato corrotto, ma anche nel secondo Paese più povero nell’UE”. Il leader dell’opposizione ha parlato di “una dittatura”, dove “lo Stato di diritto non esiste più, i giudici non sono indipendenti, non c’è libertà di stampa e il governo usa uno spyware israeliano contro politici, giornalisti e cittadini ungheresi“. Il Paese ha bisogno di “una nuova Costituzione, su cui chiederemo un referendum popolare”, ha aggiunto Márki-Zay.

    Péter Márki-Zay ungheria elezioni
    Il candidato-premier del fronte unito di opposizione, Péter Márki-Zay (11 novembre 2021)

    Incalzato dalla stampa di Bruxelles, il candidato-premier ha voluto rassicurare sul suo “forte e indiscutibile impegno” e dell’Ungheria verso l’Unione Europea, nel caso vincesse le elezioni: “Siamo uno dei Paesi membri più europeisti, nonostante Orbán, e l’80 per cento dei cittadini supporta il progetto di un’Unione più forte“. La soluzione ai problemi comuni è “più Europa, non meno Europa”, e a proposito della questione dell’erogazione dei fondi del Next Generation EU all’Ungheria, Márki-Zay ha chiesto a Bruxelles di “bloccare tutti i finanziamenti che potrebbero finire nelle mani della cerchia di Orbán, ma non punire l’intero Paese”. In altre parole, “ci serve il supporto economico per la ripresa, a prescindere dal governo, ma bisogna fare attenzione che questi fondi non vengano usati per motivi politici”.

    In chiusura, parlando di politica nazionale ed europea, dalle parole del leader della coalizione è emersa una posizione che rischia di creare fratture tra i sei partiti su uno dei temi più delicati del momento: quello della gestione dei confini e della migrazione. “Il controllo delle frontiere deve essere una priorità dell’Europa, non può essere lasciato in mano a Orbán”, ha spiegato Márki-Zay, che ha però messo in chiaro che “non abbatteremo i muri già costruiti, è una cosa che la maggioranza dei cittadini supporta e anche io credo che la difesa dall’immigrazione illegale sia necessaria”. Come emerso dal dibattito in Parlamento sulla crisi migratoria nella vicina Polonia, la questione delle barriere di confine è particolarmente divisiva tra socialdemocratici e popolari. Ma per l’opposizione in Ungheria, alla vigilia delle “prime elezioni in cui ci sono reali possibilità di sconfiggere Fidesz”, prima di ogni altra cosa conta mandare a casa il primo ministro Orbán.

    Tags: corruzionefideszopposizione ungheriaPéter Márki-Zaystato di dirittoungheriaunione europeaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Il primo ministro ungherese, Viktor Orban, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: Ursula von der Leyen, account twitter]
    Politica Estera

    Orban scrive a von der Leyen: “UE finanzi le barriere per i migranti. Senza di noi l’Europa al collasso”

    3 Novembre 2021
    Viktor Orban Ungheria
    Politica

    Parlamento europeo: “In Ungheria uso opaco di fondazioni pubbliche”

    5 Ottobre 2021
    Il primo ministro ungherese, Viktor Orban, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: Ursula von der Leyen, account twitter]
    Politica

    Dall’UE nessun via libera al piano di ripresa ungherese. “Non sappiamo dire quando arriverà”

    1 Ottobre 2021
    Politica

    L’Ungheria minaccia di uscire dall’UE quando riceverà meno soldi di quelli che paga per starci

    3 Agosto 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione