- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Agricoltura del carbonio e taglio ai pesticidi, per la presidenza francese è una corsa contro il tempo

    Agricoltura del carbonio e taglio ai pesticidi, per la presidenza francese è una corsa contro il tempo

    Lunedì 17 il primo Consiglio Agricoltura guidato dal ministro francese Julien Denormandie, che illustrerà agli omologhi le priorità agricole della presidenza di Parigi all'UE, su cui intende fare passi avanti

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Gennaio 2022
    in Agrifood, Politica
    presidenza francese

    Julien Denormandie, ministro francese dell'Agricoltura

    Bruxelles – Clausole specchio negli accordi commerciali, sequestro del carbonio nei suoli agricoli e riduzione dell’uso di pesticidi in agricoltura. In parte, la Francia aveva già indicato queste tre come le aree tematiche su cui concentrare le attività “agricole” del suo semestre di presidenza alla guida dell’UE, avviato lo scorso primo gennaio. Ora, per il ministro francese Julien Denormandie è arrivato il momento di presentare formalmente i suoi piani per i prossimi sei mesi agli omologhi europei.

    Lunedì 17 gennaio si terrà il primo Consiglio Agricoltura sotto la presidenza francese. Non sarà una riunione decisiva, non si attendono conclusioni da parte dei ministri ma, come da prassi, Denormandie illustrerà le principali priorità della presidenza per l’agricoltura nel corso di un dibattito in sessione pubblica. In attesa che la Commissione Europea proponga un nuovo quadro normativo per la certificazione delle rimozioni di carbonio, Parigi ha intenzione di lavorare per rafforzare il ruolo dell’agricoltura nell’assorbimento della CO2 nel suolo, come parte dei suoi obiettivi climatici. “Esamineremo la situazione nel settore (agricolo) e in tutta l’economica europea, certi che sarà una questione a cui anche gli altri ministri daranno peso come una priorità dell’UE”, spiega un funzionario dell’UE. L’esecutivo europeo ha presentato a dicembre una comunicazione ampia sui cicli sostenibili del carbonio, con una serie di azioni che riguardano anche l’agricoltura.

    Questa è la base legislativa su cui dovrà lavorare la Francia e lunedì si avrà un primo assaggio di come è stata accolta dagli altri ministri. Per la presidenza è difficile indicare ora una tabella di marcia, ancora di più ipotizzare un accordo con gli altri Stati membri sulla proposta della Commissione. “Inizieremo questo lavoro ambizioso, in questa prima fase, dovremo innanzitutto ascoltare i nostri partner, le loro reazioni, nei vari forum sia a livello di gruppo di lavoro che a livello politico, per valutare cosa potremmo ottenere durante la presidenza francese”, prosegue il funzionario.

    Una corsa contro il tempo anche per quanto riguarda la riduzione dei pesticidi in agricoltura. La presidenza “sta aspettando una proposta da parte della Commissione, e molto di dipenderà da quanto tempo avremo a disposizione per lavorarci”, ha aggiunto il funzionario. Nel quadro della strategia Farm to Fork, la costola agricola del Green Deal, è arrivato il momento per la Commissione di proporre nuove regole vincolanti per gli Stati sulla riduzione dell’uso dei pesticidi (si cercherà un taglio di almeno il 50 per cento) e una revisione delle norme di commercializzazione. Secondo l’ultima agenda dell’Esecutivo a guida Ursula von der Leyen (sempre suscettibile a modifiche dell’ultima ora), la revisione delle norme sui pesticidi non arriverà prima del 23 marzo, lasciando a Parigi circa tre mesi di tempo per lavorarci. Anche qui, la presidenza non si sbilancia su quanto riuscirà a fare, ma il taglio dei pesticidi è per il presidente francese Emmanuel Macron soprattutto una battaglia interna, che sta cercando di estendere a livello europeo per evitare che si crei eccessiva concorrenza sleale tra gli altri Stati e gli agricoltori francesi.

    Lo sguardo di Macron è rivolto infine alla politica commerciale dell’UE, e si batterà per introdurre “clausole specchio” negli accordi di libero scambio, in modo che gli standard (ambientali e sociali) dei prodotti agricoli importati siano conformi a quelli prodotti nella UE. Per conto della Commissione europea, a dialogare con i ministri ci sarà anche la commissaria alla Salute, Stella Kyriakides, che li informerà sulla conferenza ad alto livello dedicata a “Il benessere degli animali dell’UE oggi e domani ” che si è svolta a inizio dicembre.

    Tags: agricoltura del carbonioConsiglio AgricolturaJulien Denormandiepesticidi

    Ti potrebbe piacere anche

    piani strategici
    Agrifood

    PAC, l’Eurocamera approva gli atti delegati della riforma. Bruxelles mette fretta ai “ritardatari” sui piani strategici

    11 Gennaio 2022
    cittadini europei
    Politica

    I cittadini europei vogliono più Europa nella salute e una Carta dell’ambiente

    10 Gennaio 2022
    piani strategici grano
    Agrifood

    PAC, 18 piani strategici (anche quello italiano) sul tavolo di Bruxelles. All’appello manca un terzo degli Stati UE

    5 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione