- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bruxelles sblocca i 330 milioni di euro per gli agricoltori di 22 Paesi. All’Italia quasi un quinto del totale

    Bruxelles sblocca i 330 milioni di euro per gli agricoltori di 22 Paesi. All’Italia quasi un quinto del totale

    La Commissione europea ha adottato oggi il pacchetto di sostegno eccezionale di aiuti pari a 330 milioni di euro destinato agli agricoltori di 22 Paesi Ue, tra cui l’Italia, (Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Repubblica ceca, Austria, Portogallo, Slovenia, Finlandia e Svezia). Il tentativo della Commissione europea di compensare i due pacchetti di aiuti (il primo da 56 milioni, il secondo da 100 milioni) che hanno sostenuto gli agricoltori e le imprese agricole di Bulgaria, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Luglio 2023
    in Economia
    (Photo by FRANK PERRY / AFP)

    (Photo by FRANK PERRY / AFP)

    Bruxelles – Dopo averlo annunciato, oggi è arrivata l’adozione formale. La Commissione europea ha sbloccato oggi (14 luglio) il pacchetto di sostegno eccezionale di aiuti pari a 330 milioni di euro destinato agli agricoltori di 22 Paesi Ue, tra cui l’Italia, (Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Repubblica ceca, Austria, Portogallo, Slovenia, Finlandia e Svezia). Il tentativo della Commissione europea di compensare i due pacchetti di aiuti (il primo da 56 milioni, il secondo da 100 milioni) che hanno sostenuto gli agricoltori e le imprese agricole di Bulgaria, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria. 

    Ad anticipare su Twitter la notizia è stato questa mattina il commissario europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, poi confermata in una nota da Palazzo Berlaymont. Per l’Italia è stato stanziato quasi un quinto del totale (60,5 milioni di euro) – seconda beneficiaria dietro alla Spagna (81) e davanti alla Francia (53,1) e Germania (35,8). “Questo pacchetto di sostegno arriva mentre gli agricoltori continuano ad affrontare sfide, come mostrato nella relazione che sarà pubblicata oggi dalla Commissione europea sulla relazione sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’Ue”, conferma il commissario polacco. 

    La Commissione europea osserva che le avversità meteorologiche primaverili – siccità, scarsità di precipitazioni o precipitazioni eccessive – hanno comportato ritardi nella fioritura, semine tardive, aumento del rischio di infestazione o ridotta disponibilità idrica fino alla completa distruzione del raccolto nel caso degli eventi più gravi. La crescita dei costi dei fattori produttivi osservata dopo l’inizio della guerra di Russia in Ucraina sta rallentando e sta addirittura iniziando a diminuire ma “rimangono ben al di sopra della media e alcuni agricoltori continuano a subire pressioni finanziarie e difficoltà di liquidità”.

    Da qui, il pacchetto di aiuti finanziari al blocco dei 22 Paesi, dopo aver sostenuto finanziariamente gli altri cinque colpiti nei mesi scorsi da un eccesso di beni agroalimentari provenienti da Kiev. Secondo quanto previsto dalla proposta della Commissione i 22 Paesi interessati possono integrare il sostegno Ue fino al 200 per cento con fondi nazionali e le autorità nazionali distribuiranno gli aiuti direttamente agli agricoltori. La misura è pensata per compensare i professionisti delle perdite economiche dovute alle perturbazioni del mercato, agli elevati prezzi dei fattori di produzione e al rapido calo dei prezzi dei prodotti agricoli, ma anche dei danni causati dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, “particolarmente acuti nella penisola iberica e in Italia”.

    Per il commissario polacco gli “agricoltori dell’Ue devono ancora far fronte a costi dei fattori di produzione superiori alla media a lungo termine e i prezzi di alcuni prodotti agricoli continuano a diminuire”. Inoltre, prosegue nel tweet, “in primavera gli agricoltori dell’Ue hanno dovuto affrontare condizioni meteorologiche diverse e difficili, che hanno portato a una riduzione delle proiezioni di rendimento e qualità per diversi prodotti agricoli. Allo stesso tempo, ci sono alcuni primi segnali di miglioramento. Ad esempio, i fertilizzanti sono diventati più convenienti in seguito al calo dei prezzi del gas naturale.Inoltre, pur rimanendo al di sopra del tasso di inflazione generale, l’inflazione alimentare dell’Ue sta iniziando a stabilizzarsi”, ha concluso.

    Tags: agricolturaconsiglioUe-Celac

    Ti potrebbe piacere anche

    natura
    Green Economy

    Bruxelles vede “possibile” l’accordo sul ripristino della natura, nonostante un Parlamento Ue spaccato sul Green Deal

    11 Luglio 2023
    Partito Popolare Europeo Vertice 29/06/2023
    Green Economy

    L’offensiva del Ppe contro le “scelte estremiste” sul Green Deal di Timmermans spinge il sogno dell’alleanza a destra

    29 Giugno 2023
    ripristino natura
    Economia

    La prima legge europea sul ripristino della natura appesa a un filo

    27 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione