- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’inflazione aumenta e la Bce rialza i tassi di un altro 0,25 per cento

    L’inflazione aumenta e la Bce rialza i tassi di un altro 0,25 per cento

    Nuovi aumenti basati sui dati: gli esperti della Banca centrale rivedono al rialzo le previsioni per 2023 e 2024. Lagarde: "Non tutti erano d'accordo". Ora l'intenzione è fermarsi.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Settembre 2023
    in Economia
    La Bce alza ancora i tassi di interesse di 0,25 punti base [Francoforte, 14 settembre 2023]

    La Bce alza ancora i tassi di interesse di 0,25 punti base [Francoforte, 14 settembre 2023]

    Bruxelles – La situazione non cambia. Cambiano le stime, quelle dell’andamento di crescita e inflazione, ma non il contesto. “L’inflazione continua a diminuire, ma ci si attende tuttora che rimanga troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato“, e allora la Banca centrale europea aumenta ancora i tassi di interesse principali di altri 25 base come paventato. Un nuovo ritocco dello 0,25 per cento per cui, dal 20 settembre prossimo, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale raggiungerà il 4,5 per cento, il tasso di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale toccherà quota 4,75 per cento e il tasso di interesse sulla linea di deposito arriverà a 4 per cento.

    L’istituto di Francoforte difende il suo operato. In base alla sua attuale valutazione, il Consiglio direttivo ritiene che i tassi di interesse di riferimento della Bce abbiano raggiunto “livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale a un ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo“, vale a dire ricondurre l’indice del costo della vita attorno al 2 per cento.

    Questo passaggio del documento di fine seduta la presidente della Bce, Christine Lagarde, lo legge più volte e decide di soffermarcisi perché qui è racchiusa l’intenzione sul da farsi in futuro. L’intenzione è mettere il rialzo dei tassi in pausa. Anche perché, ammette la francese, “c’erano membri che avrebbero preferito fermarsi”. Questa volta, in sostanza, nessuna unanimità. “C’è stata un’ampia maggioranza per la decisione presa oggi”, vale a dire un nuovo aumento di un quarto di punto.

    La Bce e la sua presidente continuano a dichiararsi “dati-dipendente”. Sulla base dell’andamento deciderà cosa farsi. Oggi la scelta di un nuovo aggiustamento dei tassi all’insù sembra essere giustificata proprio dai numeri. Le proiezioni macroeconomiche di settembre formulate dagli esperti della Bce per l’area dell’euro indicano un tasso di inflazione pari in media al 5,6 per cento nel 2023, al 3,2 per cento nel 2024 e al 2,1 per cento nel 2025. Si tratta di una revisione al rialzo per il 2023 e il 2024 e al ribasso per il 2025.

    “La decisione di oggi riflette lo scenario per l’inflazione sulla base dei dati a disposizione”, sottolinea Lagarde. Era dunque giustificato continuare a seguire la via dell’aumento dei tassi, considerando che le decisioni passate si stanno trasmettendo all’economia reale. “Le condizioni di finanziamento si sono inasprite ulteriormente e frenano in misura crescente la domanda, che rappresenta un fattore importante per riportare l’inflazione all’obiettivo”.

    Tags: Banca Centrale europeabceeurozonainflazionetassi

    Ti potrebbe piacere anche

    L'UE annuncia revisioni al ribasso per le stime di crescita [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Troppa incertezza, la Commissione taglia le stime di crescita nell’Ue

    11 Settembre 2023
    La Bce ha sottovalutato dinamica e persistenza dell'inflazione, ammette Lagarde [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Lagarde ammette: “Abbiamo sottovalutato l’inflazione, e dobbiamo comunicare meglio”

    4 Settembre 2023
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    La Bce non intende ridurre i tassi. E’ la ‘persistenza’ della politica monetaria

    3 Agosto 2023
    La Bce alza ancora i tassi di altri 25 punti base [foto: European Central Bank]
    Economia

    La Bce alza i tassi di altri 25 punti base, e potrebbe non fermarsi qui. “Inflazione ancora troppo alta”

    27 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione