- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Schengen, Juncker: “Aberrante che torniamo a rinchiuderci in province”

    Schengen, Juncker: “Aberrante che torniamo a rinchiuderci in province”

    Il presidente della Commissione: "O siamo un continente o un insieme che si divide di nuovo in categorie nazionali". Tusk: “I leader si impegnino per l'attuazione di una risposta comune alla crisi dei migranti”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    16 Febbraio 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Il fatto che gli Stati membri chiudano le proprie frontiere, a causa di controlli insufficienti alle frontiere esterne dell’Unione europea è “aberrante”. Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, parlando Conferenza sul semestre europeo 2016 al Parlamento di Bruxelles ha di nuovo criticato la sospensione di Shengen da parte di alcuni Paesi membri. “Non sono un partigiano della chiusura delle frontiere in Europa, e trovo aberrante che per colpa di un controllo un insufficiente di frontiere esterne”, in Europa “ci rassegniamo a chiuderci in province”, ha affermato. Per Juncker “o siamo un continente o in insieme che si divide in categorie nazionali”, e “questo è uno cammino sbagliato a cui fanno ricorso alcuni Paesi membri”. Dal canto suo, ha rivendicato Juncker, la Commissione ha fatto diverse proposte er migliorare la situazione, sulla ricollocazione dei profughi già presenti sul territorio europeo, per il controllo comune delle frontiere esterne, e sulla definizione di Paesi sicuri, e “se tutto questo fosse stato fatto ci troveremmo in situazione molto migliore di quella caotica e anarchica in cui ci troviamo adesso”.

    “Voglio che al Vertice Ue i leader si impegnino in una discussione onesta su dove siamo e su tutte le dimensioni della nostra risposta comune”, ha dichiarato dal canto suo il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk dopo il suo incontro in Grecia con Alexis Tsipras. “Non ci riuniremo

    per alterare” quanto stabilito ma “per garantire che le decisioni prese vengano attuate”, ha aggiunto Tusk che ha criticato l’ipotesi di escludere la Grecia da Schengen. “la Grecia non ha causato la crisi, né lo ha fatto l’Europa, per questo a tutti coloro che vorrebbero escluderla da Schengen pensando che sia una soluzione alla crisi dei migranti io dico no. E no vuol dire no”. Escludere Atene fa Schengen, ha ribadito Tusk, “non risolverà nessuno dei nostri problemi”, non “servirà a porre fine alla guerra in Siria e non porrà fine all’attrattiva dell’Europa verso i migranti”. Quello che bisogna fare a suo avviso è “migliorare la protezione dei nostri confini esterni, non per ultimo qui in Grecia”, e questo “richiede più sforzi da parte della Grecia”, ma anche “più supporto dai partner europei”.

    Tags: Donald TuskgreciaJean-Claude JunckermigrantiSchengen

    Ti potrebbe piacere anche

    danimarca migranti
    Diritti

    Presidenza danese dell’Ue, ecco la linea ‘frugale’ sui migranti: “Rifugiati siriani un enorme deficit per lo Stato”

    22 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Mobilità militare, il primo piano d’azione è del 2018 ma l’Ue ha perso sette anni

    11 Luglio 2025
    Controlli frontiere
    Opinioni

    Giochi con le frontiere

    27 Giugno 2025
    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)
    Diritti

    Migrazioni, la Commissione europea di nuovo sotto la lente della mediatrice Ue

    24 Giugno 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Polonia, sospiro di sollievo per Tusk: il governo filo-europeista ottiene la fiducia e rimane in sella

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    Caldo record display [foto: imagoeconomica]

    Clima, in Europa le ondate di calore sono responsabili del 95% dei decessi legati a eventi estremi

    di Giulia Torbidoni
    11 Agosto 2025

    L'impatto è anche sui sistemi sanitari nazionali e sull'economia. In base alle stime, le alte temperature costano già all'Europa fino...

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione