- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 28 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Giornata mondiale dei rifugiati, nel 2016 già 2.868 morti nel Mediterraneo (INFOGRAFICA)

    Giornata mondiale dei rifugiati, nel 2016 già 2.868 morti nel Mediterraneo (INFOGRAFICA)

    In occasione del giorno dedicato al ricordo delle vittime e dei sofferenti i leader dell'Unione hanno dichiarato: "L'Ue non ha chiuso e non chiuderà gli occhi di fronte a questa crisi e continueremo a condividere gli sforzi globali per affrontarla”

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    20 Giugno 2016
    in Cronaca
    rifugiati, sfollati, migranti,

    Bruxelles – Dall’inizio del 2016 ad oggi ben 2.868 persone sono già morte nel Mediterraneo. Nel mondo si contano circa 60 milioni di persone costrette alla condizione di rifugiati o di sfollati, a causa della guerra in Siria, dei conflitti in Africa e della lotta per la sopravvivenza e sicurezza personale. I Paesi in via di sviluppo ne raccolgono la stragrande maggioranza, più dell’85%, ma un milione di persone lo scorso anno sono arrivate fino alle porte dell’Unione europea in cerca di protezione e dal 1 gennaio 2016 il numero di arrivi è già giunto a più di 211 mila, di cui il 32% al di sotto dei 18 anni. Per ricordare la tragedia di uomini, donne e bambini che hanno sofferto e perso la vita in cerca della salvezza, è stata istituita la Giornata mondiale del rifugiato, che si festeggia il 20 giugno di ogni anno. L’Ue ha anche proposto una nuova campagna #SupportRefugees per aumentare la consapevolezza sulla situazione e mostrare l’impegno concreto fornito dall’Unione europea.

    giornata del rifugiato bruxelles
    Infografica realizzata da Federica Villa

    In questa occasione il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha co-organizzato con il Centro di informazione regionale dell’Onu e l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) una proiezione del documentario di Gianfranco Rosi sull’Isola di Lampedusa e gli sbarchi dei migranti “FuocoAmmare”, vincitore dell’Orso d’oro al Festival di  Berlino 2016. Invece Frans Timmermans, Primo Vice-Presidente per lo stato di diritto e la Carta dei diritti fondamentali, Federica Mogherini, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Neven Mimica, commissario per la cooperazione Internazionale e lo sviluppo, Dimitris Avramopoulos, commissario per migrazione e degli affari interni, e Christos Stylianides, commissario per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi, hanno rilasciato una dichiarazione in cui ribadisco l’impegno dell’Unione europea nella gestione della crisi dei migranti: “Fornire sostegno e protezione per i rifugiati e gestire efficacemente le migrazioni è una sfida, che richiede una risposta globale. L’Ue non ha chiuso e non chiuderà gli occhi di fronte a questa crisi e continueremo a condividere gli sforzi globali per affrontarla”. Come ricordano i leader europei, l’Ue ha un primato nell’aiuto umanitario, avendo fornito oltre 6 miliardi di euro per la crisi in Siria e più di 10 miliardi di euro complessivi tra il 2015 ed il 2016 per affrontare la crisi dei rifugiati nell’Ue e negli Stati terzi. Sono state triplicate le risorse destinate alle operazioni di ricerca e salvataggio in mare, grazie alle quali, lo scorso anno, più di 240.000 persone sono state salvate nel Mediterraneo. Le operazioni congiunte di Frontex, Eunavfor Med Operation Sophia e la cooperazione nel Mar Egeo con le Autorità turche e la Nato si sono concentrate nello smantellare le reti di contrabbando criminali.

    Il vicepresidente del Cese, Gonçalo Lobo Xavier, invita l’Ue e gli Stati membri, in occasione di questa giornata di commemorazione, “a realizzare un vero e proprio sistema comune di asilo e a definire criteri comuni per concedere lo status di rifugiato, a combattere il traffico di esseri umani, a garantire itinerari sicuri verso l’Ue e a contrastare le posizioni xenofobe mettendo in evidenza il contributo positivo apportato dai rifugiati alla società europea”.  A riguardo, il comunicato rilasciato dai rappresentanti delle istituzioni dell’Unione riconosce che “qualsiasi soluzione sostenibile richiede una stretta collaborazione con i Paesi d’origine e di transito per coloro che sfuggono ai conflitti e alle persecuzioni, al fine di raggiungere l’Europa in modo sicuro”. In questo obiettivo rientrano le trattative con la Turchia nell’ambito della gestione dei flussi di rifugiati e l’accordo raggiunto lo scorso novembre con i leader africani per affrontare le cause profonde della migrazione irregolare, in seguito al quale è stato stabilito un fondo fiduciario Ue per l’Africa di 1,8 miliardi  di euro. L’Unione prevede anche ulteriori mosse per gestire questa situazione critica, tramite un nuovo quadro di partenariato, presentato questo mese, volto ad instaurare forti partnership con i principali Paesi di origine e di transito. L’obiettivo è favorire la crescita nei Paesi partner attraverso un maggiore sostegno finanziario e operativo, ma anche rafforzando lo stato di diritto ed i diritti umani, per uno sviluppo economico e sociale a lungo termine.

    Tags: ceseFederica Mogherinifrans timmermansmigrantiNeven MimicaRifugiatisfollatiSupportRefugeesturchiaunione europea.

    Ti potrebbe piacere anche

    danimarca migranti
    Diritti

    Presidenza danese dell’Ue, ecco la linea ‘frugale’ sui migranti: “Rifugiati siriani un enorme deficit per lo Stato”

    22 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)
    Diritti

    Migrazioni, la Commissione europea di nuovo sotto la lente della mediatrice Ue

    24 Giugno 2025
    paesi terzi sicuri
    Diritti

    La revisione dei Paesi terzi sicuri fa paura a socialisti, verdi e sinistra. Tarquinio (Pd): “Un passo molto pericoloso”

    30 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.