- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Germania: La Cdu batte Martin Schulz nel suo feudo

    Germania: La Cdu batte Martin Schulz nel suo feudo

    Nelle elezioni in Nord Reno Vestfalia, feudo "rosso" di Spd, Cdu si afferma con il 33%. Martin Schulz sembra vivere una crisi di consensi mentre Angela Merkel cresce nei sondaggi.

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    15 Maggio 2017
    in Politica Estera
    Martin Schulz, candidato cancelliere

    Martin Schulz, candidato cancelliere

    Berlino – Ancora una sconfitta per l’Spd, ancora una sconfitta per Martin Schulz. Le elezioni in Nord Reno Vestfalia confermano i risultati negativi del partito socialdemocratico dopo Schleswig Holstein e Saarland. L’Spd si ferma al 31,4%, perdendo il 7,7%, facendosi superare dalla Cdu (33%) nel proprio feudo e nel seggio elettorale del proprio candidato cancelliere, l’ex presidente dell’Europarlamento.

    La tornata elettorale ha visto il recupero di 14 punti percentuali da parte del candidato Armin Lauschet del partito della cancelliera tedesca Angela Merkel, che consolida sempre di più il proprio consenso in patria e fa salire il proprio schieramento al 37% delle preferenze nei sondaggi, staccando di 10 punti i socialdemocratici. La governatrice uscente Hannelore Kraft, che guidava una coalizione tra Spd e Verdi, ha deciso di dimettersi dalla guida del partito del Land e da vicepresidente a livello federale.

    Queste elezioni erano una cartina di tornasole per quelle più importanti che si terranno il 24 settembre. Il Nord Reno Vestfalia, infatti, è il Land più popoloso della Germania, guidato da 46 anni dalla Spd, con una breve pausa di 5 anni a guida Cdu-Fdp. Martin Schulz contava molto su questo appuntamento, in quanto sarebbe stato la spinta per la volata finale di settembre.

    “È vero, questa è una sconfitta grave, anche perché questa era una nostra roccaforte, è un giorno pesante per la Spd e lo è per me personalmente”, sono state le parole di Schulz che ha promesso un cambio di strategia, anche in vista della presentazione del programma politico del partito questa settimana.

    Il candidato cancelliere socialdemocratico ha aggiunto, inoltre, che “le elezioni regionali sono tali, le elezioni federali sono un’altra cosa. Abbiamo 17 mila nuovi iscritti, abbiamo convinto una sacco di persone che vale di nuovo la pena. Dobbiamo rendere questo Paese più giusto e difendere l’Europa dai populisti”

    E proprio come dice Schulz queste elezioni hanno visto una campagna incentrata su temi locali come quello della sicurezza.  Lauschet ha puntato molto su questo tema e oggi ha raccolto i frutti della propria strategia.

    Sui populisti invece Schulz può stare tranquillo, Afd (Alternative Für Deutschland) si attesta al 7,5%, entrando nel parlamento del Land senza imporsi, di fatto normalizzandosi su un risultato che ormai sembra essere consolidato anche a livello nazionale. Ormai la crisi dei profughi è terminata e la spinta propulsiva del partito euroscettico sembra essersi esaurita.

    Ma la vera sorpresa di queste elezioni è stato Fdp, il partito liberale, che con il nuovo leader, Christian Lindner, ha impostato una nuova strategia politica basata su istruzione, digitale e economia sociale di mercato, riuscendo a raggiungere il 12,6% dei consensi, quasi raddoppiando il risultato delle precedenti elezioni e, candidandosi a formare una coalizione con la Cdu in Nord Reno Vestfalia.

    Con uno scenario del genere sembra davvero difficile per l’Spd affermarsi nelle elezioni per il Bundestag. Certo è che Schulz dovrà cambiare strategia e puntare maggiormente su proposte concrete piuttosto che su un’immagine da star. Soprattutto, queste tre tornate elettorali sono un primo confronto per il politico di Aquisgrana che mai si era confrontato con la politica nazionale e aveva goduto solo di grandi consensi nei sondaggi. Ma i sondaggi a volte mentono e forse è arrivato il momento di elaborare qualcosa di concreto.

    Merkel, invece, dalla propria posizione sembra aver recuperato i consensi persi durante la crisi dei profughi e, grazie all’aumento dell’occupazione e alla sua strategia nei confronti di Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, e Vladimir Putin, presidente russo, può contare su una posizione di forza nel paese, avvicinandosi sempre di più a vedere il proprio mandato rinnovato fino al 2021.

    Tags: Angela MerkelCduelezionigermaniaLandmartin Schulznord rein westfalennord reno vestagliaSpd

    Ti potrebbe piacere anche

    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)
    Politica

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    22 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    Il candidato ultranazionalista lamentava interferenze nel voto

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione