- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Solare cinese, l’accordo con Pechino non ferma le indagini Ue (ma niente dazi)

    Solare cinese, l’accordo con Pechino non ferma le indagini Ue (ma niente dazi)

    L'esecutivo di Bruxelles ha stoppato l'inchiesta antidumping ma non quella anti-subsidy. Per i patti stipulati con la Cina, che si è impegnata ad alzare i prezzi, non ci saranno supertasse

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Agosto 2013
    in Economia

    L’esecutivo di Bruxelles ha stoppato l’inchiesta antidumping ma non quella anti-subsidy
    Per i patti stipulati con la Cina, che si è impegnata ad alzare i prezzi, non ci saranno supertasse

    General View Of Hami Solar Power StationNon ha fine la telenovelas sui pannelli solari cinesi. L’accordo raggiunto a fine luglio fra Bruxelles e Pechino per bloccare l’imposizione di dazi provvisori antidumping sulle cellule fotovoltaiche di importazione non ha bloccato l’indagine della Commissione europea “anti-subsidy”: si tratta di un’inchiesta che procede in parallelo a quella sul dumping, ed è stata avviata lo scorso 8 novembre in seguito alla denuncia delle industrie Ue del settore. La Commissione è legalmente obbligata ad aprire un’inchiesta quando riceve una denuncia che fornisce le prove che un prodotto esportato da uno o più Paesi sia oggetto di sovvenzioni e di pregiudizio per l’industria dell’Unione. Entro 9 mesi l’esecutivo potrà decidere di imporre dazi provvisori anti sussidi ma in questo caso, dopo l’accordo raggiunto la scorsa settimana e gli impegni presi dai cinesi di rispettare un prezzo minimo, l’inchiesta andrà avanti senza imporne.

    Le conclusioni sono attese entro la fine dell’anno e il fatto di non aver stabilito dazi provvisori non implica che non vengano invece prese decisioni definitive in quella sede, spiegano a Bruxelles. Se non ci fosse stato l’accordo di fine luglio, da oggi i pannelli solari provenienti dalla Cina avrebbero dovuto essere appesantiti da un dazio pari 46,7% del loro valore. Le regole Ue e dell’Organizzazione mondiale del commercio permettono che vengano portate avanti in parallelo inchieste antidumping e anti-sussidi sugli stessi prodotti: una volta che la Commissione avrà concluso entrambe le analisi, comunicherà i risultati alle parti coinvolte che potranno commentarle; successivamente, Bruxelles presenterà le sue conclusioni definitive e la scadenza per fissare eventuali dazi definitivi è il 5 dicembre prossimo.

    Articoli correlati:
    – Ue-Cina, si chiude la disputa sui pannelli solari
    – De Gucht: c’è accordo con la Cina sui pannelli solari
    – Pannelli solari cinesi: l’Ue alza i dazi, da Pechino rappresaglia sul vino

    Tags: bruxellescinadumpingpannelli solaripechinoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione