- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ue: I 28 concedono la cittadinanza a un milione di persone. Italia la prima

    Ue: I 28 concedono la cittadinanza a un milione di persone. Italia la prima

    Arriva maggiormente da marocchini, albanesi e indiani la richiesta di diventare cittadini dell’Unione europea. L’Italia è uno dei Paesi che accoglie di più, tra richiedenti rumeni, albanesi e marocchini

    Greta Bitante di Greta Bitante
    9 Aprile 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – Sempre più persone vogliono diventare cittadine dell’Unione europea, secondo i dati Eurostat. Nel 2016, 995 mila individui hanno ottenuto la cittadinanza da uno dei Paesi membri dell’Ue (il 12% di loro erano già cittadini di un altro Paese dell’Unione), un numero più elevato rispetto al 2015 e al 2014 in cui l’Unione europea rilasciò la cittadinanza rispettivamente a 841 mila e 889 mila persone.  In valori assoluti, con 201.591 cittadinanze l’Italia è al primo posto in Europa; seguita dalla Spagna, 150.944 e dalla Gran Bretagna, 149.372. Dei 201.591 nuovi cittadini italiani, i principali Paesi di provenienza sono Albania, (18,3%), Marocco (17,5%) e Romania (6,4%).

    Nonostante non ci siano dati precisi su quale sia il Paese dell’Ue che ha accolto il maggior numero di domande, l’Italia è quasi sempre al primo, secondo o terzo posto tra i Paesi che accolgono di più. Il nostro Paese ha concesso la cittadinanza a persone provenienti da Paesi tra cui Bangladesh (54,9% del totale in Europa), Albania (54,7%), Romania (43,6%), Ghana (40,7%), Marocco (34,8%), Tunisia (33,2%), Brasile (27%), Ecuador (21,9%) e Senegal (21,1%).

    I dati mostrano come nel Regno Unito nel 2016, anno del referendum per la Brexit, il numero di persone che hanno ottenuto la cittadinanza britannica è quasi triplicato, passando da circa 2.400 persone nel 2015 a 6.500 nel 2016, un incremento del 165% in un solo anno. La richiesta arriva da cittadini dell’Arabia Saudita (+108%), Nicaragua (+99%), Bhutan (+99%) e Paraguay (+70%).

    Secondo i dati tra i Paesi europei che hanno aumentato considerevolmente il numero di concessioni della cittadinanza ci sono anche la Croazia ha accolto un numero di individui tre volte maggiore rispetto agli anni precedenti, seguita da Grecia e Malta con il doppio di persone accolte.

    A livello europeo il gruppo più numeroso di individui che ha ottenuto la cittadinanza proviene dal Marocco. I dati Eurostat mostrano che nel 2016, 101.300 persone hanno richiesto di abitare in Europa e l’89% ha ottenuto la cittadinanza in Francia, Italia e Spagna. Seguono gli albanesi con un numero d richieste di 67.500 persone, di cui il 97% ha ricevuto la cittadinanza soprattutto in Italia e Grecia. Troviamo poi una grande percentuale di persone provenienti dall’India e dal Pakistan, che mirano a stabilirsi soprattutto nel Regno Unito. Dei 41.700 richiedenti indiani di avere la cittadinanza europea, il 60% l’ha ottenuta in Inghilterra e anche dei 32.900 provenienti dal Pakistan più della metà delle persone sono diventate cittadini inglesi. Non mancano poi individui provenienti da Turchia, Polonia, Romania e Ucraina.  Dei 32.800 turchi la metà ha ottenuto la cittadinanza tedesca, dei 29 mila rumeni il 44% sono diventati cittadini italiani e dei 24 mila polacchi, il 60% sono diventati abitanti di Germania, Italia, Romania e Portogallo. I marocchini, albanesi, indiani, pakistani, turchi e ucraini hanno rappresentato circa un terzo (33%) del numero totale di persone che hanno ottenuto la cittadinanza nell’Unione europea nel 2016.

    Tags: accoglienzacittadinanza europeadati eurostatitaliaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Pc Personal Computer [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Internet per l’intrattenimento, nell’Ue la TV si guarda al computer

    10 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    [foto: Carlo Carino via Ia/imagoeconomica]
    Cronaca

    Nell’Ue solo una famiglia su quattro ha figli

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione