HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Moto e motorini: Mercato sempre più giù. In Italia è crollo

Moto e motorini: Mercato sempre più giù. In Italia è crollo

Restiamo il paese con il maggior numero di motocicli registrati ma, nel mese di agosto, il mercato soffre cali di vendite superiori a qualsiasi altro paese della zona europea

Restiamo il paese con il maggior numero di motocicli registrati ma, nel mese di agosto, il mercato soffre cali di vendite superiori a qualsiasi altro paese della zona europea

Antonio Ligabue: Autoritratto con la motocicletta
Antonio Ligabue: Autoritratto con la motocicletta

Con la fine del periodo estivo, il mercato europeo di motociclette e ciclomotori ha fatto segnare un generalizzato calo delle vendite, con una media europea di circa 15 punti percentuali persi. Un dato che cresce ulteriormente, arrivando a raddoppiare, se comparato con lo stesso periodo del 2012 (-30,8%).

Un’analisi dell’Acem (l’associazione che rappresenta a livello europeo gli interessi dei produttori di motocicli e ciclomotori) mostra che il calo di vendite è generalizzato e diffuso nella stragrande maggioranza dei paesi membri dell’Unione. Tuttavia, è soprattutto il dato italiano a colpire. In Italia, questo brusco stop alle vendite di motocicli è stato di gran lunga il più evidente (-31%). Nonostante ciò, l’Italia continua ad essere il paese europeo con il maggior numero di motociclette registrate nel corso dell’anno (oltre 120.000), seguita da Germania (110.799) e Francia (108.731).

Per quanto riguarda il mercato dei ciclomotori, esso sembra dover affrontare cambiamenti ancora più profondi. Il calo di vendite è più marcato rispetto a quello cui deve far fronte l’industria della motocicletta. Anche per quanto riguarda i ciclomotori, l’Italia fa segnare il calo di vendite più evidente: -38%. Nonostante una diminuzione delle vendite di 16,8% punti percentuali da inizio anno, la Francia rimane il principale mercato per i ciclomotori nella UE, mentre i Paesi Bassi superano al secondo posto la Polonia. Solo quinta, per numero di registrazioni di ciclomotori, l’Italia, scalzata anche dalla Germania.

Ezio Baldari

ARTICOLI CORRELATI

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede
Economia

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma
Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede
Economia

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma
Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria