HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Vassiliou sabato in Cina per discutere di cooperazione culturale

Vassiliou sabato in Cina per discutere di cooperazione culturale

Incontrerà il vicepremier cinese con lo scopo di rafforzare i legami e gli scambi

Sabato sei settembre il Commissario per l’Educazione, Cultura, Multilinguismo e Gioventù, Androulla Vassiliou incontrerà a Pechino il vice premier cinese Liu Yandong . Sarà occasione, si legge in una nota di Vassiliou, per lavorare e rafforzare i rapporti UE-Cina nel campo dell’educazione, cultura e politiche giovanili, sulla base di importanti programmi di cooperazione già esistenti di fra UE e Cina.

Il Commissario evidenzierà le opportunità per gli studenti e i ricercatori cinesi previsti da Erasmus+ e Marie Skłodowska-Curie Actions, entrambi facenti parte di Horizon 2020, il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione.

Vassiliou parlerà poi a una platea di giovani presso l’università “Xi’an Jiao Tong”, istituto coinvolto nel progetto “Tuning Initiative”, teso a rafforzare la compatibilità dei sistemi educativi europeo e cinese.

I rapporti nel campo della cultura e dell’educazione sono parte del più generale progetto The High-Level People-to-People Dialogue (HPPD). Secondo il Commissario, “l’HPPD fa ciò che dice: unisce popoli per risolvere insieme le sfide”. “Lavorando insieme, l’Unione Europea e la Cina potranno effettuare opere di sensibilizzazione nel campo della cultura e dell’educazione, necessarie ad esempio per combattere le disuguaglianze che molte donne affrontano nella vita di tutti i giorni nelle nostre rispettive regioni”.

L’HPDD è frutto dell’accordo firmato nel 2012 fra UE e Cina (complementare ad altri di natura economica e commerciale) da cui negli anni scorsi sono scaturite varie iniziative tese a rafforzare il dialogo fra le due regioni, come la EU-China Higher Education Platform for Cooperation, vari workshop sul ruolo della cultura nello sviluppo locale e regionale ed una mappatura dei maggiori stakeholder culturali coinvolti nelle relazioni Europa-Cina.