HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute

"Il Pkk sia tolto dalla lista nera dell'Ue", la richiesta di 100 eurodeputati

I Parlamentari chiedono che il partito di Öcalan smetta di essere considerato terrorista, “in pericolo una soluzione democratica e pacifica alla question curda in Turchia”. Degli italiani firmano gli indipendenti Cofferati e Spinelli, Benifei e Panzeri del Pd, Corrao, Castaldo ed Evi dei 5 Stelle e Forenza e Maltese de L'Altra Europa

Bruxelles – Il Pkk, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan di Abdullah Öcalan deve essere rimosso dalla lista nera Ue delle organizzazioni terroristiche. A chiederlo sono 100 eurodeputati che hanno sottoscritto un appello agli Stati membri in cui si sottolinea che “una soluzione pacifica e democratica della questione curda in Turchia è in grave pericolo”, e la violenza in atto nel Paese “spinge indietro l’idea di un processo di pace e indebolisce la lotta contro Daech”.

L’idea dell’appello è partita da due eurdeputate, una della Sinistra unita Gue Marie-Christine Vergiat , e una dei Socialisti & Democratici, Ana Gomes, e poi si è estesa ad altri rappresentanti dell’Emiciclo. Per gli italiani l’hanno sottoscritto Fabio Massimo Castaldo, Ignazio Corrao ed Eleonora Evi del Movimento 5 Stelle, Pier Antonio Panzeri e Brando Benifei del Pd, Eleonora Forenza e Curzio Maltese de L’Altra Europa con Tsipras e i due indipendenti del gruppo Gue e S&D Barbara Spinelli e Sergio Cofferati.

I militanti curdi, in primis quelli del Pkk, stanno combattendo in Siria contro l’Isis ma la loro lotta avviene su due fronti perché la Turchia utilizza il conflitto siriano anche per attaccare i curdi. In questo contesto, per i deputati, “è un dato di fatto che la proscrizione del Pkk ostacola il ristabilimento della pace, il dialogo e i negoziati”, e non solo “facilita anche le violazioni dei diritti umani, permette la riduzione delle libertà di pensiero e la libertà di stampa”.

“I Curdi sono una parte importante delle lotte politiche in Medio Oriente, come dimostrato dalla resistenza di Kobane”, affermano i deputati che si dicono convinti che “una soluzione pacifica della questione curda in Turchia non è possibile senza negoziati con il Pkk”, una cosa che “l’ex primo ministro e attuale presidente Erdogan ha già accettato”. Da qui la richiesta all’Ue di rivedere la lista nera e “rimuovere il Pkk dalle organizzazioni terroristiche”.

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa
Politica Estera

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa

La commissaria europea per i trasporti, Adina Vălean, e il vice primo ministro per il restauro dell'Ucraina e il ministro per le comunità, i territori e lo sviluppo delle infrastrutture Oleksandr Kubrakov, hanno firmato a Leopoli un accordo per associare l'Ucraina al programma europeo Connecting Europe Facility (CEF), lo strumento finanziario per collegare l'Europa attraverso i trasporti, l'energia e il digitale
Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i
Politica Estera

Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i "crimini di guerra" di Putin, assistenza a Kiev in agenda al Vertice di giugno

L'Unione europea riterrà "responsabile la Russia e i suoi delegati" per la distruzione della diga idroelettrica situata a Nova Kakhovka, Sud del Paese occupato dalle forze russe. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel promette che l'assistenza al popolo ucraino a rischio inondazione sarà discusso al Vertice del 29 e 30 giugno