- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Jo Cox, morte di uno spirito critico

    Jo Cox, morte di uno spirito critico

    Ritratto di Jo Cox, “Una donna che ha speso la sua vita per rendere il mondo un posto migliore”

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    16 Giugno 2016
    in Politica Estera

    Dal nostro inviato

    Londra – Un urlo: “Britain first”, “Regno Unito prima di tutto”. Una pugnalata. Uno sparo. Così è stata uccisa Helene Joan Cox, parlamentare del Labour Party, 42 anni da compiere il giorno prima del referendum su Brexit, che in Gran Bretagna sta animando una campagna piuttosto accesa tra i sostenitori del Leave e quelli del Remain.

    Mentre stava facendo campagna elettorale per sostenere il fronte europeista Joan Cox, detta Jo, è stata uccisa da un uomo che secondo testimoni presenti sulla scena del delitto avrebbe urlato “Britain First”, il nome del partito di estrema destra britannico schierato contro Ue e immigrazione.

    “Una donna che ha speso la sua vita per rendere il mondo un posto migliore”,  così il marito Brendan Cox ricorda Jo. Un impegno costante per la causa dei rifugiati e delle donne nei paesi del terzo mondo le era valso la presidenza del Labour Women’s Network, organismo mirato a coinvolgere un numero sempre maggiore di donne in politica.

    Eletta nel 2015 nel collegio di Batley & Spen, collegio del West Yorkshire, Cox è arrivata in Parlamento con una laurea a Cambridge e un solido curriculum alle spalle, che la vedeva, tra le altre cose, impegnata con  la National Society for the Prevention of Cruelty to Children e Oxfam. Ruolo, quest’ultimo, che le valse il posto di capo dell’ufficio europeo a Bruxelles.

    Descritta come una persona che, nonostante gli impegni in tutto il mondo, amava il suo collegio elettorale: “Era da tanto tempo che non avevamo un parlamentare che si interessasse di Birstal”, ha dichiarato una donna ai microfoni di Channel 4.

    Europeista convinta, Cox ha partecipato insieme al marito alla “battaglia” sul Tamigi di ieri tra i due fronti, alla quale ha preso parte anche Nigel Farage. Nel suo primo discorso alla camera dei Comuni aveva sottolineato che “molte aziende nello Yorkshire vogliono la sicurezza e la stabilità dell’adesione della Gran Bretagna all’Unione europea, una causa che non vedo l’ora di difendere con passione in questo luogo e altrove.”

    Nel suo breve mandato parlamentare si è spesa per spingere la Gran Bretagna a fare di più per aiutare le vittime della guerra civile siriana: ha istituito un gruppo parlamentare sulla Siria e ha portato alla camera dei Comuni il dibattito sulla situazione dei rifugiati e ha sostenuto con forza la necessità per il governo britannico di fare di più, sia per aiutare le vittime sia per porre fine al conflitto siriano.

    Jo Cox amava descriversi “a sinistra del partito” e “sicuramente non un blairiana”. Critica con Jeremy Corbyn, il segretario del partito, sull’intervento militare in Siria, per il quale si era schierata a favore.

    “Uno spirito critico che non vuole essere messo in una categoria” era il suo motto. Ora che non c’è più, l’UK ha perso una grande attivista dei diritti civili, e la campagna per Brexit si è macchiata di sangue. La colpa non può essere attribuita a nessuno dei fronti, Britain First si è dissociato dall’accaduto, ma ciò che è successo è un fatto terribile, che ha scosso una campagna montata su una tensione crescente – e chi ci ha rimesso più di tutti sono una donna semplice e impegnata, suo marito e i suoi due bambini.

    Tags: brexitCoxJo CoxLabourueUk

    Ti potrebbe piacere anche

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Cronaca

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    29 Luglio 2025
    Politica

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    29 Luglio 2025
    Politica Estera

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Economia

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    28 Luglio 2025
    Opinioni

    Dazi, un accordo ad ogni costo. Anche quello dell’immagine dell’Ue

    28 Luglio 2025
    Notizie In Breve

    Il Cirò Classico ha la tutela Ue, iscritto nel registro delle DOP europee

    25 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Benjamin Netanyahu

    I Ventisette sono divisi sulla sospensione dei fondi Horizon per Israele

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    Gli ambasciatori degli Stati membri hanno discusso la proposta della Commissione, ma non concordano sull'opportunità di procedere con lo stop...

    Gaza

    Gaza, ora anche le ong israeliane accusano Tel Aviv di genocidio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    29 Luglio 2025

    L'organizzazione B'Tselem scrive nero su bianco che lo Stato ebraico "sta commettendo un genocidio contro i palestinesi nella Striscia di...

    Timido entusiasmo e preoccupazioni: l’accordo sui dazi emoziona fino a un certo punto imprese e sindacati

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    Business Europe saluta l'intesa ma vuole vedere i dettagli, Eurofer attende i negoziati sull'acciaio, Etuc chiede meccanismi di protezione dei...

    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.