- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Dall’Europa 30 milioni di euro all’Italia per la ricostruzione post terremoto

    Dall’Europa 30 milioni di euro all’Italia per la ricostruzione post terremoto

    La Commissione europea ha erogato una prima tranche di aiuti dal Fondo di Solidarietà per aiutare il Paese colpito dai recenti terremoti e si impegna ad introdurre la possibilità di finanziare totalmente le operazioni di ricostruzione. Juncker: “È nostro dovere di europei restare a fianco dell’Italia”

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    30 Novembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Entro una settimana in Italia arriveranno 30 milioni di euro per la ricostruzione dei luoghi colpiti dai recenti terremoti del 24 agosto e del 27 ottobre. La Commissione europea ha annunciato che si tratta della prima tranche di aiuti che derivano dal Fondo di solidarietà dell’Unione europea. L’obiettivo è di finanziare “totalmente le operazioni di ricostruzione nell’ambito di programmi dei fondi strutturali” si legge nel comunicato stampa dell’esecutivo comunitario.

    La prima tranche di 30 milioni di euro, l’importo più alto che possa essere versato a titolo di anticipo, sarà destinata ad affrontare l’immediata situazione di emergenza. Nel frattempo, la Commissione si è impegnata ad assicurare un tasso di cofinanziamento dell’Ue fino al 100% per le operazioni di ricostruzione in seguito a catastrofi naturali.

    Per farlo l’esecutivo comunitario propone di modificare l’articolo 120 del regolamento relativo alla politica di coesione per il periodo 2014-2020 e di introdurre la possibilità di finanziare totalmente le operazioni di ricostruzione, compreso il restauro del patrimonio culturale, attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Questa misura eccezionale permetterebbe di risparmiare risorse nazionali e finanziare le operazioni di ricostruzione direttamente subito dopo una catastrofe. La proposta deve ora ricevere il sostegno del Parlamento europeo e del Consiglio.

    “È nostro dovere di europei restare a fianco dell’Italia e dei suoi cittadini, che in questi momenti difficili stanno dando prova di un coraggio straordinario”, ha dichiarato il presidente della Commissione europea jean-Claude Juncker. “La ricostruzione della bellissima basilica di San Benedetto a Norcia con l’aiuto dei fondi Ue sarà un simbolo duraturo della solidarietà dell’Ue e della capacità di riprendersi del popolo italiano”.

    Il 16 novembre la Commissione ha ricevuto la domanda di assistenza dall’Italia per essere aiutata attraverso il Fondo di solidarietà dell’Ue, di cui la Penisola è stata la maggiore beneficiaria, con 1,3 miliardi di euro mobilitati dal 2002, anno di istituzione del fondo.

    “Siamo passati dalle parole ai fatti continuando a rispondere alle specifiche esigenze delle comunità colpite attraverso il Fondo di solidarietà dell’UE e la politica di coesione”. ha dichiarato Corina Crețu, Commissaria per la Politica regionale. “Resteremo a fianco dell’Italia durante tutto il processo di ricostruzione”, ha aggiunto.

    Una volta terminate le consultazioni con le autorità nazionali, che stanno ancora effettuando la valutazione dei danni dei luoghi colpiti dal sisma, la Commissione annuncerà come saranno investiti i fondi extra della politica di coesione che l’Italia riceverà, per un ammontare di 1,6 miliardi di euro. Fondi che la Commissione vorrebbe destinare alla ricostruzione dei luoghi colpiti dai terremoti, ma anche alla risoluzione dei problemi della migrazione e la disoccupazione giovanile.

    Tags: 30 milioniaiutiamatriceassistenzacofinanziamentocommissioneeuropafondiitaliajunckernorciaricostruzionesismasolidarietàterremoto

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione