- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 3 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Criminalità informatica: Ue e Stati membri devono unire le forze per combatterla

    Criminalità informatica: Ue e Stati membri devono unire le forze per combatterla

    Studio I-Com. Necessario proteggere i più giovani, gli anziani e le imprese, in particolare le Pmi

    Lena Pavese di Lena Pavese
    10 Aprile 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – La digitalizzazione offre enormi opportunità di crescita e semplificazione, ma porta anche nuove e complicate sfide. In questa difficile lotta contro la criminalità informatica, “l’Ue e i singoli Stati membri devono unire le forze” per la difesa informatica. Lo sostiene uno studio dell’Istituto per la Competitività (I-Com), di cui Eunews ha avuto un’anticipazione, che sarà presentato e discusso domani in un evento al Parlamento europeo di Bruxelles.

    Secondo i ricercatori italiani, è necessario “un supporto forte e incondizionato per una comune politica europea di difesa informatica, anche attraverso la condivisione delle migliori esperienze negli Stati membri e il know-how dei centri di ricerca del settore”. Lo studio I-Com raccomanda poi un benchmarking dell’attuazione della Direttiva NIS e piani nazionali per la sicurezza informatica che dovrebbe essere diffuso online direttamente dalle istituzioni europee, come la Commissione.

    Punto decisivo è poi “il rafforzamento del bilancio provvisorio e delle risorse umane assegnate all’Enisa (European Union Agency For Network And Information Society) per consentire all’agenzia di adempiere al proprio mandato”. Sempre sul fronte degli investimenti Unione europea e Stati membri devono incrementare gli investimenti riunendo i diversi fondi, nazionali e privati guidandoli “verso obiettivi strategici, nel quadro di una cooperazione più forte tra il settore pubblico e privato”. Questo con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra il settore pubblico e privato e tra grandi aziende e Pmi.

    Perché tutto questo funzioni secondo I-Com è necessario “creare una solida base di competenze professionali per la cibersicurezza, stimolando l’aumento della consapevolezza dei cittadini, concentrandosi in particolare sui più giovani e i più anziani e le imprese, con un occhio speciale per le Pmi”.

    Tags: competitivitàcriminalità informaticaCybersecurityi-comparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Lucia Annunziata
    Politica

    Elezioni in Malawi, Lucia Annunziata nominata a capo della missione di osservazione Ue

    1 Luglio 2025
    Energia

    Nucleare, il Parlamento Ue pronto a chiedere lo stop dell’uranio russo

    1 Luglio 2025
    [foto: European Council]
    Economia

    Più commercio e meno regole: i leader Ue confermano la via per la competitività

    27 Giugno 2025
    Spazio Ue
    Net & Tech

    L’Ue si unisce alla corsa globale per lo spazio. Kubilius: “Rivoluzione in arrivo”

    25 Giugno 2025
    Passeggeri aerei all'aeroporto di Bergamo [foto: imagoeconomica]
    Mobilità e logistica

    Trasporto aereo, il Parlamento Ue chiede più diritti dei passeggeri (come il trolley gratis a bordo): ora il negoziato col Consiglio

    24 Giugno 2025
    Politica

    Ppe e l’estrema destra ancora insieme contro il Green Deal: via libera ai controlli sui finanziamenti Ue alle Ong verdi

    19 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Ci sono i numeri, l’Aula voterà la sfiducia a von der Leyen il 10 luglio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    2 Luglio 2025

    Un totale di 79 firme (sulle almeno 72 richieste) a sostegno della mozione di censura presentata dalle fila dei conservatori....

    Sentinel-4 (foto: Copernicus)

    Sentinel-4: un nuovo alleato nel monitoraggio dell’inquinamento

    di Francesco Ettore Tito
    2 Luglio 2025

    Lanciato in orbita il rivoluzionario satellite Sentinel-4, che permetterà di monitorare in tempo reale i livelli di inquinamento atmosferico in...

    clima taglio emissioni

    L’Ue punta a tagliare le emissioni del 90 per cento entro il 2040. Dubbi sulle flessibilità per i Paesi membri

    di Giulia Torbidoni
    2 Luglio 2025

    Bruxelles va contro il parere del Comitato scientifico sui cambiamenti climatici: dal 2036 gli Stati potranno considerare, nel calcolo per...

    Marco Marsilio

    Sostenibilità, Marsilio (FdI): “Turismo non dimentichi i territori”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    2 Luglio 2025

    Per il capodelegazione di Ecr al Comitato delle regioni, serve un occhio di riguardo per le realtà locali anche in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.