- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio 2021-2027, Sassoli: “Essenziale per il cambiamento che vogliamo portare”

    Bilancio 2021-2027, Sassoli: “Essenziale per il cambiamento che vogliamo portare”

    Il messaggio lanciato dal presidente del Parlamento europeo davanti alla plenaria del Comitato delle Regioni. "La nuova proposta finlandese è molto al di sotto del necessario e non consentirebbe di realizzare il programma di lavoro della Commissione"

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    4 Dicembre 2019
    in Politica
    David Sassoli

    David Sassoli

    Bruxelles – Portare a termine con successo i negoziati sul Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027, è questa la principale preoccupazione del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. “Siamo, come sapete, nella fase finale e più importante del negoziato sul quadro finanziario pluriennale e sulle risorse proprie. Ed è un negoziato altamente politico perché dall’esito si vedrà quale ambizione vogliamo dare davvero al progetto europeo”, il messaggio di Sassoli in occasione della plenaria del Comitato delle Regioni (CoR), che oggi celebra il suo 25esimo anniversario.

    Manca una settimana al Summit dei capi di stato europei e il documento sul bilancio pluriennale che è stato messo sul tavolo dalla presidenza finlandese al Consiglio UE non è ancora adeguato per la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Non nasconde il timore anche Sassoli: “Voglio dire subito che la nuova proposta finlandese di mandato negoziale, come trapelata in questi giorni, è molto al di sotto del necessario e non consentirebbe di realizzare il programma di lavoro della Commissione per il quale abbiamo votato la settimana scorsa a Strasburgo”. Il presidente del Parlamento aggiunge in seguito che “le priorità chiave del QFP sono chiare” e che “i massimali globali dovrebbero essere fissati a un livello pari all’1,3% del Reddito Nazionale Lordo dell’UE”.

    Bisogna trovare un punto d’incontro per il QFP anche per una questione di trasparenza, spiega Sassoli, “affinché il Parlamento spieghi la propria posizione ai principali attori politici e ai cittadini”. E’ cruciale sciogliere Il nodo del Budget UE per affrontare le sfide della transizione sostenibile e digitale, in questa prospettiva la “sfida sarà quella di mettere in atto tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per investire sulla ricerca e creare nuovi posti di lavoro basati su fonti energetiche alternative in grado di compensare i cambiamenti dovuti a questa fase di passaggio”. La transizione eco-sostenibile, come è stato ribadito numerose volte, non avverrà in modo istantaneo bensì sarà graduale e avrà un impatto reale nella vita di tutti giorni; per questo “il Parlamento ha proposto di introdurre una dotazione di 4,8 miliardi di euro per una transizione energetica giusta”, spiega Sassoli, che possa “affrontare le ripercussioni sociali e ambientali sui lavoratori”.

    Sassoli ha approfittato della plenaria del CoR anche per fare luce sul progetto della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, l’iniziativa che ha lo scopo di avvicinare maggiormente la voce dei cittadini alle istituzioni. “L’impegno assunto dalla Presidente Von der Leyen di tenere tale conferenza a partire dal 2020 è un’opportunità tempestiva e apprezzata, che noi abbiamo voluto cogliere”, sottolinea il presidente, enfatizzando subito dopo l’importanza di mantenere l’impegno assieme a Consiglio e Commissione: “A gennaio 2020 le tre istituzioni, avvieranno i negoziati sull’organizzazione e sul formato della conferenza”. Non a caso, l’ultimo appello è rivolto ai rappresentati del CoR: “Il Parlamento europeo vuole animare questo processo, che dovrà coinvolgere anche voi e le collettività locali che rappresentate”.

    Tags: bilancio UE 2021-2027Comitato delle regionicommissione europeaConferenza sul futuro d'Europaconsiglio ueDavid SassoligreenplenariaPresidente europeoQfpVon der Leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    I presidente di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump [archivio]
    Politica Estera

    Ucraina, si prepara un trilaterale Putin-Trump-Zelensky. Snobbata la Commissione Ue

    7 Agosto 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    L’Ue si prepara al rush finale sui dazi Usa: dal 7 agosto un’unica lista di contromisure da 93 miliardi

    23 Luglio 2025
    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    17 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.