- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » PIL a meno sei nel 2020. Scenari drammatici per Confindustria. Bankitalia: faremo tutto per affrontare l’emergenza

    PIL a meno sei nel 2020. Scenari drammatici per Confindustria. Bankitalia: faremo tutto per affrontare l’emergenza

    Via Nazionale presenta il bilancio e stacca un assegno per lo Stato di 9 miliardi. Per il centro studi degli industriali è a rischio la tenuta del del tessuto economico e sociale

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    31 Marzo 2020
    in Economia
    cantiere firenze

    Roma – La crisi del Covid avrà “un impatto ampio e profondo sul sistema economico-finanziario”. La Banca d’Italia “è pronta a esplorare tutte le opzioni” per aiutare l’economia ad affrontare l’emergenza. Il governatore Ignazio Visco all’assemblea dei partecipanti al capitale ha presentato il bilancio di Via Nazionale, con lo sfondo di un orizzonte scuro per l’Italia e la congiuntura internazionale. Tuttavia, c’è una buona notizia che arriva dalle casse di Bankitalia che presenta un utile netto di 8,2 miliardi di euro, due in più del precedente bilancio. Conti alla mano, la cedola destinata allo Stato è di quasi 9 miliardi, un maxi assegno che in questo momento di bisogno di risorse fresche e subito disponibili, è un sostegno vitale per sostenere famiglie e imprese. 

    “Il futuro prossimo sarà fortemente condizionato dal modo in cui l’Italia e l’Europa sapranno affrontare l’emergenza” ha detto Visco, ricordando le misure che la BCE ha preso recentemente. Grazie alle decisioni del consiglio direttivo, le banche potranno ottenere in prestito fino a 3 mila miliardi di euro, e sostenere il credito destinato specialmente alle piccole e medie imprese”. Tutto ciò in aggiunta al programma di acquisti di titoli pubblici e privati di 750 miliardi fino alla fine dell’anno.  E anche “nell’ambito del nostro mandato – ha detto il governatore ai banchieri – siamo disposti ad aumentare il volume degli acquisti, a modificarne la composizione e a esplorare tutte le possibili opzioni per sostenere l’economia in questa fase di acuta difficoltà”.

    Sotto la lente della Confindustria la crisi rileva previsioni drammatiche che vanno oltre i numeri negativi del PIL e segnalando forti rischi per la tenuta del tessuto produttivo e sociale. Un’economia colpita al cuore, lo shock congiunto di offerta e domanda che necessita di interventi rapidi. Occorre tutelare lavoratori, imprese e famiglie”, scrive il centro studi degli industriali. “Solo mettendo in sicurezza i cittadini e le imprese, la recessione attuale potrà non tramutarsi in una depressione economica prolungata”.

    Lo scenario disegnato, anche ipotizzando una ripresa delle attività graduale dal mese di maggio, prevede un calo netto del Pil, – 6 %, un crollo del tutto inatteso a inizio anno. Oltre la prima fase di emergenza, con azioni di sostegno per impedire un aumento drammatico della disoccupazione, l’azione di politica economica, secondo Confindustria dovrà mobilitare risorse rilevanti per un piano di ripresa economica e sociale. Sarebbe ottimale coordinare questi interventi a livello europeo e in questa sfida le istituzioni comunitarie “sono chiamate ad essere all’altezza della situazione.

    Gli industriali italiani insieme a Confindustria tedesca e francese lanciano la proposta di un piano d’investimenti pubblici straordinario di 3 mila miliardi di euro, con una prima tranche di 500 miliardi sui prossimi tre anni in gradi di rialzare la crescita dell’eurozona di 1,9 punti. 

    In Europa, Confindustria considera importanti le decisioni adottate dalla BCE e dalla Commissione, con la sospensione del Patto di stabilità e le regole sugli aiuti di Stato. Il piano proposto dalla Commissione UE è però insufficiente e “come al solito lascia ai singoli Paesi la responsabilità di gestire la crisi”, e anche gli industriali si schierano a favore “dell’introduzione dei titoli di debito europei, fin troppo rimandata”. Infine nel report si legge che “già la crisi dei debiti sovrani del 2011 aveva mostrato le criticità dell’architettura della casa comune europea e ora quei limiti di governance “sono nuovamente evidenziati dall’attuale crisi”.

    Tags: banche liquiditàBankitaliabceconfindustriacrisi coronaviruseurobondIgnazio Viscopil eurozona

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurozona, a giugno l’inflazione torna a crescere e si attesa al 2 per cento

    1 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    [foto: Alessandro Amoruso/imagoeconomica]
    Economia

    Via libera della Bce a Monte dei Paschi per l’acquisizione di Mediobanca

    25 Giugno 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in commissione Affari economici [Bruxelles, 23 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Stablecoin un terreno inesplorato, possibili rischi e vulnerabilità sistemiche”

    23 Giugno 2025
    [foto: European Council]
    Politica Estera

    Lagarde spinge l’integrazione economica dell’Ucraina: “Rafforza il Paese e l’Europa”

    19 Giugno 2025
    Donald Trump
    Economia

    Lagarde fa i conti con Trump: “In Europa in gioco 30 milioni di posti di lavoro”

    17 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione