- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Vertice UE, ora a minacciare il veto è il Parlamento. Sassoli: “Pronti a bocciare la proposta”

    Vertice UE, ora a minacciare il veto è il Parlamento. Sassoli: “Pronti a bocciare la proposta”

    Dopo quattro giorni gli Stati continuano con le trattative, ma negoziano al ribasso. "L'Aula ha indicato le proprie priorità e si aspetta che vengano rispettate"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Luglio 2020
    in Politica
    Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli

    Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli

    Bruxelles – David Sassoli lo aveva premesso ai leader europei venerdì 17 luglio nel suo tradizionale discorso di apertura ai lavori del Consiglio europeo. Se le richieste del Parlamento UE per la ripresa non saranno soddisfatte, o almeno prese in considerazione, l’Aula dell’istituzione che insieme al Consiglio esercita la funzione di bilancio non darà il proprio consenso al pacchetto europeo anti-crisi, Next Generation EU, e al Bilancio a lungo termine.

    Se già la proposta iniziale su cui i Ventisette hanno aperto le trattative lasciava a desiderare, tre giornate piene di sedute plenarie, incontri bilaterali, trilaterali o ‘a gruppetti’ sul tetto dell’Europa Building e discussioni senza esito preoccupano il presidente del Parlamento europeo. Sassoli teme un compromesso ancor più al ribasso rispetto alle aspettative iniziali del Parlamento, che finirà per “mortificare la solidarietà europea e il metodo comunitario”. Perciò avverte: senza le condizioni delineate venerdì (17 luglio) nel suo discorso, “il Parlamento non darà il proprio consenso” al pacchetto anti-crisi.

    Dunque la maratona negoziale ancora in corso potrebbe rilevarsi inutile. I leader sono al quart giorno consecutivo di trattative. “Dopo giorni di discussioni, i cittadini europei si aspettano una conclusione all’altezza di questa fase storica”, sottolinea Sassoli, che ricorda come qualunque documento finale prodotto dai leader dovrà passare al vaglio del Parlamento europeo e non è così scontato che ci riesca.

    In sostanza, mette ancora una volta pressione ai governi dell’UE, ricordando a una a una le linee rosse fissate dall’Europarlamento per non affossare definitivamente i negoziati, dall’abolizione dei rebates (gli sconti sui contribuiti al bilancio per Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Austria e Svezia), alla discussione sulle risorse proprie, alla definizione di un meccanismo di governance per monitorare come le risorse sono spese e alla condizionalità tra bilancio e stato di diritto.

    Charles Michel, presidente del Consiglio europeo

    Le discussioni più accese tra i Ventisette riguardano in particolare l’entità del Next Generation EU, di cui il Parlamento europeo aveva riconosciuto l’ambizione apprezzando soprattutto la suddivisione delle risorse tra 500 miliardi di sussidi e 250 di prestiti. Proprio su questo i leader non trovano la quadra e continuano insieme a Charles Michel a rivedere la bozza della Commissione in termini di ridistribuzione dei sussidi e dei prestiti all’interno del Fondo. In una risoluzione votata a maggio a larga maggioranza dalla plenaria del Parlamento veniva sottolineato che le misure economiche per la ripresa economica dovessero essere erogate “tramite prestiti ma soprattutto attraverso sovvenzioni a fondo perduto e pagamenti diretti per investimenti”. Dunque il ridimensionamento della quota dei sussidi, che potrebbe diventare poco meno di 400 miliardi, potrebbe non essere sostenuto dai gruppi politici.

    Sassoli lamentava poi la poca ambizione del bilancio proposto da Michel, in cifre pari a 1.074 miliardi di euro per i prossimi sette anni. Dalle poche informazioni emerse da questa lunga trattativa, di portata effettiva del Quadro finanziario pluriennale (2021-2027) si è parlato ancora poco ed è possibile che venga mantenuto così come è stato pensato dal presidente del Consiglio. In questo caso, il Parlamento potrebbe avere qualcosa da ridire anche se era chiaro fin dall’inizio del Vertice che la quota del bilancio europeo non sarebbe stata ridiscussa per ampliarla. Tra le priorità indicate da Sassoli, inoltre, l’introduzione di un paniere di risorse proprie al più tardi entro il 2023 per dare all’UE una nuova autonomia finanziaria e permettere di non gravare troppo sulle generazioni future emettendo debito comune. Per il momento sembra che i leader europei non stiano neanche sfiorando l’argomento. A loro, Sassoli rivolge ancora una volta lo stesso messaggio: “Senza queste condizioni il Parlamento non darà il proprio consenso”.

    L’Aula sembra compatta e molti gruppi politici, almeno quelli maggioritari nell’emiciclo, sembrano concordare con il presidente nel sollecitare un accordo che sia più ambizioso possibile. “Non importa quanto lungo sarà il vertice dell’EUCO, è il risultato che conta. I cittadini meritano ambizione, solidarietà e protezione dei loro diritti. È tempo di una vera volontà politica europea” esorta in un tweet Dacian Cioloș, capogruppo di Renew Europe. Dal più numeroso gruppo in Parlamento, il Partito popolare europeo, Manfred Weber ricorda che oggi “l’Europa è alla ricerca di una risposta coraggiosa all’impatto economico del Coronavirus. Dovrebbe concentrarsi sulle generazioni future, rafforzare lo stato di diritto in Europa e dimostrare che la solidarietà è tornata”. Il compromesso che i leader dovranno trovare “deve corrispondere alle aspettative generali del popolo e delle istituzioni europee” ricorda anche Iratxe García Perez, capogruppo S&D. “Con l’aumentare delle sfide, anche il budget per affrontarle deve aumentare”.

    Tags: bilancio pluriennale 2021-2027consiglio europeocoronavirusdacian ciolosDavid Sassoliiratxe garcia perezmanfred webernext generation euparlamento europeoPartito popolare europeorenew europesummitvertice europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025
    Paschal Donohoe, presidente dell'Eurogruppo [foto: Alexandros Michailidis/imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Eurogruppo avanti con Donohoe: terzo mandato per l’irlandese del Ppe

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.